Terra Nuda

La merenda pop a base d’olio ora deve diventare la nuova tendenza

Pane, olio e pomodoro. Sono elementi essenziali nelle nostre abitudini alimentari e per l’economia, e confermano costantemente la loro centralità nella cultura enogastronomica del nostro Paese. Nell’ambito di Cibus, Assitol e Anicav hanno ribadito con forza la necessità di valorizzare e tutelare i settori industriali protagonisti di queste produzioni che, nonostante il complesso momento economico, creano benessere e occupazione, dando forza al nostro export

Olio Officina

Cara Rori…

Se ne è andata Maria Vittoria Vittori, moglie di Manlio Cancogni, che decise di sposare anche a costo di ribellarsi alla famiglia. Sicuramente, una donna di carattere. Lo scorso 22 gennaio aveva festeggiato i suoi cento anni e ci piace immaginarla, ora, di nuovo insieme al proprio marito, famoso giornalista e scrittore scomparso quasi dieci anni fa

Mariapia Frigerio


A Meditaggiasca si celebra una cultivar per il suo alto valore identitario

Tutti, compresi i non addetti ai lavori, sono al corrente del fatto che esista in Italia un germoplasma olivicolo ricco e composito. Sono oltre cinquecento le varietà di olive presenti nel nostro Paese. Non tutte però diventano cultivar iconiche, come lo è appunto la celeberrima oliva ligure. A Taggia, cittadina da cui deriva il nome dell’oliva Taggiasca, c’è piena consapevolezza di tale privilegio. Per questo non si può mancare a un evento in programma sabato 11 e domenica 12 maggio

Olio Officina


Torremaggiore a trazione oliocentrica

Tre giorni interamente dedicati all’olio extra vergine di oliva. Dal 3 al 5 maggio con “L’Oro della Puglia e di Federico II”, tanti appuntamenti tra talk show, hackathon, degustazioni e momenti di formazione. Al centro di tutto le premiazioni della sedicesima edizione del concorso regionale “L’Oro della Puglia” e della quinta edizione del concorso regionale “L’Oro di Federico II”, entrambi a cura della scuola di assaggio Olea

Olio Officina


Parma ospita l’edizione numero 22 di Cibus

La manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare del made in Italy, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare, nel 2024 supererà ogni altra edizione per numero di espositori: oltre 3 mila brand e una lista di attesa di 600 aziende. Notevole la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale, provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. Grande attenzione all'olio extra vergine di oliva in un anno particolarmente complesso nelle dinamiche del mercato

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Credere nei giovani talenti e investire nella formazione? Ci pensa Salov

Per il secondo anno consecutivo, la storica azienda lucchese ha rinnovato l’accordo con il Master in Food Quality Management and Communication dell’Università di Pisa. La partnership testimonia l’impegno nel supportare enti di ricerca di eccellenza al fine di rafforzare il proprio legame con il territorio, nell’ottica di contribuire ad accrescerne e a valorizzarne, in particolare, le nascenti risorse

Olio Officina


“Thanks Planet”, il percorso green firmato Saclà

Simbolo dell’animo sostenibile dell’azienda, racchiude tutte le iniziative realizzate negli anni e sviluppate quotidianamente. Un grande appuntamento è quello denominato I mercoledì antispreco, volto a sensibilizzare e educare alla riduzione degli sprechi in cucina. Come? Acquistando solo il necessario, oppure ordinare gli alimenti in base alla data di scadenza, ma gli eco-tips sono tanti e tutti da scoprire, e quale occasione migliore per iniziare se non oggi, lunedì 22 aprile, Giornata mondiale della Terra

Olio Officina


L’extra vergine, ambasciatore dell’Italia nel mondo

Come salvaguardare questo patrimonio, unico di storia, competenze ed esperienze emblematiche del nostro Paese? È con l’intento di raccontare l’industria olearia, e il valore del suo prodotto principe, che Assitol ha organizzato per martedì 23 aprile il convegno Olio d’oliva: l’Italia che fa bene, presso Palazzo Piacentini, a Roma. L’evento si lega alla Giornata nazionale del Made in Italy e vedrà, tra i vari interventi, anche quello di Anna Cane, presidente dell’Associazione

Olio Officina


L’impegno di Salov per dei consumatori del futuro più consapevoli

In occasione della Giornata del Made in Italy, la storica azienda lucchese ha accolto, lunedì 15 aprile, gli studenti e le studentesse dell’Istituto tecnico agrario Nicolao Brancoli Busdraghi di Mutigliano per un avvicinamento a 360° al mondo dell’extra vergine. Oltre a conoscere più a fondo l’ambito oleario, hanno effettuato diversi assaggi di olio sia in purezza, guidati da assaggiatori professionisti, sia attraverso la classica combinazione con il pane

Olio Officina


La Toscana presenta i propri migliori oli Dop e Igp

La Selezione degli extra vergini nasce con lo scopo di sostenere e far crescere in Italia e all’estero le produzioni con origine certificata attraverso azioni promozionali, economiche e di immagine. Sono quarantacinque le etichette premiate, accompagnate anche da alcune menzioni speciali per la migliore “Selezione olio Monocultivar”, “Selezione olio Biologico”, “Selezione Biofenoli” e la “Selezione Packaging”, oltre all’ambito titolo di “Migliore olio”

Olio Officina


Un ruolo storico, nutrizionale e culturale per l’extra vergine

È con l’obiettivo di divulgare agli studenti e alle studentesse di tutte le età i sapori e i saperi dell’olio da olive che Assitol ha aderito ad “Aziende aperte”, iniziativa legata alla Giornata Nazionale del Made in Italy, in programma lunedì 15 aprile. Curiosità, assaggi e informazioni utili aiuteranno i giovani visitatori a comprendere la complessità di questo alimento, essenziale non soltanto per il suo apporto economico, ma anche per il suo valore salutistico

Olio Officina