Franco Faggiani, per chi non lo conoscesse, è un giornalista specializzato in enogastronomia. Negli ultimi vent’anni, è stato l’inviato del mensile “Il mio vino”, avendo potuto percorrere le campagne italiane per scoprire vitigni rari, produttori e vignaioli di qualità e ristoratori affidabili.
Da qui l’esperienza di un libro edito da Endemunde, libro che è stato pubblicato nell’ottobre 2014 ma che è sempre attuale, trattandosi appunto di una Guida facile ai piaceri del vino.
Se il vino sa di tappo, come si può convincere il cameriere a cambiare la bottiglia? Quali sono le temperature ideali per servire il bianco, il rosso o il rosato. E al cenone di Capodanno, quali etichette è meglio abbinare ai tortellini in brodo, allo zampone con le lenticchie o al panettone? A queste e ad altre cento domande risponde la Guida facile ai piaceri del vino, dedicata sia ai neofiti che ai gourmet.
Grazie al linguaggio semplice e alla concretezza di questa guida, forse il lettore non diventerà un provetto sommelier ma quando il cameriere gli chiederà “Da bere, cosa le porto?” potrà finalmente rispondere senza esitazioni. Al supermercato o in enoteca riconoscerà facilmente le etichette migliori: seguendo la “lista della spesa” proposta dall’autore riuscirà anche ad allestire una piccola cantina personale. E poiché non è vero che “cambiare vino durante il pasto fa male”, ecco le indicazioni per individuare quello che meglio si sposa con ogni portata, dall’antipasto di salumi al dolce, e i suggerimenti per versarlo correttamente e alla giusta temperatura. Con esempi pratici, illustrazioni, curiosità, trucchi e segreti per fare sempre bella figura, questa Guida intende ripetere i successi di Benedette scatolette e A tutta birra, giunte ormai alla quarta edizione.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.