Sì, combatto Xylella
A Monopoli una manifestazione di piazza, domenica 13 gennaio, per ribadire il giusto ordine delle cose: contro l’inedia e contro la dabbenaggine dei complottisti, unicamente per dire sì alla scienza, al paesaggio e alla produttività

La terribile epidemia di Xylella, falcidiando l’economia delle produzioni olivicole e vivaistiche, violentando il paesaggio e l’identità culturale delle popolazioni salentine via via interessate è giunta nella Provincia di Bari.
Senza voler necessariamente trovare dei colpevoli è però indispensabile individuare cosa sia fallito o mancato in questi anni per un indispensabile cambio di passo nell’attività di contrasto all’epidemia, di tutela del territorio, di protezione ed aiuto alle aziende, ai frantoi, alle attività agricole danneggiate o minacciate.
La manifestazione di Monopoli, nata spontaneamente tra produttori e cittadini e già sostenuta da molti Sindaci, comitati spontanei ed altri gruppi, vuole costruire un fronte comune senza etichette e colori politici tra società civile, aziende, associazioni ed enti, organizzazioni di rappresentanza, amministrazioni pubbliche, scuole, organi d’informazione, istituzioni di ricerca, organi e poteri dello stato, per contribuire ad organizzare un impegno coordinato al contrasto dell’epidemia in modo consapevole e senza tentennamenti.
Si può vincere questa battaglia solo tutti insieme passando dal sentire individuale al sentire collettivo attraverso azioni sinergiche di corretta Informazione, capillare comunicazione, attività di prevenzione, ferrea e totale applicazione delle misure di contenimento.
• Affermiamo le ragioni della Scienza e sosteniamo le attività di Ricerca.
• Rinneghiamo, contrastiamo ed isoliamo la disinformazione organizzata, il negazionismo ed il complottismo corresponsabili del disastro.
• Aiutiamo gli amministratori e gli uffici regionali competenti nelle attività di monitoraggio, applicazione e controllo delle misure di contenimento obbligatorie.
• Chiediamo il forte coinvolgimento ed impegno delle Amministrazioni locali nelle attività di Informazione e Prevenzione, coordinamento e controllo delle misure di contenimento.
• Chiediamo una maggiore responsabilità, sinergia, coraggio e determinazione della politica tutta e delle istituzioni nonché adeguate risorse umane e finanziarie per poter combattere l’epidemia, tutelare il paesaggio ed aiutare le attività produttive a sopravvivere e ripartire.
• Chiediamo maggior impegno a media, organi di stampa, artisti ed uomini dello spettacolo nel far corretta informazione, selezionando e verificando le fonti, evitando sensazionalismi, derive antiscientifiche e complottiste.
La manifestazione è fissata per domenica 13 gennaio 2019, alle ore 10, in piazza Vittorio Emanuele a Monopoli.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.