Cuneo – Gaetano Pascale e’ stato eletto presidente di Slow Food Italia per i prossimi quattro anni, rende noto un comunicato dando conto del congresso dell’associazione. “Il congresso esce unito da questa votazione, e lo dimostra al di la’ dei risultati numerici”, ha detto Pascale secondo il quale “ora dobbiamo fare in modo che il patrimonio piu’ importante dell’associazione, cioe’ le persone, siano messe nelle migliori condizioni possibili per dedicare le proprie energie e la propria volonta’ a tutte le buone cause che slow food sostiene ogni giorno”.
“Cinzia porta il contributo della lista che ha rappresentato nel nostro comitato esecutivo, e questo ci rende piu’ forti e piu’ coesi”, ha dichiarato Pascale riferendosi a Cinzia Scaffidi, candidata presidente della lista 2. “Vorrei ringraziare tutti i candidati e chi ha partecipato, in sede e sui territori, alla riuscita di questo fantastico congresso, che segna una fase di svolta”, ha aggiunto il presidente esortando a cominciare. “Domattina dimenticandoci per chi abbiamo votato: non esistono piu’ due squadre, ma un’unica, grande associazione”.
“Il passaggio epocale, di cui credo possa vantarsi la mia squadra, e’ di aver trovato una strada per l’individuazione, in modo partecipato, della dirigenza di questa associazione, ha detto Scaffidi che entra a far parte del comitato esecutivo, come deciso dallo stesso congresso. “L’obiettivo e’ stato raggiunto e per noi questo era importante”, ha sottolineato Scaffidi che ha proseguito: “l’associazione ha scelto e noi oggi siamo cinque soci che fanno propria questa decisione e che lavoreranno per la realizzazione del programma che slow food ha scelto”.
“Il congresso chiude con un voto unanime per il nuovo esecutivo, dopo tre giorni straordinari di discussione e confronto”, ha affermato conclude Roberto Burdese, presidente uscente. “Il nostro viaggio riparte oggi con una nave e un equipaggio che saranno capaci di fare ancora piu’ strada di quella percorsa fino a oggi. al nuovo presidente e alla nuova squadra – ha dichiarato Burdese – non solo i miei auguri e i sentimenti sinceri di amicizia, ma anche la piena disponibilita’ per il futuro”.
“Agronomo campano, Pascale – informa Slow Food – e’ attivo nell’associazione fin dal 1997, dove ha ricoperto la carica di presidente di Slow Food Campania e docente ai Master of Food per i corsi di vino e olio. Daniele Buttignol si riconferma segretario nazionale, mentre entrano a far parte della squadra dirigente – comunica l’associazione – Lorenzo Berlendis, lombardo e consigliere nazionale di Slow Food, Sonia Chellini, ex presidente di Slow Food Umbria, e Francesca Rocchi, ex presidente di Slow Food Lazio”. (cl.co)
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.