L’olio in spiaggia
L’Atlante degli oli italiani prosegue il suo tour di presentazioni. A Viareggio, nell’ambito del festival “Trame”, dedicato agli appuntamenti letterari del Centro Studi Sirio Giannini, entra in scena la cultura in una cornice insolita: il Bagno Irene
Ha preso il via domenica 12 luglio la terza edizione del festival “Trame”, ideato nel 2013 dal Centro Studi Sirio Giannini. Totalmente autofinanziato, Trame torna in una nuova cornice, presso il Bagno Irene di Viareggio (in via Barellai 11, zona Torre dell’Orologio).
Si tratta di un viaggio attraverso la parola, nella migliore cornice estiva che la Versilia possa fornire: la spiaggia. Attenzione rivolta, come sempre, a tutti gli stili letterari: dai romanzi contemporanei di penne più o meno note della narrativa italiana alla favola per grandi e piccini, passando per un viaggio nella poesia degli autori portoghesi, fino poi all’approfondimento su un’eccellenza italiana, ovvero l’olio da olive.
Torna anche in questa edizione la collaborazione con ZonaFranca – Casa editrice di cartone e accessori per la cultura che coniuga divulgazione, alta cultura e raffinatezza editoriale in volumi che, per il loro pregio artistico, sono ognuno un pezzo unico da collezione.
Oltre a essere l’editore dell’opera prima del Centro Studi (“Bibliografia degli scrittori della Provincia di Lucca – Gli anni di Giannini”), Zona Franca, nella persona della sua fondatrice Franca Margherita Severini, sarà presente per intervistare l’ospite della data del 26 luglio: Luigi Caricato, con il suo Atlante degli oli italiani, ed. Mondadori Electa, 2015.
Dopo Daniele Cobianchi, impegnato a presentare il 12 luglio il suo terzo romanzo “La sindrome di Hugh Grant” (Mondadori, 2013), storia di un quarantenne in crisi, intervistato da Daniela Cappello (CISESG), si prosegue il 19 luglio con Alessandro Trasciatti, apprezzato giovane scrittore lucchese, che con “Avevo costruito un sogno. Storie e fatiche di un postino artista” (ed. Ediesse, 2014) che ricostruisce le gesta dell’eccentrico scultore-postino francese Ferdinand Cheval. A intervistarlo Massimiliano Merler (CISESG).
Si prosegue, sempre sotto il sole di luglio, con Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, il 26 luglio, intervistato da Franca Severini, a parttire dal suo ultimo libro, Atlante degli oli italiani, per avviarsi verso il gran finale di agosto.
Il 2 agosto, Guido Conti presenterà il suo nuovo libro edito da Rizzoli “Il volo felice della Cicogna Nilou”. Autore fortunatissimo e prolifico, Conti ci propone una favola per adulti e bambini, che, raccontandoci il ciclo della vita e la sua generosa potenza, ci conduce lungo la strada di casa. L’opera è già stata tradotta in più lingue. Intervistato da Massimiliano Merler (CISESG), Conti tornerà per chiudere il festival l’8 agosto.
Spetterà al Vice Rettore dell’Università di Madeira Luisa Paolinelli chiudere la manifestazione culturale presentando in anteprima nazionale il suo nuovo libro “Creare la parola creare il mondo. Poeti lusofoni contemporanei”, edito da Libreria Ticinum, 2015. A intervistarla Guido Conti e Daniela Marcheschi.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito e avranno inizio alle ore 21.30, con l’accompagnamento musicale di Luca Niccolai (Cabiria Muzak).
Il punto vendita è allestito presso il Bagno Irene a cura della Libreria La Diffusione del Libro
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.