L’interrogativo ricorrente: qual è il segreto per valorizzare i grandi extra vergini nella ristorazione e nel consumo familiare?
Il segreto più importante per la valorizzazione nella ristorazione e nel consumo familiare dei grandi oli extra vergini di oliva è la varietà …
Dobbiamo trasferire nel modo di pensare dei ristoratori e dei consumatori il concetto che oli di oliva di diverso stile sensoriale si abbinano a piatti diversi. I consumatori non usano lo stesso vino con piatti e menù diversi, ma scelgono ogni volta il vino più appropriato. Lo stesso concetto si deve far strada per i grandi oli. E’ la varietà delle sensazioni che crea complessità, sorpresa, emozione, tutto ciò che ha determinato il successo dei vini, dei formaggi, del caffè, dei cioccolati e di molti altri cibi.
Questo tema sarà l’oggetto centrale del primo corso intensivo in inglese su “Production, Selection, Marketing and Culinary Use of Extra-Virgin Olive Oils in Restaurants” che si tiene ad Assisi dal 3 al 9 Settembre 2015. E’ un’iniziativa congiunta del Centro Studi per la Qualità dell’Accademia dei Georgofili di Firenze e dell’Istituto Alberghiero di Assisi. Per informazioni e dettagli scrivere a: claudio.peri@fastwebnet.it
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.