Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agroalimentari
Nel Salento, dal 29 maggio al 7 giugno, ben sette sessioni di incontri organizzate dall'Associazione Storia Patria. Tra i vari interventi, quello del direttore di Olio Officina Luigi Caricato, con L’olio del futuro. Inizio di una nuova era con olivi coltivati su piattaforme marine, e quello di Adriano Abate, sul tema Rigenerazione dell’agricoltura salentina post-xylella

È un programma ricchissimo, di cui riportiamo QUI il pdf, con tutti i dettagli. Intanto ecco una anticipazione di alcuni interventi del convegno di studi dal titolo Tradizione culinaria, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio.
La prima Sessione a Lecce, presso il teatro ex Convitto Palmieri, il 29 maggio 2025. Presieduta da Antonio Roman, dell’Università di Torino, accoglie diverse relazioni, tra cui quelle di Mario Spedicato (La cucina salentina: un bilancio storiografico – secc. XVI-XIX), Antonella Prigionieri (La cucina monastico-conventuale salentina: peculiarità di diete plurisecolari), Angelo D’Ambrosio (L’agroalimentare pugliese nella letteratura Ottocentesca: relazioni, statistiche e giacimenti gastronomici), Franco Mastrolia (L’alimentazione in Terra d’Otranto nelle inchieste ufficiali tra Otto e primo Novecento), Paolo A. Vetrugno, Arte del cibo e cibo nell’arte in Terra d’Otranto. Esplorazioni preliminari), Francesco Danieli (La teologia culinaria in Terra d’Otranto tra tradizione e innovazione).
La seconda Sessione a Neviano, presso il teatro dell’Ecomuseo, il 30 maggio 2025, presieduta da Mario Spedicato dell’Università del Salento, con relazioni di Anna Stomeo (Cibo, linguaggio e identità salentine fra tradizione e patrimonializzazione: un approccio semiotico), Paolo Protopapa (La lingua, la casa, i sentimenti del cibo salentino), Cristina Martinelli, L’Artusi si è fermato a Napoli. La cucina salentina nel periodo post-unitario), Antonio Resta, Istruzione pratica della S.E.T.O. sulla coltivazione della patata e sull’uso cibario della medesima), Tommaso Minisgallo (“Carissimo pane”. Varietà e consumo di farinacei in Terra d’Otranto di antico regime), Daniele Palma (Arte culinaria e saggezza popolare nella tradizione gastronomica della Grecia salentina).
La terza sessione a Santa Cesarea Terme il 31 maggio 2025, e a presiedere c’è Paolo Aprile, dirigente dell’Istituto Alberghiero “A. Moro”, con relazioni di Rita Accogli-Marcello Lenucci (Sapori e virtù. L’utilizzo delle erbe spontanee nella cucina salentina), Massimiliano Renna (Le erbe spontanee nei prodotti agroalimentari tradizionali), Eleonora Matarrese-Piero Medagli (La flora spontanea nell’alimentazione, nella storia e nella cultura pugliese), Simona Toma (Sulle erbe di cucina: l’opera di Patience Gray), Antonio Romano, Cialdeddha, scurdijata e muersi. I piatti poveri della tradizione salentina), Santina Lamusta, Le erbe nei pranzi delle Feste).
La quarta sessione a Oria, nel Teatro Martini, il 6 giugno 2025, con la presidenza di Mario Spedicato dell’Università del Salento, con relazioni di Davide Balestra (Vincenzo Corrado, i “Francavilla” e la sociabilità aristocratica a Napoli Nel Settecento), Fabio D’Astore (L’attività letteraria di Vincenzo Corrado tra culinaria e impegno pedagogico), Eugenio Imbriani, Sul trattato della cioccolata di Vincenzo Corrado), Ermanno Inguscio, La cucina e la credenza, arti d’ingegno e di piacere nella filosofia di V. Corrado), Antonio Marchetti, Dieta napoletana o dieta mediterranea nella culinaria di Vincenzo Corrado?).
La quinta sessione a Cellino San Marco in Villa Neviera il 7 giugno 2025 e a presiedere Marcello Lenucci dell’Università del Salento, con relazioni di Franco Frisullo e Paolo Vincenti (Il di-vino nella città proibita di Pechino – secc. XVII-XVIII), Emilio Filieri (A tavola con il Doge. F. Donno di Manduria al convito di Venezia), Guido Pagliara, Dal mosto per gli altri al vino salentino di qualità: un nuovo protagonismo), Angelo Maci (Progetto ECO sostenibile per la valorizzazione della produzione eno-agroalimentare salentina), Anna Trono, Potenzialità e sfide del turismo eno-gastronomico nel Salento).
La sesta sessione a Cellino San Marco, nella sala Rossa di Cantina Due Palme, il 7 giugno 2025. Presiede Angelo Maci, fondatore di Cantine Due Palme, con relazioni di Maria Rosa Montinari (Dieta mediterranea e cardio-protezione: un percorso alimentare ineludibile), Fabio Lazzari (Il sistema agroalimentare salentino tra sfide e opportunità), Luigi Caricato (L’olio del futuro. Inizio di una nuova era con olivi coltivati su piattaforme marine ), Adriano Abate (Rigenerazione dell’agricoltura salentina post-xylella), Giuseppe Garganoì (La via Traiana modello di agricoltura sostenibile per una corretta alimentazione e per la tutela del paesaggio salentino), Lino Piccinno (Il problema della sostenibilità per l’agro-alimentare salentino: proposte e prospettive).
Comitato Scientifico: Mario Spedicato, Anna Trono, Angelo D’Ambrosio, Rita Accogli, Fabio D’Astore
Comitato Organizzatore: Mario Spedicato, Lino Piccinno, Angelo Maci, Giuseppe Malva, Paolo Aprile.
In apertura, foto di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.