In una iniziativa congiunta tra il Gruppo di Azione Locale Piana del Tavoliere e l’organizzazione del Premio Monna Oliva, si svolgeranno due intense giornate dedicate alle olive da mensa. Al centro dell’attenzione la seconda edizione del premio per le migliori olive da tavola. Nel pieno rispetto delle nostre vocazioni produttive locali, che vede fra i prodotti più rappresentativi e identificativi del territorio proprio l’oliva da tavola Bella di Cerignola – spiega il presidente del Gal Valerio Caira – il nostro Gruppo di azione locale ha inteso in tal modo contribuire all’organizzazione ospitando nel territorio di Cerignola e dell’area Gal il Premio”. Monna Oliva è un concorso nazionale per le migliori olive da tavola, istituito dall’Umao – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio, e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio al fine di soddisfare l’esigenza di promuovere e far conoscere non solo l’olio extravergine di oliva, ma anche le olive da tavola che in questi ultimi decenni hanno visto un trend di consumo in continuo aumento. Il concorso Monna Oliva, avvalendosi di una Giuria di valore internazionale, vuole essere anche un momento di arricchimento culturale, sia per il patrimonio di conoscenze ed esperienze specifiche degli attori del Premio (produttori e tecnici), sia per la divulgazione e la visibilità delle aziende vincitrici del premio e per i forum e workshop organizzati nel corso della premiazione prevista di anno in anno in territori diversi a conferma del coinvolgimento delle varie realtà produttrici nazionali. Alla luce di questo, il Gal in collaborazione con gli organizzatori del progetto Monna Oliva ha messo in calendario due eventi un “Forum italiano sull’olivicoltura da tavola”, il 26 giugno alle ore 16:30, presso Palazzo Coccia; e un “Workshop tecnico: sessione di incontro tra produttori italiani da olive da tavola” il 27 giugno, alle ore 09:30, presso Palazzo Coccia e relativa cerimonia di premiazione, alle ore 12. Tra i partecipanti, oltre al presidente del Gal Valerio Caira, e la presidente di Umao Paola Fioravanti, la presidente delle Donne dell’olio Gabriella Stansfield, anche lo storico dell’agricoltura Alfonso Pascale, il neo Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’onorevole Colomba Mongiello.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.