Terra Nuda

Tutto ciò che c’è da sapere attorno alla qualità delle sostanze grasse

Rivolto a operatori delle aziende del settore alimentare, oleario e della Gdo, così come ai tecnici specialisti di università e centri di ricerca, il corso a cura di Innovhub-SSI si propone di analizzare i parametri che influenzano la qualità degli oli e grassi animali e vegetali. Una parte del webinar sarà dedicata alla descrizione dei metodi analitici riguardanti i parametri qualitativi

Olio Officina

AAA cercasi varietà antiche di vitigni pugliesi

Molte sono già state recuperate, ed è in corso la loro valorizzazione attraverso nuovi vini, ma tante altre mancano ancora all’appello e vengono attivamente cercate. Da qui il progetto volto alla ricerca e classificazione di tali specie, ma anche delle varietà da frutto. Se ne parlerà in modo dettagliato durante l’incontro - rivolto a tutti, non solo a figure tecniche - di giovedì 1 agosto a Barletta, presso la nuova sede della Biblioteca dell’Ex Regia Cantina Sperimentale

Olio Officina


Italia Olivicola conferma alla presidenza Gennaro Sicolo

Noto anche per altri incarichi a livello nazionale e internazionale, dalla vicepresidenza di Cia-Agricoltori Italiani a membro del Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale, con lui, pugliese, fanno parte del comitato di presidenza dell’associazione degli olivicoltori anche il calabrese Luigi Canino, in qualità di vicepresidente vicario, e il campano Raffaele Amore, nelle vesti di vicepresidente

Olio Officina


“Adotta un seme”, una insolita iniziativa per raccontare l’orticoltura pugliese

Il rischio di estinzione di alcune varietà è ormai molto concreto. Proprio con l’obiettivo di salvaguardare la tradizione contadina del territorio, l’Università di Bari ha deciso di coinvolgere i cittadini ad apportare il proprio contributo alla ricerca attraverso una partecipazione attiva. La Cima di cola, varietà locale di cavolfiore, è la prima che potrà essere adottata. Aderendo al progetto, i partecipanti riceveranno gratuitamente i semi da piantare e raccoglieranno diversi dati utili

Roberto De Petro


Un danno di reputazione per l’olio da olive non giova a nessuno

Prodotto super controllato, è sottoposto più di altri alimenti a un’ampia quantità di verifiche. Tutto bene, anche perché è opportuno agire in modo fermo contro le frodi, a difesa di un prezioso alimento che non merita di essere inficiato da sofisticazioni. Non sta bene, tuttavia, confondere le aziende serie, professionali, con le attività di criminali a opera di scalcagnati sottoscalisti. Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, ha diffuso un comunicato attraverso il quale esprime apprezzamento per il sequestro di extra vergine contraffatto a Cerignola, ma tra le righe invita, come è giusto che sia, a non allarmare i consumatori

Olio Officina


Si chiama MICA, ed è il concorso dedicato ai sott’oli, sott’aceti, paté e conserve

Ricordiamo, come ogni settimana, che è ancora possibile aderire al Milan International Condiments Award, e lo sarà fino a mercoledì 31 luglio. I prodotti in gara verranno valutati da una giuria di figure esperte - chef, ristoratori, giornalisti specializzati, buyer, assaggiatori professionisti – e i vincitori saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista cartacea OOF Magazine

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

In California, a settembre, l’International Olive Sustainability Conference

A cura del Davis Olive Center, presso il Robert Mondavi Institute, tre intensi giorni con presentazioni di ricerche, tavole rotonde, casi di studio su salute dei suoli, biodiversità, tecnologie avanzate, utilizzo dei sottoprodotti della molitura, certificazioni di sostenibilità, strategie di mercato per apportare valore, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Olio Officina


C’è forte preoccupazione per la produzione italiana di mais

Colpa delle piogge torrenziali e dell’instabilità meteorologica degli ultimi due mesi, che hanno bloccato le semine di aprile e rallentato quelle di recupero a giugno, sottolinea Ailma, l’Associazione italiana lavorazione mais alimentare aderente ad Assitol. Un panorama davvero complesso, dove alle problematiche legate al meteo si uniscono quelle della geopolitica. Il persistere del conflitto arabo-israeliano e gli attacchi alle navi mercantili sul Mar Rosso hanno portato a un aumento dei costi e tempi di trasporto

Olio Officina


App Ulìa? Un innovativo metodo per tracciare l’Evo da olivi monumentali

Il primo anno di sperimentazione ha coinvolto cinque aziende pugliesi che da quattordici alberi hanno raccolto 1298 chili di olive, dalle quali la molitura ha generato 184,90 litri di olio. Le bottiglie sono state dotate di un specifico collarino con un QRCode che consente ai consumatori di accedere all’applicazione dedicata. Partecipare alla sperimentazione è importante perché consente di attuare una valorizzazione piena e strettamente connessa a tale importante produttività

Olio Officina