![Le raccomandazioni del professor Riccardo Gucci sul fronte Xylella fastidiosa](https://www.olioofficina.it/wp-content/uploads/2022/09/4314-lg.jpg)
Il professor Riccardo Gucci ha partecipato a un importante giornata di studi e confronto organizzata dal gruppo di lavoro Soi olivo lo scorso 26 giugno. L’incontro, a detta anche dello stesso presidente dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio Riccardo Gucci, che vi ha partecipato, ha visto un’ampia e qualificata partecipazione di esperti e pubblico, laddove oltre a veder presentati gli aggiornamenti scientifici e attuativi sull’emergenza Xylella, è stato nel contempo possibile il confronto tra ricercatori, con un interessante dibattito che ha dato luogo a diversi interventi.
”Come ho detto nelle mie conclusioni da Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio – ha fatto notare Gucci al professor Camposeo, coordinatore del Soi Olivo – intendo mettere questa istituzione al servizio della comunità, non soltanto scientifica, per affrontare nel migliore dei modi l’emergenza CoDiRo. Purtroppo, di emergenza si tratta, con implicazioni che travalicano gli aspetti strettamente tecnico-scientifici e interessano il commercio, l’ambiente, il paesaggio, e perfino l’ordine pubblico. Per tali motivi auspico che il gruppo di lavoro Soi sull’olivo continui ad interessarsi del problema anche attraverso ulteriori occasioni di confronto e scambio.
E’ importante – ha precisato Gucci – che si rilfetta su “alcuni degli aspetti utili riguardanti la gestione della chioma, che sono scaturiti dal convegno e che è importante che vengano presi in considerazione tra le misure di contenimento, quali ad esempio, effettuare sempre le spollonature ed evitare le capitozzature degli olivi (anche tagli molto grossi) e in via preventiva su piante sane effettuare potature su legno giovane per arieggiare le chiome e far passare la luce. Last but not least:
1) disinfettare sempre gli attrezzi di potatura;
2) se si fanno innesti con Leccino a altre varietà presunte tolleranti su alberi infetti, far sempre controllare preventivamente il materiale di propagazione in modo che sia sicuramente esente da Xylella.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.