Terra Nuda

Cosa emerge dal quarto report di sostenibilità di Olio Carli

La casa olearia di Imperia Oneglia, fondata nel 1911 e divenuta nel 2019 società benefit, ha presentato e pubblicato i risultati del proprio impegno verso pratiche sostenibili e responsabili. Tanti gli aspetti in evidenza, tra cui l’attenzione per la parità di genere, con il 52% della forza lavoro femminile, e un ambiente di lavoro stabile e inclusivo; oltre al sostegno alle comunità locali, con donazione di oltre 9 tonnellate di prodotti. Inoltre, riguardo alle emissioni derivanti dalla logistica di consegna, è importante il dato sulla riduzione, che si attesta al 26%

Olio Officina

Quando il vino entra nel romanzo e si tinge di giallo

A Milano un incontro presso la sede nazionale dei sommelier Ais per la presentazione del libro La regina dei sentieri, di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, a partire da una intrigante storia ambientata tra i vigneti di Bolgheri, con protagoniste due donne, una sommelier dall'olfatto eccezionale e una sovrintendente di polizia, impegnate nell’indagine sulla misteriosa scomparsa di un marchese, patriarca di una antica famiglia di produttori di vino in Maremma

Olio Officina


La svolta arriva con l’olivicoltura di precisione

Disporre di una sorta di "cruscotto di indicatori", in modo da fornire  un quadro sullo stato di salute delle coltivazioni da remoto, tramite l’applicazione di metodi innovativi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale, è una gran cosa. C’è sempre più bisogno di trasferire informazioni e conoscenze agli olivicoltori per una gestione agronomica più razionale ed efficace degli oliveti. Ecco allora il senso del Progetto Drupe, pensato per studiare e sviluppare tecnologie e soluzioni innovative per il settore olivicolo e oleario ligure

Olio Officina


È Raffaele Stronati il neo presidente del Gruppo condimenti spalmabili di Assitol

La produzione del comparto si attesta in media sulle 50 mila tonnellate, di cui oltre il 90% destinato al mercato business-to-business. I condimenti di cui questo specifico gruppo dell’Associazione Italiana dell’Industria olearia si occupa sono rappresenti soprattutto da prodotti di tipo funzionale, ricchi di Omega 3 e adatti sia per il consumo a crudo che per la cottura, oltre che per il mondo bakery. Al fianco del manager di Csm Ingredients Italia lavoreranno i due vicepresidenti Elena Carabelli di Eulip e Massimo Medici di Unigrà

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Stiamo per andare in stampa con l’Agenda oliocentrica 2025

Il tema di questa edizione è incentrato sulle ricette oliocentriche. È possibile prenotare le copie, e, per quanti lo volessero, anche personalizzarle. Quale migliore idea per regalare ai propri amici, conoscenti o clienti 365 giorni in cui poter scrivere di tutto avendo sempre a cuore l’olio extra vergine di oliva. In ogni mese ci sono tante ricette per dei gustosissimi piatti pronti per essere preparati

Olio Officina


La riconferma di Carlo Tampieri alla presidenza del gruppo oli da seme di Assitol

È una tipologia di grasso alimentare basilare per molti filoni produttivi dell’economia italiana. Il settore è sano - lavora in media 3 milioni di tonnellate di semi oleosi ogni anno - e regge bene l’urto delle tensioni internazionali e della crisi climatica. L’imprenditore faentino in questo nuovo mandato sarà affiancato da Enzo Truppa, oil trading manager di Bunge Italia, e Alessio Di Blasi, quality director di Salov, alla guida

Olio Officina


C’è grande attesa a Toirano per Ulivissima

Il titolo di una manifestazione già racconta per molti versi anche lo spirito con cui questa è stata voluta, pensata e organizzata. Ed è un titolo bellissimo, a effetto. E così, in Liguria, nel ponente savonese, c’è una comunità che vive valorizzando la propria risorsa principale: l’olivo. Sabato 26 ottobre ci sarà una intera giornata all’insegna della cultura. Un appuntamento da segnare in agenda

Olio Officina


Una mostra sul design degli oli al Simei

Dal 12 al 15 novembre sarà possibile ammirare le più belle espressioni di bellezza e funzionalità, individuate e selezionate tra i tanti contenitori presenti sul mercato del confezionato, con materiali che vanno dal vetro alla banda stagnata, fino alla nuova tendenza delle bag in box. Per far parte di questa mostra è sufficiente partecipare alla dodicesima edizione del contest  Forme dell’olio

Olio Officina


Con “Frantoi aperti” 2024 l’Umbria è pronta a ricevere gli appassionati oleofili

L'appuntamento comprende un periodo che abbraccia l'intera olivagione, dal 19 ottobre al 17 novembre. Si tratta dell'edizione numero ventisette ed è l'evento che meglio di tutti racconta con efficacia gli sviluppi dell’oleoturismo in Italia. Tra le novità annunciate, le “Evo&Art Experience”, un tour alla scoperta delle sottozone dell'olio Dop Umbria, dei luoghi del “Perugino” e dei beni Unesco della regione; nonché la mostra fotografica diffusa "Visioni Oleocentriche" e Guido Farinelli con gli appuntamenti de “La storia in cucina e i piatti de la bonfinita”. Si apre con la “Grande pedalata lungo la Fascia olivata dei Colli Assisi – Spoleto”

Olio Officina


Il ritorno in grande stile del Simei, alla trentesima edizione

Spazio anche all’olio extra vergine di oliva, al Salone dedicato alle macchine enologiche e all’imbottigliamento. Un evento fieristico di grande rilievo internazionale che continua a registrare una grande crescita, con oltre 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere provenienti da ben 32 nazioni. Molte le innovazioni su prodotti e processi per l’enologia, i liquid food, l’olio, la birra e gli spiriti. Tanti gli appuntamenti tra convegni, presentazioni di casi studio e approfondimenti tecnici, tra cui il ciclo di incontri di Olio Officina e la mostra di design degli oli

Olio Officina