Terra Nuda

Sette consigli per prevenire l’invecchiamento mentale

Olio Officina

Nota stampa di Rosanna Ercole Mellone. Ecco alcuni utili consigli e semplici esercizi per tenere in allenamento le nostre funzioni mentali: attenzione, concentrazione, memorie, linguaggio, ragionamento, creatività e altro ancora.

Darsi da fare in modo e nella misura corretti per rimanere efficienti, nello spirito e nel fisico: come testimonia l’Associazione non profit di neuropsicologi Assomensana, che, fedeli al loro insegnamento, continuano ad occuparsi di nuove iniziative, dopo la Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale e il convegno LongevaMente.

I SETTE CONSIGLI

1. MANTENERE UNA SANA ALIMENTAZIONE: mangiare frutta e verdura ogni giorno, provare cibi nuovi, variare l’alimentazione;

2. BERE MOLTA ACQUA: cercare di bere frequentemente (ogni ora), anche quando non si sente lo stimolo della sete;

3. FARE ATTIVITÀ FISICA: è molto utile fare passeggiate all’aria aperta, mezz’ora al giorno per MIGLIORARE anche L’ UMORE;

4. PRENDERSI CURA DEL SONNO: andare a letto allo stesso orario e solo quando si sente sonno, fare “pennichelle” di breve durata, mangiare leggero a cena;

5. RIDERE: cercare sempre di pensare positivo e di circondarsi di persone solari e divertenti: Ripensare alla sera ad episodi divertenti e ricordarsi le emozioni positive;

6. ALLENARE MEMORIA E ATTENZIONE: leggere libri o riviste, chiacchierare di argomenti diversi con persone amiche, esercitarsi con puzzle, cruciverba e tanti giochi di enigmistica, osservare sempre molto bene cosa ci circonda;

7. MANTENERE ATTIVA LA VITA SOCIALE: avere amici aiuta a distrarsi e a scambiarsi idee, opinioni e racconti. Ogni Comune ha più CENTRI ANZIANI sul territorio: prova a chiedere in Comune dove si trova quello della tua zona.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia