Per quattordici volte Olio di Famiglia
È un appuntamento molto atteso, tanto che tutti gli appassionati olivicoltori dilettanti, sono al corrente che dal primo novembre 2024 è ripartita la nuova edizione del concorso omonimo, dedicato alle produzioni olearie di tipo familiare
L’attesa di Olio di famiglia è un momento importante per chi coltiva gli olivi da hobbista. Il concorso è infatti rivolto ai cittadini, alle famiglie, alle aziende agricole a conduzione familiare che producono olio extra vergine di oliva in Italia.
Non è un caso che il 65% circa delle superfici coltivate e delle produzioni agricole in Italia sono espressione di una agricoltura di tipo familiare. Sono dati del 7° censimento in agricoltura.
Il modello di agricoltura familiare è un sistema di produzione agricolo incentrato sul lavoro e sulle capacità dei nuclei familiari che vivono e lavorano la terra. Questo modello – precisa l’ideatore del progetto, Mimmo Lavacca, può scegliere, meglio di altri, di assicurare un uso sostenibile delle risorse e delle energie e promuovere nel contempo un’agricoltura e un’alimentazione legate alle specificità e alle varietà dei territori.
Da queste sintetiche considerazioni gli agricoltori con le loro famiglie svolgono di fatto un importante ruolo economico, sociale e ambientale, e da qui la dichiarata volontà di accendere una luce su questo spaccato olivicolo produttivo.
L’obiettivo, oltre a classificare il miglior olio extra vergine di oliva, è di dare una serie di informazioni utili all’olivicoltore, al fine di migliorare il proprio olio extra vergine di oliva e rendere più proficuo il proprio lavoro.
Infatti, una particolarità di questo concorso è che a tutti i partecipanti viene inviato il certificato delle analisi chimiche, unitamente al certificato dell’analisi sensoriale e, nel caso emergessero all’assaggio dei difetti, vengono forniti pure i certificati accompagnati da una nota tecnica.
Il programma di Olio di famiglia prevede una serie progetti paralleli come Evo armonico, da un lato, olio più musica, e il corso di primo livello per assaggiatori di olio di oliva vergini ed extra vergini.
II concorso Olio di famiglia si è inserito nel panorama nazionale come una delle manifestazioni più accreditate del mondo olivicolo. La XIV^ edizione vede il sostegno e la collaborazione del laboratorio di analisi Chemiservice, del Comune di Monopoli, di Copagri Puglia, di Olio Officina Magazine e del l’Agriturismo Sorelle Barnaba di Monopoli.
Per le informazioni sul concorso, e le modalità di partecipazione, è possibile scrivere a info@oliodifamiglia.org , o inviare un messaggio whatsapp al 338 9257741.
In apertura, Mimmo Lavacca
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.