Indovinate chi è questo atleta
A Olio Officina Food Festival ci sarà una sezione dal titolo “Lo sport non può fare a meno dell’olio”. Ci sarà un campione di baseball ed uno di vela. Entrambi si sono poi occupati d’olio. Il primo diventando un affermato studioso di chimica dell’olio. L’altro è ora un olivicoltore e frantoioano di successo

Il programma del festival sarà ufficialmente presentato il prossimo 15 gennaio a Milano. E’ un programma intenso, ricco di spunti e sollecitatore di riflessioni.
Tra i vari temi trattati ce n’è uno cui il direttore di Olio Officina Food Festival 2014, Luigi Caricato, tiene moltissimo. Il seguente.
LO SPORT NON PUO’ FARE A MENO DELL’ OLIO
Perché Caricato tiene moltissimo al tema? Semplice, Caricato ha pubblicato nel 2003 un libro molto importante e divulgativo: Star bene con l’olio di oliva, edito da Tecniche Nuove. Il tema dell’olio in relazione alla salute è un tema che va sempre messo nella giusta luce. L’olio d aolive è un prodotto functional food. Ciò che molti però trascurano è che sia anche un alimento importante non solo per star bene in salute, ma anche in una funzione estremamente positiva: stare in perfetta forma. Sì, perché è interessante pensare anche a un corpo che sia atletico, funzionale a essere efficiente.
Così, a condurre la sezione, sabato 25 gennaio, sarà lo stesso direttore Luigi Caricato. Con lui anche il giornalista della “Gazzetta dello Sport”, Daniele Miccione; ma ecco il programma della sezione olio e sport nel dettaglio. E’ sufficiente andare in sala Leonardo.
Ore 14.40
L’esperienza maturata sul campo, da atleta a esperto di chimica dell’olio
Chi sarà il relatore? Lo potete vedere nella foto: è lui. Un aiuto: è un docente universitario.
Classe 1944, è stato campione di baseball e ha giocato per quattordici stagioni con la maglia della Fortitudo, vincendo quattro scudetti e una Coppa Campioni. La sua casacca, la numero 7, è stata perfino ritirata., affinché nessuno possa più indossarla, proprio come si fa per i campioni. All’attività sportiva è seguito l’insegnamento, in qaulità di docente universitario. Ed è considerato uno studioso di chimica dell’olio tra i più prestigiosi al mondo.
Ore 15.00
L’esperienza maturata sul campo, da atleta a produttore d’olio
Anche in questo caso indovinate di chi si tratta. Vi auto: è ligure. E’ sato campione di vela con un ricco palmares di medaglie d’oro, disputando gare importanti. Ha partecipato a Europei e Mondiali, imponendosi in varie categorie. Gareggiando su imbarcazioni di altura ha vinto inoltre i Mondiali del ’95 e ’96. È proprietario, insieme con il fratello e la sorella, di una nota azienda che produce olio nel Savonese. Chi è? Venite a Olio Officina Food Festival a verificarlo in prima persona. Oppure: cercate, cercate, cercate.
Ed ecco gli altri interventi.
Ore 15.15
L’olio da olive alimento sano per lo sport ed elemento fondante per la longevità
Angela Colli, scrittrice
La longevità si collegare all’aspetto sociale dell’olio e del cibo, perchè la popolazione nei paesi occidentali vive più a lungo ed è importante vivere in salute anche nella terza e quarta età. Presentazione dei libri “Il cibo per lo sport” e “Vivere sani 100 anni” edito da Tecniche nuove
Infine:
Ore 15.30
L’olio da olive fa bene allo sport. Anzi benissimo
Cinzia Chiarion, direttore webzine Olio&Salute; Giuseppe Caramia, direttore Congressi “Bambino: Progetto Salute” e presidente Sioos
C’è sempre da rimanere stupiti dalle molteplici proprietà attribuite all’olio da olive. Si tratta di un functional food, essenziale per la nostra dieta, e alcuni si spingono a definirlo addirittura un nutraceutico.
Vi aspettiamo a Olio Officina Food Festival. Non mancate.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.