La Carta dell’Olio c’è
Il Consorzio Dop Chianti Classico trova in progetto promosso insieme con l'amministrazione comunale di Castellina in Chianti una buona occasione per lanciare gli extra vergini nei ristoranti
Terra Nuda
E’ organizzato da Casa dell’Olivo. E’ un appuntamento annuale che ormai si sta consolidando, soprattutto in un’area in cui la potatura operativa è avvenuta secondo canoni vetusti, abituati a piante secolari. Oggi si tratta di ripensare la potatura degli olivi e concepirla secondo nuove logiche. Ecco dunque la […]
Il Consorzio Dop Chianti Classico trova in progetto promosso insieme con l'amministrazione comunale di Castellina in Chianti una buona occasione per lanciare gli extra vergini nei ristoranti
Un piano organico e ambizioso per l'agroalimentare. Queste le buone intenzioni del neo eletto titolare del dicastero agricolo
Non è sufficiente avere una piattaforma aerea omologata per operare in sicurezza. Nel Salento un seminario il 13 marzo su prevenzione e incolumità. E’ rivolto a coloro che operano sia a livello professionale, sia hobbistico
Da sottosegretario a titolare del dicastero agricolo. Si è diplomato all’Istituto tecnico agrario di Bergamo ed è l'espressione del Partito Democratico
Sull’olio da olive si continua a scivolare. Siamo ormai in un periodo storico alquanto buio per il Paese. Anche lo storico telegiornale della Rai ha dimostrato di condurre inchieste discutibili. Non c’è più un giornalismo libero e indipendente. Chi opera nel campo dei media si limita spesso a fare da portavoce di un sistema
Roma – “Serve un cambio di marcia nella politica agroalimentare per contribuire alla ripresa del paese e valorizzare la qualita’ del ‘made in Italy'”, scrive Agrinsieme, il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari, in un documento inviato […]
E’ l’espressione di uve moscato bianco in purezza. E' di un giallo netto brillante, opera di Felice Modica per l'azienda agricola siciliana Bufalefi
Milano – “E’ un’iniziativa importante, che fa il paio con quella che abbiamo assunto attraverso il nostro documento anti-contraffazione alimentare. Sono cose utili per i cittadini, che rimarranno anche dopo Expo”, ha detto il presidente della Lombardia Roberto Maroni a proposito del “Centro internazionale di documentazione e studio […]
Berlino – E’ stato presentato al festival cinematografico Berlinale, nella sezione “Culinary cinema” dedicata – come si legge sul sito degli organizzatori della rassegna – al “meraviglioso e scioccante mondo del cibo”, una pellicola italiana, realizzata dal regista pugliese Edoardo Winspeare, che racconta la storia di quattro donne […]
Roma – “Nel quarto trimestre del 2013 – rende noto l’Istituto nazionale di statistica – il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e’ aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed e’ diminuito […]
Roma – “E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 35 del 12 febbraio il piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, che indica gli obiettivi, le misure, le modalita’ e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute […]
Il governo spagnolo lascia senza aiuti 400 mila ettari di oliveti collinari svantaggiati, la denuncia sul quotidiano "El Pais"
Condimenti per il palato & per la mente. Uno sguardo sul festival, a posteriori. Pensare ha il vantaggio di aprire nuove strade
Un tema alquanto critico, è stato affrontato, insieme con il critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, a Olio Officina Food Festival
Onore, responsabilità, allenamento, esperienza, spirito di gruppo, super partes, 130 campioni, 14 giurati, un capo panel, il gioco della qualità estrema, due nazioni, 10 regioni