La multifunzionalità dell’olivicoltura umbra, il convegno dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e Olio
La conferenza si svolgerà venerdì 13 dicembre 2019 presso il Palazzo Mauri, Biblioteca Comunale, in via Brignone a Spoleto

Qui di seguito è possibile consultare il programma:
Ore 9:30 – Registrazione
Ore 10:00 – Saluti delle autorità
Comune di Spoleto Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto
Regione Umbria
Introduce e coordina i lavori:Riccardo Gucci (Università di Pisa )
“Mantenere le funzioni produttive in oliveti di interesse ambientale e paesaggistico”
Franco Famiani (Università degli Studi di Perugia)
“Mitigazione del cambiamento climatico attraverso una filiera olivicolo-olearia sostenibile”
Primo Proietti (Università degli Studi di Perugia )
“Nuove tecnologie per il monitoraggio dell’oliveto” Giovanni Caruso (Università di Pisa) “Consociazioni nell’oliveto: esempi virtuosi di integrazione” Adolfo Rosati, (Crea-Ofa Spoleto) “Il paesaggio antropogeografico della fascia olivetata Assisi-Spoleto” Diego Zurli, architetto
Ore 12:35 – Interventi programmati e dibattito
Andrea Sisti, Il Piano Olivicolo per l’Umbria: la strategia – agronomo, Presidente WAA
Marco Viola – azienda agraria Viola
Colazione di Lavoro
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.