L’Atlante degli oli italiani, di Luigi Caricato, al festival Trame d’Estate a Viareggio il prossimo 26 luglio
L'evento è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini e si inserisce in una serie di incontri con l'autore. Non solo parole, sarà anche possibile cenare in compagnia con Luigi Caricato. In caso di maltempo l'evento sarà rimandato al 16 agosto
Appuntamento per la terza serata del festival “Trame d’estate”, edizione 2015, con gli incontri presso il Bagno Irene a Viareggio. L’evento, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini, annuncia l’ospite dell’incontro, Luigi Caricato, autore del volume “Atlante degli oli italiani”, edizioni Mondadori – Electa (2015). L’autore sarà intervistato da Franca Severini, domenica 26 luglio alle 21.30.
Il luogo dell’incontro è il Bagno Irene, in via Barellai 11, a Viareggio. Sarà possibile acquistare il libro grazie al punto vendita allestito dalla libreria “La Diffusione del libro”. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato al 16 agosto, sempre alle 21.30.
L’occasione è anche un’apericena con l’Autore. Il Bagno Irene organizza infatti, previa prenotazione obbligatoria al numero 0584 30243 entro il venerdì sera antecedente l’evento una cena cui possono partecipare tutti. Per informazioni e prenotazioni si è pregati di contattare il numero indicato.
Luigi Caricato, scrittore e giornalista, ha pubblicato diversi volumi sull’olio di oliva, oltre a un romanzo, L’olio della conversione (Besa, 2005 e 2006). Ha coniato l’accezione di “oleologo” per definire la propria professione, termine che è stato poi riportato sia nella banca linguistica della Treccani, sia in quella dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo. Ha ricevuto, a soli quarant’anni, un premio alla carriera, il “Sirena d’oro” di Sorrento. Nel maggio del 2007 è stato nominato membro della prestigiosa Accademia dell’olivo e dell’olio di Spoleto, con la qualifica di “accademico corrispondente”, e, dal 30 aprile 2010, con la qualifica di “accademico ordinario”. Ha prestato e presta consulenze per diverse società ed enti. Ha svolto docenze per il Master in olivicoltura ed elaiotecnica presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa sui temi della comunicazione. E’ conferenziere e relatore per importanti convegni e congressi, e ha organizzato a sua volta diversi eventi culturali, tra cui il salone degli extra vergini tipici e di qualità “Olio Capitale”, a Trieste, giunto nel 2013 alla settima edizione.
Con il progetto “Olio Officina“, di cui è ideatore, si propone di sviluppare un laboratorio di idee incentrato sul rapporto tra i condimenti e le altre materie prime alimentari. Dal gennaio 2012 dirige “Olio Officina Food Festival“, la cui seconda edizione si è svolta a Milano dal 24 al 26 gennaio 2013, la terza a Milano dal 24 al 26 gennaio 2014, mentre la quarta edizione è in programma sempre a Milano dal 22 al 24 gennaio 2015. Dal 29 settembre 2013 dirige “Olio Officina Magazine”. Collabora con varie testate giornalistiche italiane ed estere, con rubriche e articoli. Ha fondato nel 2003 il settimanale on line “Teatro Naturale”, periodico specializzato in agricoltura, alimentazione e ambiente; e nel febbraio 2009 il mensile on line, in lingua inglese, “Teatro Naturale International“; giornali di cui ora, non riconoscendosi più nello spirito originario delle due testate, non dirige più dal 26 settembre 2013, prendendone in maniera definitiva e assoluta le distanze.
Tra i principali volumi dedicati all’olio di oliva si segnalano L’incanto dell’olio italiano (Bibliotheca Culinaria, 2001), Oli d’Italia (Mondadori, 2001), Star bene con l’olio di oliva (Tecniche Nuove, 2003), Guida agli oli extra vergine bio (Tecniche Nuove, 2004), L’olio (Food, 2005), Olio puro succo di oliva (Tecniche Nuove, 2005), A tavola e in cucina con le olive (Tecniche Nuove, 2007), Friggere bene (con Giuseppe Capano; Tecniche Nuove, 2009), Olio di lago. Garda Dop (Mondadori, 2010), Olio: crudo e cotto (con Giuseppe Capano; Tecniche Nuove, 2012), Libero Olio in Libero Stato (Zona Franca, 2013) e il recentissimo Atlante degli oli italiani (Mondadori – Electa, 2015).
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.