La portaerei Unaprol a Expo lancia granate d’olio
E' in perfetto linguaggio militaresco, nel classico stile Coldiretti, il comunicato stampa diffuso da Unaprol, a proposito della propria presenza a Expo con - dicono - una "portaerei del gusto". Si tratta di un progetto legato ai regolamenti CE 611-615/2014. Il tutto si svolge nella casa madre di Coldiretti a Expo
![La portaerei Unaprol a Expo lancia granate d’olio](https://www.olioofficina.it/wp-content/uploads/2022/09/4324-lg.jpg)
Nota stampa Unaprol. Fino al prossimo 31 ottobre Expo 2015 a Milano sarà la portaerei del gusto del vero olio extra vergine di oliva prodotto in Italia. I consumatori di tutto il mondo in visita all’esposizione universale di Milano e gli operatori del settore che condividono il progetto Unaprol di cui ai regolamenti CE 611-615/2014 avranno la possibilità di raccontare i propri territori attraverso le filiere tracciate organizzate dal consorzio olivicolo italiano su tutto il territorio nazionale.
Un calendario di convegni seguiti da prove di degustazione e presentazione dei vari profili sensoriali è stato organizzato disegnando la google map del gusto che contraddistingue l’offerta dei mille territori del Belpaese. Il format è stato studiato per consentire la divulgazione delle notizie sulle normative comunitarie e i vantaggi per gli operatori che aderiscono alla piattaforma di servizi organizzati da Unaprol nell’ambito delle opportunità dei programmi di tracciabilità.
Ogni settimana sono previsti specifici incontri regionali con la presentazione della migliore offerta italiana degli oli extra vergine di oliva, a denominazione di origine protetta e biologici. Il nostro Paese può vantare una produzione pari al 20% di tutta la produzione mondiale (3milioni di tonnellate). 43 designazioni di origine di cui 42 DOP e una IGP. Il valore della produzione alla pianta delle olive supera i 1,4 miliardi di euro, che sviluppano 3 miliardi di euro di fatturato generato dalla fase industriale della filiera pari al 3%del fatturato totale dell’industria agroalimentare. 350 tipi di cultivar diverse, 3760 frantoi distribuiti sull’intero territorio nazionale; 170 mila ettari coltivati a biologico, pari al 12% della superficie olivicola nazionale; 3° produttore mondiale di olive da tavole. 700 filiere tracciate con 7000 mila aziende Unaprol che rappresentano la rete europea di tracciabilità più estesa a livello europeo.
“Un patrimonio di grande valore economico e sociale – ha riferito il presidente di Unaprol David Granieri che rappresenta la leva strategica del nostro Made in Italy nel mondo e che trova in ExpoO l’occasione di incrociare culture e abitudini alimentari diversi allo scopo di sensibilizzare un maggior numero di consumatori sui temi della tracciabilità degli oli extra vergine di oliva targati Unaprol”.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso l’area attrezzata da Unaprol presso il padiglione Coldiretti, ingresso Sud di Expo all’inizio del Cardo, e si svolgeranno secondo il calendario sotto riportato. Dopo la presentazione del PIQ dell’olio, il prodotto interno di qualità, della settimana scorsa, si prosegue il 30 giugno con le filiere tracciate dell’Abruzzo. Profumi e sentori di extra vergine prodotti tra Maiella, Gran Sasso e mar Adriatico.
CALENDARIO INCONTRI
Calendario convegni di presentazione filiere tracciate e divulgazione azioni progetto Unaprol Regg. CE 611/615/2014. Tutti gli eventi si svolgeranno presso l’area attrezzata Unaprol presso il padiglione Coldiretti – ingresso Sud del Cardo ad Expo.
Martedì 30 giugno dalle 13.00 alle 15.00 filiere tracciate regione Abruzzo
Lunedì 6 luglio dalle 17.00 alle 18.00 filiere tracciate regione Lazio
Martedì 7 luglio dalle 12.30 alle 14.30 filiere tracciate regione Lazio
Lunedì 13 Luglio dalle 13.00 alle 15.00 filiere tracciate regione Toscana
Martedì 21 Luglio dalle19.30 alle 21.00 filiere tracciate regione Puglia
Mercoledì 22 Luglio dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Puglia
Martedì 28 luglio dalle 19.00 alle 21.00 filiere tracciate regione Calabria
Giovedì 29 Luglio dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Calabria
Mercoledì 5 Agosto dalle 19.00 alle 21.00 filiere tracciate regione Umbria
Mercoledì 9 Settembre dalle 19.00 alle 21.00 filiere tracciate regione Sardegna
Giovedì 10 Settembre dalle 11.00 alle 21.00 filiere tracciate regione Sardegna
Giovedì 17 Settembre dalle 19.00 alle 21.00 filiere tracciate regione Toscana
Venerdì 18 Settembre dalle 13.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Toscana
Martedì 22 Settembre dalle17.00 alle 19.00 filiere tracciate regione Emilia Romagna
Mercoledì 23 Settembre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Emilia Romagna
Martedì 29 Settembre dalle 17.00 alle 19.00 filiere tracciate regione Trentino Alto Adige
Mercoledì 30 Settembre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Trentino Alto Adige
Venerdì 2 Ottobre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate Unaprol
Martedì 6 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00 filiere tracciate regione Molise
Mercoledì 7 Ottobre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Molise
Lunedì 12 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00 filiere tracciate regione Basilicata
Martedì 13 Ottobre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate regione Basilicata
Venerdì 16 Ottobre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate in rapporto con i consumatori
Martedì 20 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00 filiere tracciate regione Sicilia
Mercoledì 21 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00 filiere tracciate regione Sicilia
Giovedì 29 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00 filiere tracciate del Centro Nord
Venerdì 30 Ottobre dalle 11.00 alle 14.00 filiere tracciate del Centro Sud
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.