Terra Nuda

Non è facile guadagnare con l’olio da olive

Ma non si può nemmeno restare immobili a lamentarsi Servono nuove idee e tanta progettualità. Al Simei Enovitis, in programma in questi giorni, un convegno sul tema olio e marketing venerdi 15 novembre. Una iniziativa in collaborazione con Olio Officina

Olio Officina

Non è facile guadagnare con l’olio da olive

Ne abbiamo già parlato, ma come si dice, repetita juvant.Il titolo del convegno non lascia spazio a equivoci: “Fatti, non parole. Soluzioni concrete per ridare valore agli oli extra vergini di oliva”.L’appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre alle ore 14,30 – in sala Aries, presso Fiera Milano – Rho.

SI CONSIGLIA LA PREREGISTRAZIONE: CLICCA QUI

Restituire valore all’olio extra vergine di oliva, è questo l’impegno comune che chiama in causa tutti gli attori della filiera. L’obiettivo che ci si pone nell’immediato, è superare la fase di crisi strutturale. Finora si è avuto a che fare con un prodotto costantemente venduto in promozione, spesso svilito da prezzi sottocosto. C’è qualcosa che non va, è evidente; ma alcune aziende virtuose riescono comunque a imporsi sul mercato, spuntando condizioni migliori e ottenendo buoni margini di guadagno. Sulla base degli esempi positivi, resta da chiedersi se esista una strategia commerciale comune e condivisa, in grado di valorizzare l’olio extra vergine di oliva, insieme con l’intera gamma merceologica degli oli da olive.

PROGRAMMA

Moderatore: Luigi Caricato, direttore “Olio Officina”

Alti fatturati, bassi utili. Le aziende olearie messe a nudo attraverso la lettura dei bilanci
Massimo Occhinegro

Esperto marketing

Un comparto disarmonico. Le richieste e le offerte di olio di oliva non si incontrano. Quali soluzioni
Mauro Meloni

Direttore Ceq, Consorzio extra vergine di qualità

Il mercato cambia, le imprese meno. Strategie d’impresa e azioni collettive per l’olio extra vergine italiano
Giovanni Anania

Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie – Università degli Studi della Calabria

Oltre le responsabilità del passato. Le risposte di oggi alla crisi strutturale del comparto olivicolo e oleario
Luigi Castelnuovo

Vice Presidente Organizzazione nazionale dell’Interprofessione olio di oliva

Le strategie del comparto oleario spagnolo. Quale scenario è possibile immaginare per il futuro
Juan Penamil

Direttore di Mercacei

Testimonianza di un caso aziendale di successo: Laura Turri, Frantoio Turri
Testimonianza di una iniziativa di marketing a cura dell’associazione delle Donne dell’Olio: Gabriella Stansfield

ENOVITIS
Il Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura e l’Olivicoltura, unica vetrina espositiva nel suo genere in Italia per specificità e completezza del panorama merceologico, presenta un quadro completo delle attrezzature, delle macchine e dei prodotti per il settore viticolo: dalla barbatella e dal vivaismo viticolo fino ai trattamenti nel vigneto (atomizzatori, nebulizzatori, fitofarmaci ecc.), dalle attrezzature, dalle macchine e prodotti per l’impianto e la lavorazione del vigneto (trattrici, cimatrici, legatrici, potatrici, fresatrici, estirpatori, motozappe, trinciatrici ecc.) fino alle vendemmiatrici nei diversi modelli.

La 9° edizione di ENOVITIS si svolgerà contemporaneamente al 25° SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento), che nel 2013 compirà 50 anni di attività. Le due rassegne costituiscono l’itinerario tecnologico completo dell’intera filiera vitivinicola riunendo tutte le macchine, le attrezzature e i prodotti dal vigneto fino alla produzione e al confezionamento del vino.

IL SIMEI
Il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento è la fiera LEADER MONDIALE nella tecnologia del vino e l’unica manifestazione internazionale biennale che presenta contemporaneamente attrezzature, macchine e prodotti per la produzione, l’imbottigliamento ed il confezionamento di tutti i liquidi alimentari.

Nel mondo si consumano oltre sei miliardi di ettolitri di bevande di ogni genere e i consumi sono in costante crescita: questo importante comparto necessita di attrezzature e di macchine sempre più avanzate tecnologicamente per migliorare la qualità e contenere i costi di produzione
A queste esigenze risponde SIMEI in modo rigorosamente specializzato. Il panorama espositivo, infatti, comprende grandi, medi e piccoli impianti per l’imbottigliamento, macchinari di ogni tipo per la vinificazione e i diversi trattamenti del vino, materiali per il confezionamento dei liquidi imbottigliati, attrezzature interne aziendali, recipienti di ogni genere e dimensione, coadiuvanti tecnologici, e così via, nella versione tecnicamente più moderna ed economicamente più vantaggiosa.
In 50 anni di attività SIMEI si è imposta come protagonista nel panorama degli eventi fieristici internazionali: un appuntamento unico da non perdere.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia