Terra Nuda

Giornata di studio Accademia nazionale dell’Olivo sull’olivicoltura campana: sostenibilità, sistemi territoriali e qualità

Olio Officina

L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio presenta una tornata di studio in Campania, ed esattamente a Portici, per il giorno 22 Ottobre 2015, alle ore 8.30, presso il Dipartimento di Agraria – Sala Cinese.

L’olivicoltura campana: sostenibilità, sistemi territoriali e qualità

Programma

Indirizzi di saluto e apertura dei lavori Fabio Terribile – UNINA

Un sistema Geo-spaziale di Supporto alle Decisioni per l‘Olivicoltura (SOILCONSEB-LIFE)

Claudio Di Vaio – UNINA L’Olivicoltura campana e il suo Patrimonio Genetico

Tiziano Caruso – UNIPA Verso un‘Olivicoltura ad elevato grado di Meccanizzazione: limiti e prospettive degli Impianti in parete

Antonio Leone – CNR Olivicoltura di Qualità e Territorio in provincia di Benevento: il contributo del progetto CISIA del CNR

Emilio Guerrieri – CNR Il controllo della Mosca dell‘Olivo in un’epoca di Cambiamenti climatici

Raffaele Sacchi – UNINA Innovazione Eco-Sostenibile e Qualità nella Filiera Olivicolo-Olearia campana

Conveners: Accademici Claudio Di Vaio e Raffaele Sacchi

Seguiranno visite ad oliveti e frantoi campani

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia