Terra Nuda

C’è bisogno di nuove varietà di olivo per rispondere alle sfide future del settore

Organizzato dal Crea, il progetto Novixgen: olivo e vite più resilienti, la sfida della ricerca vuole essere un momento di condivisione e confronto con le istituzioni e gli attori della filiera sulle tematiche più urgenti del comparto olivicolo, dalla Xylella al cambiamento climatico e relativi danni. L’evento si terrà in presenza a Roma, giovedì 20 luglio, e in diretta streaming su YouTube

Olio Officina

Nuove pratiche fatte su misura per ridurre i nutrienti nei terreni agricoli

Attraverso il progetto dimostrativo P-K Optim, realizzato dall’Istituto per la ricerca e la tecnologia agroalimentare, con la collaborazione di diverse cooperative, si guarderà a nuove strategie per ridurre il contenuto di fosforo e potassio nella gestione delle diverse colture, pensate su misura in base alla realtà interessata. Si tratta di un progetto che avanza sulla strada del raggiungimento di una produzione agricola più sostenibile e di suoli tanto sani quanto produttivi

Olio Officina


I talenti di Puglia premiati a Borgagne

Dal 1991 il Premio Vrani riconosce e valorizza l’impegno dei salentini che hanno saputo distinguersi, crescere e affermarsi nei vari settori. Luigi Caricato, Luisa Rizzo, Cesare Spinelli, Valeria e Michela Stella e la società Volley Meledugno sono i premiati dell’ultima edizione di una delle più antiche manifestazioni dell’estate salentina. Ognuna di tali figure ha contribuito con inventiva, impegno e attività professionale a più ambiti culturali, dalla scrittura all’olio, dall’imprenditoria allo sport

Olio Officina


La valorizzazione di olio, cibo e vino al Premio Memory “Vincenzo Caramia”

Nato dal desiderio del figlio Giuseppe di mantenere vivo il ricordo di un uomo che ha speso la vita per valorizzare il territorio e le sue produzioni, in questa decima edizione il riconoscimento sarà assegnato a Francesco Lenoci, economista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nonché instancabile diffusore della cultura materiale e spirituale pugliese, e allo chef Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia e International, nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo

Olio Officina


Cosa c’è da sapere sul recupero dei rifiuti agricoli    

Produrre energia pulita a partire dagli scarti organici è un argomento di grande attualità e utilità che negli ultimi anni ha conosciuto un notevole sviluppo in molti paesi europei. Il 13 luglio, intanto, è stato presentato a Fermo il progetto “Economia circolare in agricoltura: corretta gestione degli scarti organici e autoproduzione aziendale di biomasse per l’incremento della fertilità dei terreni agricoli marchigiani”. A corredo della divulgazione dei risultati progettuali seguiranno giornate dimostrative in campo e seminari

Marcello Ortenzi


Il mediatore merceologico ha un ruolo chiave nel garantire l’imparzialità fra le parti

L’intervento di tale figura non costituisce un aggravio nella catena dei costi, bensì un risparmio perché contribuisce a determinare il giusto prezzo per ogni transazione, con la reciproca soddisfazione tra venditore e acquirente, in virtù della sua neutralità. Il convegno nazionale Fimaa, tenutosi al Fico di Bologna, è stato un appuntamento ricco di temi e di confronti con le istituzioni e con tutti coloro che si interfacciano quotidianamente con i mediatori nello svolgere il loro lavoro

Adriano Caramia


Le strategie nell’ottica della sostenibilità di Pietro Coricelli, punto per punto

Una visione pioneristica quella dell’azienda spoletina che l’ha portata a essere la prima industria olearia a presentare un Report integrato Esg per valorizzare gli asset intangibili raccontando le linee guida del proprio operato. Il documento è stato redatto sulla base delle direttive dell’IR Framework dell’International integrated reporting council e offre una visione d’insieme creando una connessione tra le informazioni del bilancio tradizionale e le performance ambientali, sociali e di governance

Olio Officina


La lattina Filippo Berio dedicata a “Madama Butterfly” celebra arte, musica e cultura

Il Gruppo Salov anche quest’anno è sostenitore del 69° Festival Puccini di Torre del Lago, il più importante festival lirico d’Italia in programma dal 14 luglio al 26 agosto. La collaborazione sottolinea il forte legame tra l’azienda e il territorio che per questa edizione ha dedicato l’iconica lattina di extra vergine Filippo Berio a una delle opere più popolari del compositore lucchese

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’iconica bottiglia Bertolli si racconta attraverso un nuovo abbigliaggio

Oltre a essere più leggera - con il 10% di vetro in meno - ha una forma pratica e maneggevole, appositamente pensata per agevolarne l’utilizzo da parte dei consumatori negli impieghi quotidiani. L’immagine, completamente rinnovata, è stata appositamente studiata per aumentare l’impatto e la riconoscibilità a scaffale, raccogliendo già numerosi apprezzamenti

Olio Officina


La formazione nel settore oleario è un passo decisivo e Salov valorizza le giovani risorse

Salvatore Del Bianco, Silvana Pascutti e Marianicole Suma sono i tre studenti del Master in Food Quality Management and Communication dell’Università di Pisa ad essersi aggiudicati le borse di studio dedicate a Filippo Berio, marchio di punta del Gruppo. La cerimonia di consegna si è tenuta lunedì 10 luglio nella suggestiva cornice di Villa Filippo Berio alla presenza della professoressa Angela Tarabella, direttore del Master, e dell’amministratore delegato, l’ingegnere Fabio Maccari

Olio Officina


Il valore e il ruolo storico della viticoltura eroica

Dopo la diciassettesima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione itinerante di Unione italiana vini si concentra ora sui vigneti di montagna. Il segretario generale dell’associazione, Paolo Castelletti, spiega che Enovitis Extrême punta a sostenere e valorizzare realtà che operano in un contesto caratterizzato da altissimi costi di produzione per via delle condizioni orografiche impervie, con alte pendenze e ristretti spazi di manovra

Olio Officina


Ad “Assaggia la Liguria” l’olio Dop Riviera Ligure sarà protagonista d’eccezione

Non solo si potrà degustare uno dei prodotti più rappresentativi del territorio nelle sezioni di assaggio dedicate, ma verrà impiegato anche per realizzare le pietanze della cena a quattro mani con gli chef Marco Di Falco e Alessandro Dentone. Quando? Sabato 8 e domenica 9 luglio, a Diano Castello, nell’ambito della cerimonia dedicata al premio Vermentino

Olio Officina