Terra Nuda

Tutto ciò che c’è da sapere attorno alla qualità delle sostanze grasse

Rivolto a operatori delle aziende del settore alimentare, oleario e della Gdo, così come ai tecnici specialisti di università e centri di ricerca, il corso a cura di Innovhub-SSI si propone di analizzare i parametri che influenzano la qualità degli oli e grassi animali e vegetali. Una parte del webinar sarà dedicata alla descrizione dei metodi analitici riguardanti i parametri qualitativi

Olio Officina

Tutto ciò che c’è da sapere attorno alla qualità delle sostanze grasse

A settembre, Innovhub-SSI, promuove il corso di formazione “La qualità delle sostanze grasse”. Si tratta di un webinar per operatori delle aziende del settore alimentare e oleario, che si terrà il 20 settembre 2024. Informazioni e iscrizioni, entro il 10 settembre, al link.

Il corso si propone di analizzare i parametri che influenzano la qualità degli oli e grassi animali e vegetali, ai fattori che influenzano questo aspetto, con riferimento agli aspetti normativi e legislativi che regolamentano tali limiti; inoltre verranno considerati i meccanismi di deterioramento lipidico.

Una parte del webinar sarà dedicata alla descrizione dei metodi analitici riguardanti i parametri di qualità. Si rivolge a operatori delle aziende del settore alimentare, oleario e della grande distribuzione organizzata, Gdo, ai tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca.

Innovhub SSI è una realtà nata nel 2011 dall’unione dell’Azienda Speciale Innovhub con le Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi, Innovhub SSI è oggi una società a responsabilità limitata interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Grazie ai numerosi laboratori altamente specializzati, corredati di una vasta e moderna dotazione strumentale scientifica, e al personale altamente qualificato, Innovhub SSI è in grado di fornire soluzioni personalizzate, fornendo servizi integrati di analisi e consulenza per la soluzione di specifiche problematiche tecnologiche e/o di prodotto. Fa parte di Enterprise Europe Network, la rete, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.

In apertura, foto di Olio Officina©

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia