Evolio Expo spiegato bene, punto per punto
C’è grande attesa per l’esordio a Bari, dal 30 gennaio al primo febbraio, della fiera dell’olivicoltura e dell’olio extra vergine di oliva del Mediterraneo. Saranno tre i macro temi: olio, ambiente, paesaggio e identità; olio e salute; olio e turismo dell’olio
Una regione: la Puglia.
Una città: Bari.
Una società: la Nuova Fiera del Levante Srl.
Una manifestazione fieristica: Evolio Expo.
Un soggetto organizzatore: Senaf Srl.
Evolio Expo nasce in collaborazione e connessione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Ambientale della Regione Puglia, Pugliapromozione e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Chi sono gli espositori: i produttori oleari, gli Enti e le Associazioni di rappresentanza del settore.
Chi sono i visitatori: i responsabili acquisti e di prodotto della Gdo, i responsabili acquisti e di prodotto del mondo Ho.Re.Ca., i professionisti del fuori casa che utilizzano e promuovono l’olio Evo (chef, personale di sala), i responsabili import/export delle società di distribuzione e rappresentanza, i buyer internazionali, i degustatori, i food blogger e influencer del settore agroalimentare e i consumatori ai quali verrà dedicata una “finestra” temporale specifica.
Da dove verranno i buyer: da Olanda, Grecia, Germania, Danimarca, Libano, Tunisia, India, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Usa. I profili professionali ricercati sono il Category Manager specializzato in Olio d’Oliva delle principali catene di distribuzione, i Sommelier e gli Shop fisici e Online per i canali Ho.Re.Ca. e utenze professionali.
Numerose attività collaterali rivolte al pubblico visitatore e agli operatori di settore.
Talk, seminari, convegni e workshop: Evolio Expo sarà dotata di un’area attrezzata in cui, durante la tre giorni, si terranno seminari, convegni e talk sulla qualità e controllo del prodotto (assieme a Enti e Istituzioni dalle Dop e Igp all’Adm), conoscenza e storia del prodotto (IGP, DOP, Terroir, Cultivar, Monovarietali e PAC), sostenibilità, EVO-health, stato dell’arte della distribuzione nella GDO (con MarkUp e GDO Week), in collaborazione con Associazione nazionale Città dell’Olio, CIHEAM Bari – Mediterranean Agronomic Institute of Bari, Istituto Tecnologico Superiore Academy Agroalimentare Puglia, Slow Food Puglia, Associazioni di Categoria del partenariato agricolo, Organizzazioni di Produttori, associazioni di sommelier e tanti altri. La manifestazione sarà caratterizzata da tre macro temi – affrontati uno per ogni giorno dell’evento – di carattere nazionale con la presenza di stakeholder di fama internazionale, docenti universitari, relatori di alto profilo e nello specifico:
OLIO, AMBIENTE, PAESAGGIO ED IDENTITÀ
Il paesaggio olivicolo è una delle principali risorse identitarie e culturali di cui dispone l’Italia. Considerato il legame reciproco storicamente instaurato fra settore agroalimentare e turismo, gli oliveti rappresentano non soltanto parte del patrimonio puramente agricolo del nostro territorio, ma anche e soprattutto paesaggistico, storico, culturale e turistico.
OLIO E SALUTE. L’OLIO EVO, FARMACO NATURALE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ED UNA BUONA COMUNICAZIONE
L’Olio Evo assume un ruolo fondamentale nella promozione di una sana alimentazione, diventando un elemento cardine della Dieta Mediterranea (Patrimonio dell’Unesco) per le sue peculiarità salutistiche e nutraceutiche. È fondamentale il suo ruolo nella prevenzione oncologica e nell’alimentazione nella vita dell’individuo, alla base di una sana e corretta alimentazione.
OLIO E TURISMO DELL’OLIO. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Tema di particolare attualità, sarà sviluppato in un seminario tecnico in cui verrà insegnato alle aziende del territorio a costruire una vera esperienza oleoturistica, fornendo tutti gli strumenti utili per questo scopo.
Sarà introdotta una parte pratica che insegni le modalità di realizzazione del turismo dell’olio nella propria azienda o territorio. Il seminario sarà tenuto da esperti del settore ed affronterà la costruzione di un’esperienza turistica olivicola. Il seminario avrà come obiettivo quello di costruire esperienze oleoturistiche particolari ed accattivanti, fornendo agli operatori strumenti pratici e concreti, che permettano alle singole realtà di valorizzare la propria offerta.
Inoltre, spazio a CORSI DI ASSAGGIO OLIO EVO, MASTERCLASS E LABORATORI OLIO – CIBO
La fiera sarà dotata di un’area degustazione ed elaioteca in cui si terranno masterclass e corsi di assaggio di Olio Evo tenuti da capi panel delle massime organizzazioni di assaggio italiane, con l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla conoscenza della filiera olivicolo olearia e di far apprezzare le peculiarità e le caratteristiche dell’Olio Evo. Le sessioni di assaggio saranno rivolte ai visitatori, ai ristoratori e agli operatori internazionali (buyers).
Presso l’elaioteca si potranno degustare i migliori oli extravergini di oliva di Puglia che saranno raccontati e spiegati da assaggiatori professionisti.
Durante la Fiera si terranno due appuntamenti al giorno (per un totale di 6 momenti) che esalteranno gli oli extravergine di oliva in abbinamento alle produzioni alimentari di qualità. Questi saranno momenti di approfondimento e degustazione degli Oli Evo di cultivar differenti e provenienti da diverse Regioni italiane.
Non mancheranno mostre degli oli monovarietali (in collaborazione con Olivo&Olio), EVOO School, EVOLIO Village (area in cui i produttori potranno usufruire di un desk di mescita, assaggio e vendita per il pubblico in orari prestabiliti).
In apertura, foto di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.