È possibile azzerare i sapori con un biscotto?
Grazie all’idea nata e perfezionata dall’azienda Flamigni, la risposta è sì. Reset, è questo il nome del biscotto studiato per non lasciare nessun tipo di sapore in bocca, rivelandosi ideale per le degustazioni di vino e cibo in cui vengono alternati vari gusti. Come raccontano il titolare, Massimo Buli, e il direttore marketing, Camillo Serena, il progetto è nato durante una masterclass, dove è sorta l’esigenza di avere a disposizione qualcosa che permettesse di non stancare il palato per non perdere il focus sull’assaggio

Reset è il nome del biscotto unico nel suo genere, studiato appositamente per non avere sapore e lasciare la bocca pulita e fresca dopo un morso. Una versatilità che si adatta ai momenti di degustazione di vino e di cibo, dove si parte dall’esigenza di ripulire la bocca tra un assaggio e l’altro, e dal problema di interferenza con qualsiasi altro sapore (dal sapido al salato), o consistenza (dall’oleoso al pastoso).
Flamigni si fa precursore dei tempi, ancora una volta. Il continuo desiderio di perfezionamento e la propensione all’innovazione, sono elementi che di generazione in generazione, caratterizzano l’azienda e la collocano tra le eccellenze dell’arte dolciaria a livello internazionale.
«L’idea è avvenuta un giorno durante una masterclass (momento in cui un esperto guida altri nella degustazione di una serie di vini), dall’esigenza di avere a disposizione una cosa che permettesse di non stancare il palato per non perdere il focus sul vino e allo stesso tempo che fosse elegante come presentazione, nella forma e nel packaging».
Spiegano Massimo Buli, titolare dell’azienda Flamigni e Camillo Serena, direttore commerciale e marketing.
Ma non è tutto, il Reset si adatta bene anche alle degustazioni nel settore food, sempre per le sue caratteristiche di non gusto e pulizia del palato dopo un croccante morso.
Il Reset si inserisce nel progetto di Food Pairing studiato da Flamigni, insieme a chef, bar manager e giornalisti specializzati.
Il Food-Pairing, come si intuisce dalla parola, è l’abbinamento perfetto di un determinato alimento con altri sapori.
È uno studio scientifico, che parte dalla composizione molecolare di un cibo o di un drink, che persegue la regola fondamentale per la quale: i due elementi protagonisti per esaltarsi devono avere le stesse componenti aromatiche, per lo meno quelle principali.
Nel mondo, l’attenzione verso le bevande alcoliche è sempre maggiore, dunque il Food Pairing è divenuto sinonimo di ricerca nell’abbinamento perfetto tra cibo, vino, cocktail oppure birra.
Il trend dei prossimi anni sarà accompagnare i piatti tradizionali della cucina italiana con spumanti, Champagne, whisky o gin.
Per questo Flamigni ha inventato l’Aperitivo Italiano.
Una gamma di dodici diversi pasticcini salati, ispirati alla tradizione, ai profumi e alle ricette tipiche delle varie regioni italiane, un viaggio dal nord al sud della penisola.
Ogni pasticcino infatti racchiude in sé una storia e una forte identità regionale ben riconoscibile.
Sono piccoli scrigni di bontà, friabili e gustosi, prodotti esclusivamente con ingredienti ricercati e di primissima qualità: come le farine di grani antichi nazionali, i formaggi Dop, la frutta secca Igp e le profumatissime spezie di prima scelta, che caratterizzano molte delle ricette iconiche della tradizione italiana selezionate dai pasticceri Flamigni.
Dunque, oltre il Food-Pairing, oltre il gusto, il Reset ti permette di azzerare sapori pregressi e sentire una bevanda, o un cibo, come la prima volta dell’assaggio.
Grazie alla passione artigianale e alla tradizionale attenzione per la qualità, Flamigni firma un’inimitabile collezione di bontà, un vero trionfo di varietà per una scelta “di gusto”.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.