Terra Nuda

L’Ats Bono di Sicilia per valorizzare l’olio siciliano di qualità

“Un viaggio in Sicilia? Non è necessario, basta un filo di olio per sentirsi a casa e gustare i sapori più genuini e veri.” Trecento instore promotion e una campagna pubblicitaria per riaffermare i valori identitari di italianità e alta qualità degli extra vergini made in Sicilia. Tra gli asset della società Bonolio, capofila di un’associazione temporanea di scopo, vi è l’obiettivo prioritario di promuovere l’olio Dop Val di Mazara e l’Igp Sicilia

Olio Officina

L’Ats Bono di Sicilia per valorizzare l’olio siciliano di qualità

La società Bonolio di Sciacca si sta imponendo da tempo sul mercato con originalità, qualità di prodotto e numeri. Presente sul mercato con una gamma completa di oli italiani, ha investito soprattutto puntando sugli extra vergini siciliani, tutti certificati Dop e Igp. Oli ricavati sia da agricoltura convenzionale, sia secondo i canoni dell’agricoltura biologica. Con il proposito di dare sempre rilievo alla sicilianità, il loro punto di forza, visti i notevoli investimenti posti in atto, la Bonolio della famiglia Bono intende in particolare evidenziare e riaffermare il ruolo e il valore dell’olio extra vergine di oliva siciliano. Si tratta di un impegno in grande stile, tanto che per raggiungere gli obiettivi prefissati, è stata costituita una Ats, Olio Bono di Sicilia, proprio allo scopo di mettere a punto un ricco calendario di eventi, che si delinea attraverso azioni concrete di promozione e tasting, nonché di formazione, informazione e diffusione di una profonda cultura dell’olio. C’è molto da trasmettere su un prodotto che necessita di essere raccontato in modo originale e soprattutto discontinuo rispetto al passato.

Un impegno a tutto tondo. Nelle medie e grandi superfici della distribuzione moderna, sono state concenpiute oltre 300 giornate di instore promotion con degustazione e vendita assistita degli oli Igp Sicilia e Dop Val di Mazara. Negli store saranno allestiti dei banchetti brandizzati Ats Olio Bono di Sicilia, che consentiranno ai consumatori di conoscere l’olio siciliano certificato, e dove è possibile chiedere informazioni e poter soddisfare curiosità e avere un approccio diretto degustando l’olio, in purezza, tal quale, oppure sul pane. A questa specifica iniziativa si aggiunge una serie di ulteriori operazioni in programma nel corso dei prossimi mesi.

“Stiamo costruendo strategie utili per valorizzare l’olio extra vergine di oliva nel canale retail, percorrendo una strada che mira a valorizzare in particolare gli oli Dop Val di Mazara e Igp Sicilia”. È quanto afferma al riguardo il direttore commerciale e marketing di Bonolio, Carmelo Zagarrì. “Vogliamo tracciare un percorso che si focalizzi sulle attuali tendenze di consumo, ma che stabilisca in modo univoco e preciso i valori legati all’italianità e al territorio siciliano, valori – precisa Zagarrì – che riteniamo vadano riaffermati in modo più strutturato”.

Per Salvatore Bono, general manager packaged division di Bonolio, “qualità, sostenibilità e legame con il territorio sono i key point dell’azienda. Lo sono da sempre”, afferma. “Continuiamo lungo questo percorso con un progetto in grado di coinvolgere la nostra azienda, i produttori con cui collaboriamo e tutti i professionisti del settore. Stiamo guidando un progetto che riteniamo essere strategico e fondamentale, utile per affermare il valore del nostro olio, e di quello siciliano in generale”

L’attività è stata supportata da un piano di comunicazione radio e da eventi di promozione e informazione con una serie di convegni e di momenti di approfondimento. In particolare, è stata attivata anche una campagna radiofonica su Radio Deejay, Rtl e Radio 105:

“Un viaggio in Sicilia? Non è necessario, basta un filo di olio per sentirsi a casa e gustare i sapori più genuini e veri.” Su questo tema si sviluppa lo spot.

“Abbiamo voluto comunicare i valori del brand Bono che hanno alimentato anche l’operazione Ats Olio Bono di Sicilia”, precisa la consulente di comunicazione Sarah Bersani, la quale aggiunge di aver marcato “aspetti come gusto, sapori e profumi siciliani che chiunque può provare semplicemente versando un filo di buon olio nei propri piatti”.

TAG: ,

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia