Il successo dell’olio Dop Garda è confermato dal Rapporto Ismea-Qualivita
È tra gli oli più apprezzati, visto che si piazza tra i primi dieci oli extra vergini di oliva con attestazione di origine protetta d'Italia nel 2023. Anche se gli ettari olivetati sono soltanto 783, i risultati sono eccezionali, segnando un aumento del +45% del valore alla produzione rispetto al 2022, posizionandosi al settimo posto tra gli oli Ig italiani, e un incremento del +47% del valore al consumo rispetto al 2022, posizionandosi al quinto posto. Si tratta di un risultato frutto di un lavoro collettivo instancabile che fa perno su tre principi cardine: qualità, autenticità, unicità
La soddisfazione del presidente del Consorzio di tutela Dop Garda è palpabile. In occasione della presentazione del XXII Rapporto Ismea-Qualivita 2024 l’avvocato (e produttore) Simone Padovani ha dichiarato che “i risultati positivi sono il frutto di un impegno costante da parte degli olivicoltori e frantoiani del Garda, i quali lavorano con passione e dedizione con lo scopo di garantire un prodotto di altissima qualità. I dati forniti dal Rapporto presentato nei giorni scorsi ci mostrano che l’olio Dop Garda è sempre più apprezzato dai consumatori, che lo riconoscono come un prodotto di nicchia, sinonimo di qualità e autenticità”.
Certo, non è al primo posto, ma è più che comprensibile, considerando che nonostante l’areale di produzione comprenda tre distinte regioni, con un nutrito numero di comuni ricadenti in quattro province, quelle di Brescia, Mantova, Verona e Trento, resta di fatto una Dop dalle dimensioni contenute, con i suoi appena 783 ettari di oliveti iscritti alla Denominazione di origine protetta. L’impatto che ha sui mercati l’olio Dop Garda è tuttavia potente tanto da distinguersi come uno tra i prodotti più pregiati e riconosciuti nel panorama olivicolo italiano.
La sua forza -sostengono dal Consorzio di tutela – risiede in una tradizione secolare, e di conseguenza nella competenza degli olivicoltori e frantoiani, oltre che in un territorio unico in grado di conferire al prodotto un carattere inconfondibile.
I dati del Rapporto Ismea-Qualivita 2024 confermano in particolare che, nel 2023, l’olio Dop Garda ha registrato risultati eccezionali, conquistando il mercato con un aumento del +45% del valore alla produzione rispetto al 2022, posizionandosi al settimo posto tra gli oli IG italiani; e un incremento del +47% del valore al consumo rispetto al 2022, posizionandosi al quinto posto tra gli oli IG italiani.
“Come Consorzio di tutela – ha precisato il presidente Padovani proseguiremo con impegno nella valorizzazione di questo alimento straordinario e del territorio che lo genera, dove la sapienza dell’uomo disegna da secoli le sponde del lago, preservandone bellezza e biodiversità”.
Il Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg 2024, presentato a Roma lo scorso 2 dicembre, ha evidenziato l’importanza cruciale delle Indicazioni Geografiche nel settore olivicolo italiano. Queste infatti non solo assicurano la qualità del prodotto, ma rappresentano anche strumenti fondamentali per la tutela delle cultivar autoctone e la valorizzazione dei territori di origine.
Le 50 denominazioni di olio extra vergine di oliva – ed esattamente 42 Dop e 8 Igp – rappresentano l’1% del valore alla produzione e il 2% del valore all’export del settore delle Indicazioni Geografiche agroalimentari dell’Italia.
In apertura, foto del Consorzio Dop Garda
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.