Terra Nuda

La bellezza e l’anima dell’ulivo attraverso gli occhi di Enzo Morelli

Nel 2022 l’artista è stato anche protagonista a Milano nel corso della dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Oggi, la sua mostra si incrocia con le parole, in prosa e poesia, dei diciannove autori che, ispirati dalle sue opere, hanno preso parte alla pubblicazione I Racconti di Ulivo. Quella ospitata al Castello di Barletta mercoledì 24 maggio sarà una manifestazione unica nel suo genere, dove arte e cultura delineeranno la grandezza di questa pianta, simbolo di forza e fecondità

Olio Officina

La bellezza e l’anima dell’ulivo attraverso gli occhi di Enzo Morelli

Nella splendida cornice del Castello di Barletta, alle ore 18:00 di mercoledì 24 maggio 2023 si terrà la manifestazione “I Racconti di Ulivo” di Enzo Morelli. Un evento di arte e cultura, unico nel suo genere, di grande richiamo, organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.” nell’ambito della rassegna “Il Maggio dei libri”.

Mostra e presentazione di un volume I Racconti di Ulivo, edito da Secop Edizioni, di Enzo Morelli dove sua maestà l’Ulivo, simbolo della nostra terra, simbolo di fecondità, di forza, di resilienza e di pace è il protagonista assoluto.

In un passo a due, tra arte e parole, si parlerà dell’anima dell’Ulivo, raccontata attraverso i quadri dell’artista Enzo Morelli e la penna poliedrica di una cordata di autori: Carlo A. Augieri, Pierfrancesco Bruni, Luca De Ceglia, Angela De Leo, Giuseppe Dimiccoli, Giovanni Dotoli, Piero Fabris, Zaccaria Gallo, Antonio V. Gelormini, Valentino Losito, Annamaria Monterisi, Antonio Moschetta, Marino Pagano, Nicola Pice, Agostino Picicco, Gerardo Placido, Anna Santoliquido, Mario Sicolo, Enrica Simonetti.

Ben diciannove autori che hanno donato le loro parole, in prosa e poesia, unendole alle opere pittoriche dell’artista Enzo Morelli.

Morelli, pittore di razza che ha fatto dell’ulivo il tratto distintivo della sua arte visiva, realizza così una felice interazione con gli scrittori che alle sue opere si sono ispirati.

Di seguito, alcune opere esposte nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival

 

Le tele, che parlano della Murgia barese, dei suoi paesaggi mozzafiato, mentre il sole sfrega l’asfalto e l’ulivo fa ombra, ma anche di chiome piegate dal vento e di tronchi afflitti da pene inimmaginabili, si coniugano sapientemente con testi, piegati al volere ora della poesia ora della narrativa.

La natura, il territorio, la bellezza, l’arte e la vita, dunque, per un incontro all’insegna di grandi emozioni e riflessioni.

Ad entrare nel vivo della mostra e del libro che la raccoglie, la manifestazione seguirà il seguente programma:

Saluti
Mariagrazia Vitobello – Presidente del Centro Studi “Barletta in Rosa Aps”;
Cosimo Damiano Cannito – Sindaco del Comune di Barletta;
Oronzo Cilli – Assessore alla Cultura del Comune di Barletta;
Peppino Piacente – Secop Edizioni;
Cettina Fazio Bonina – Presidente Porta d’Oriente;

Interventi
Giuseppe Dimiccoli – Giornalista;
Lucia Anelli – Critico d’Arte;
Zaccaria Gallo – Scrittore e drammaturgo;

Letture a cura degli attori
Fabiana Aniello – Pia Ferrante – Franco Martini.

In apertura, foto di Olio Officina©

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia