Si possono avere nuove modalità espressive nel segmento degli oli?
Secondo il gruppo Carapelli Firenze la risposta è sì. Infatti, sono stati presentati sul mercato nuovi prodotti in sintonia con le moderne tendenze di gusto e di impiego in cucina, a partire da un condimento espressione del connubio di olio di semi di girasole e olio extra vergine di oliva aromatizzato alle erbe mediterranee, per finire con gli oli spray
I brand storici di Carapelli Firenze si presentano al pubblico dei propri consumatori con il lancio di nuovi prodotti con l’intento di sviluppare nuovi segmenti di mercato.
Coniugare innovazione e tradizione richiede una consolidata expertise e un know-how tale da poter creare prodotti in linea con l’evoluzione dei consumi. Ecco allora che brand storici dell’olio da olive come Carapelli, Bertolli e Sasso, nonché di brand altrettanto storici degli oli da seme come Friol, Giglio Oro e Maya, si presentano sugli scaffali con novità di prodotto sempre nuovi, in grado di rispondere a stili di cucina moderni.
Bruno Seabra, Il direttore generale di Carapelli Firenze, evidenzia come in azienda siano costantemente impegnati nella difesa del valore dell’olio di qualità. “Noi – dice – poniamo sempre al centro delle nostre strategie i consumatori, e crediamo nel contempo che il futuro della categoria olio non passi certo dall’immobilismo, ma dal rinnovamento, e in ogni caso nel pieno rispetto di alcuni principi fondanti dai quali non si può prescindere. Proprio per – chiarisce – siamo aperti e impegnati a innovare, creando nuove opportunità di valore per la categoria, oltre che le nostre marche e per i consumatori.”
Intercettando da un lato l’apertura alla sperimentazione da parte di alcuni gruppi di consumatori curiosi e dall’altro le oggettive difficoltà nei consumi di oli da olive in anni di grande crescita dei prezzi, ecco che Carapelli Firenze lancia – attraverso una nota diffusa in questi giorni – una serie di nuovi prodotti. Per esempio: Sasso Condimento. Di cosa si tratta? “Di un innovativo connubio di olio di semi di girasole e olio extra vergine di oliva, aromatizzato alle erbe mediterranee. Il prodotto – precisano dall’azienda – unisce la qualità degli oli di semi a quella dell’olio extra vergine di oliva e si distingue per la sua versatilità e per l’attenzione al benessere, grazie alla presenza naturale di Vitamina E e Omega 9 in perfetta coerenza con il percepito storico di Sasso come marca attenta alla salute”.
Poi c’è Friol Spray. In questo caso il noto brand di olio per frittura più venduto in Italia, a un anno dal lancio del nuovo prodotto guida la crescita del segmento degli oli spray per friggitrici ad aria, confermandosi leader indiscusso anche di questa nuova categoria. “L’innovativo formato spray – sostengono in Carapelli Firenze – ha trasferito la storica promessa di performance di Friol ai nuovi trend e stili di cucina, sempre più semplici e con una maggiore attenzione sia verso la componente salutista, sia verso quella del servizio. Versatile e pratico, è facilissimo da usare, perché permette di distribuire l’olio in modo omogeneo sulle pietanze, senza sprechi, garantendo una frittura croccante e asciutta, dalla doratura perfetta”.
Si passa poi a Bertolli, che, come sostengono in Carapelli Firenze, basandosi sui dati Euromonitor (vendite al dettaglio in valore 2023), è la marca di oli da oliva più venduta al mondo. “Con il lancio di Bertolli olio extra vergine di oliva Spray, si è voluto rispondere alla crescente richiesta di prodotti che uniscano qualità, versatilità e servizio. Facilissimo da usare, grazie a un’erogazione omogenea, il prodotto si presta per più utilizzi e modalità di consumo, risultando ideale per condire e cucinare”.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.