Terra Nuda

Nel terzo report di sostenibilità di Fratelli Carli è stato avviato il progetto “Oliveto sostenibile” 

Continua l’impegno della storica azienda imperiese nel più attento rispetto dell’ambiente, del territorio e delle persone. Cuore pulsante del Rapporto è la parte di rendicontazione, ma una nota particolare è riservata all’iniziativa avviata insieme ad una cooperativa olearia greca e alla multinazionale Basf, che ha visto quest’anno i primi risultati concreti: un disciplinare condiviso che verrà diffuso allo scopo di incentivare sempre di più le pratiche olivicole attente e responsabili

Olio Officina

Quali pratiche agricole possono migliorare il bilancio del carbonio negli oliveti?

Il Consiglio oleicolo internazionale ha organizzato, per le giornate del 17,18 e 19 ottobre, il workshop Carbon balance in the olive sector: part of the solution against climate change. Interverranno esperti del settore provenienti dai maggiori Paesi produttori per fare il punto e guardare alle possibilità per contrastare gli effetti della crisi climatica in corso

Olio Officina


È Giacomo Ponti il nuovo presidente del Gruppo Ponti

Già amministratore delegato della storica azienda familiare leader nel settore acetiero, ora succede allo zio Cesare Ponti, che ha ricoperto il ruolo per dodici anni. «Esprimo la mia riconoscenza nei confronti di tutti i membri del Consiglio di amministrazione che mi hanno dato fiducia - dichiara - e hanno scelto di nominarmi al vertice della nostra meravigliosa comunità di lavoro»

Olio Officina


Alla scoperta dell’olio Dop Riviera Ligure in tre imperdibili appuntamenti

Si preannunciano giorni ricchi di visitatori e turisti per il progetto Assaggia la Liguria, che presenzierà a Marsiglia, Torino e Millesimo nell’ambito di tre eventi dove cultura e cibo dialogano e si fondono. L’extra vergine, il basilico Dop e i vini Dop liguri saranno i protagonisti assoluti delle degustazioni e dei laboratori pensati su misura per ognuna delle manifestazioni in programma

Olio Officina


Un momento di svolta per i frantoi oleari in Toscana

Dall’importo totale di oltre otto milioni di euro, il bando per l’ammodernamento o il rinnovo totale dei frantoi favorirà il miglioramento della qualità degli extra vergini e un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo – olearia. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, l’intervento è uno dei più rilevanti degli ultimi vent’anni

Olio Officina


La Toscana scommette sul turismo dell’olio

Quella di quest’anno è senz’altro una olivagione difficile, dove il clima e problemi di origine fitosanitaria hanno contribuito alla bassa resa della produzione. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, è cruciale rilanciare e spingere sul valore di tale alimento. Così, Toscana Promozione turistica e l’associazione Città dell’olio si uniscono per promuovere l’oleoturismo e rilanciare una cultura di consumo consapevole di un prodotto che rappresenta stili di vita e paesaggi

Olio Officina


Quest’anno si potrà assaggiare il primo olio Campania Igp

Con l’avvio della campagna di raccolta delle olive per la produzione dell’extra vergine tutelato dall’attestazione di origine, a Massa Lubrense, in provincia di Napoli, sono state presentate soluzioni tecnologiche che garantiscono maggiore sicurezza agli addetti ai lavori, ma non solo. Infatti, grazie a tali innovazioni, torneranno in produzione gli oliveti abbandonati della Penisola sorrentina

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

E voi, come conservate il pane in cucina?

Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, propone una serie di raccomandazioni sulla corretta gestione domestica di questo importante alimento, a partire dalla scelta del contenitore in cui riporlo. Il sacchetto in carta rimane il più adatto, ma anche in cotone si è rivelato ottimale per preservarne la freschezza e ridurne lo spreco

Olio Officina


Novembre significa solo una cosa: Frantoi Aperti

La celebre manifestazione umbra- organizzata dall’associazione Strada dell’olio Evo Dop Umbria - è giunta al suo ventiseiesimo anno. Così, dal 28 ottobre al 26 novembre, si festeggerà l’arrivo del nuovo extra vergine in un ricco programma tratteggiato da visite esperienziali in frantoio, itinerari tra gli oliveti e assaggi di pane e olio nelle piazze dei luoghi interessati all’evento

Olio Officina


Dieci anni di Xylella: è ora di fare il punto sullo stato della ricerca

La quarta conferenza europea sul patogeno che sta distruggendo l’olivicoltura pugliese, e non solo, si è tenuta a Lione lo scorso agosto come evento satellite del Congresso internazionale sulla patologia vegetale. Le sessioni e le discussioni hanno riguardato le ultime scoperte e i dati aggiornati. Sono stati anche presentati due importanti progetti, colmando le lacune di conoscenza sugli elementi distintivi dei focolai, consolidando così una solida rete per il monitoraggio

Info Xylella


La filiera olearia è strategica per il rafforzamento delle Indicazioni geografiche

Tra gli ultimi risultati raggiunti da Origin Italia una grande novità riguarda l’ingresso del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Terre di Siena Dop, un olio ottenuto da olive di almeno due varietà tra Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo. Con il nuovo socio cresce all’interno dell’associazione la rappresentanza del comparto olivicolo, cruciale per l’economia italiana

Olio Officina


L’olio per il sociale. Le esperienze di condivisione firmate Pietro Coricelli

Nell’ambito de La SpoletoNorcia in Mtb - la più grande manifestazione su due ruote del Centro Italia - la storica casa olearia ha coinvolto i propri dipendenti in una pedalata per la raccolta fondi a favore dell’associazione Il Sorriso di Teo, che opera per la tutela della salute dei giovani e nella prevenzione delle malattie cardiologiche. L’inclusione sociale è un tema a cui l’azienda spoletina è molto attenta, come ricorda la presidente e Ceo Chiara Coricelli, ed è attraverso tali iniziative che dimostra il proprio impegno per rendere il territorio sempre più accessibile

Olio Officina