Terra Nuda

Il Gelato festival a Catania per una sfida tra tradizione e innovazione

Olio Officina

Nota stampa di Santina Giannone. La creatività dei maestri gelatieri, le suggestioni profumate delle materie prime, l’innovazione della tecnologia di produzione, l’alta qualità degli ingredienti, la creatività di chi, partendo dalla tradizione, innova. Gelato Festival, dopo il successo della tappa di Palermo, sceglie Catania per completare l’ideale tour dell’isola e dei suoi sapori tipici. Dal 30 luglio al 2 agosto piazza Università ospiterà il “Buontalenti”, il primo laboratorio mobile da gelateria creato a vista per ammirare proprio la maestria dei gelatieri nei giorni della manifestazione, giunta alla sua sesta edizione.

Numerosi i maestri gelatieri pronti a sfidarsi con altrettanti gusti originali. A conclusione del festival verrà “eletto” il miglior gelatiere della tappa di Catania: a decretare il vincitore – che parteciperà alla finale europea di Gelato Festival, in programma a Firenze dal primo al 4 ottobre 2015 – sarà il voto combinato di giuria tecnica e popolare. In occasione delle tappe siciliane la Tecnobox consegnerà un premio al gelatiere che avrà presentato meglio il suo gusto in coppetta. Il premio è denominato “Miglior Presentazione” e sarà assegnato durante la premiazione di domenica sera.

I gelatieri che parteciperanno alla tappa catanese in gara sono sette: Massimiliano Giannone (dolceria Giannone), Nicola Salerno (gelateria Il bignè), Davide Mercatini (gelateria Francalanza), Daniele Corsaro (pasticceria Ajello), Nunzio Napoli (gelateria Très Noir), Lorenzo Maloni (gelateria Quaranta) e Antonio Panebianco (gelateria Xocolate).

GUSTI INNOVATIVI – Ogni maestro gelatiere proporrà un gusto innovativo, che coniuga l’uso di prodotti tipici locali con un pizzico di fantasia. Dalla tipica mandorla d’Avola al croccante al sale rosa dell’Himalaya, dal gelato Cavour al macaron ai lamponi, passando per il gusto cioccolato e cannella, Pistakiosa e Kenia. Una carrellata di delizie che traggono ispirazione dalla Sicilia e si confrontano con le suggestioni mediterranee del mondo, alla ricerca della nota di freschezza perfetta.

GUSTI SPECIALI – Nutella: al Gelato Festival c’è uno stand tutto dedicato al gelato artigianale al vero gusto di Nutella. Amor: è la novità assoluta di casa Pernigotti dell’estate 2015, ispirato ad una delle versioni dei celebri snack di casa Pernigotti Amor&Pleasure. Si tratta di crema al gusto wafer e cioccolato con variegatura di crema di cioccolato e granella di nocciola. Il gusto per Expo: sorbetto di mango con variegatura di kiwi e fragola. E’ a base di acqua per questo assai leggero e indicato per gli intolleranti al latte. Il gusto è realizzato in collaborazione con Fructa&Co. Ad idearlo in onore dell’Esposizione Internazionale i direttori tecnici di Gelato Festival 2015, Antonio Mezzalira e Giorgio Zanatta. Buontalenti: la specialità a base di panna e crema che dal 1979 ha conquistato i fiorentini e gli amanti del gelato di tutto il mondo. E’ il gusto Buontalenti della gelateria Badiani che quest’anno accompagna tutto il Tour di Gelato Festival 2015.

I prodotti da forno tradizionali sono protagonisti anche nella tappa catanese di Gelato Festival. E’ un omaggio alla Sicilia dove ha origine la tradizione della brioscia “cu’ tuppu”, l’idea di accompagnare la degustazione dei gusti di Gelato Festival con morbide brioche, fresche di forno. Infinite le varianti, che cambiano di paese in paese, Gelato Festival propone l’accoppiata con i gusti più originali realizzati dai migliori gelatieri dell’isola, in gara nelle tappe di Palermo e Catania. Una tradizione, quindi, che si rinnova nel segno del gelato e della Sicilia.

A connotare la tappa di Catania ci sarà la partnership con Nivarata Festival. La kermesse internazionale del gelato ha deciso di stringere accordi nell’Isola con il più importante evento del territorio per legarsi anche alla tradizione della granita, che affonda le sue origini nella storia della Sicilia. Il gelatiere Fulvio Massimino, due volte vincitore del premio “Granita dell’Anno” nell’ambito della manifestazione “Nivarata – il rito della Granita Siciliana”, domenica 2 agosto dalle ore 16, alle ore 17, ospite della tappa di Catania del “Gelato Festival” e realizzerà alcune granite classiche oltre che la granita “San Valentino” vincitrice, appunto, dell’edizione 2015.

.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia