Terra Nuda

“Note di pranzi” ha raccontato la cultura a tavola in un modo nuovo e originale

L’architetto Alessia Cipolla, ideatrice della mostra, è entusiasta. Numeri importanti, certo, ma soprattutto tanta curiosità e passione da parte dei visitatori, di cui molti giovanissimi, tanto da far presagire un ulteriore viaggio destinato a continuare in nuove tappe future

Olio Officina

Una ristorazione etica è ciò di cui abbiamo bisogno

La rete dei ristoranti Amodo è stata ideata nel marzo del 2022 e si basa su dieci saldi principi che devono essere rispettati da tutti gli aderenti. Recentemente, si è tenuta la prima convention di questa realtà presso l’azienda agricola Nevio Scala, in cui alcuni protagonisti hanno deciso di raccontarsi nelle loro visioni e di condividere i motivi per cui hanno deciso di prendere parte a questa bellissima iniziativa di Luigi Franchi, direttore del magazine sala&cucina

Olio Officina


Sarà Genova la sede per il Congresso nazionale dell’Associazione italiana sommelier

Annunciata domenica 2 aprile nell’ambito di Vinitaly, questa cinquantacinquesima edizione – che si terrà dal 24 al 26 novembre 2023 - porta con sé una grande novità: l’evento cambia volto e si trasforma in una convetion aperta, per la prima volta, al pubblico. Tre giorni di degustazioni, densi appuntamenti e dialoghi attorno al paesaggio, l’ecosostenibilità, i cambiamenti climatici e, in evidenza «l’enoturismo con obiettivo la valorizzazione del Patrimonio Unesco» afferma Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria

Olio Officina


Premiata la strada della sostenibilità intrapresa da Salov

Fra i vincitori di Grocery & Consumi Awards, il Gruppo ha ricevuto i riconoscimenti in occasione di Cibus Connecting Italy, lo scorso 29 marzo, sia per l’extra vergine Riserva Oro 100% italiano biologico di Filippo Berio nella categoria “Miglior innovazione di prodotto”, sia per aver attuato il processo di degommaggio enzimatico dell’olio di semi di arachidi nella sezione “Miglior iniziativa sostenibile in ambito produttivo”. Un importante risultato che Fabio Maccari, amministratore delegato dell’azienda lucchese, commenta con grande gioia «continueremo a lavorare in questa direzione, proponendo piani che possano incontrare le esigenze dei consumatori e che siano attente all’ambiente»

Olio Officina


Dall’extra vergine al basilico: tutti i sapori della Liguria al Vinitaly

Assaggi, incontri e degustazioni con l’olio Dop Riviera Ligure e il basilico Dop. Presso l’importante manifestazione veronese sarà possibile scoprire la cucina ligure, dal vino a tutte le sue tipicità presso lo spazio espositivo della Regione “Liguria passione eroica”. Come si evince dal nome, si tratta di un territorio non facile da lavorare, dove impegno e infinita pazienza sono elementi necessari per giungere a risultati riconosciuti a livello mondiale

Olio Officina


Servono procedure snelle e celeri per far ripartire la Puglia olivicola

Secondo Cia-Agricoltori italiani, la Regione ha iniziato a occuparsi del fenomeno Xylella solamente da due anni. In questo lungo decennio l’area infetta si è progressivamente allargata: ad oggi, gli ettari coinvolti sono quasi 750mila e il 50% dell’olivicoltura è compromesso. È indispensabile un cambio di velocità nel piano di contrasto e il presidente nazionale della Confederazione, Cristiano Fini, garantisce alle istituzioni europee, governative, regionali e alla comunità scientifica tutta la collaborazione necessaria

Olio Officina


L’extra vergine nella ricetta della colomba pasquale

Dalla tradizionale alle infinite varianti farcite – con cioccolato, pistacchio o frutti di bosco – il tipico dolce di Pasqua deve appagare gli occhi prima ancora che il palato, afferma l’Associazione italiana bakery ingredients, Aibi, sulla base dei dati Cerved. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, gli artigiani propongono alternative senza glutine o per vegani e, recentemente, hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo dell’olio Evo nella preparazione classica

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

In Lombardia un’intera giornata per celebrare l’olio e l’ulivo

Il 2 aprile, a San Felice del Benaco, presso la Cooperativa agricola San Felice si terrà la seconda edizione dell’iniziativa In Veritas. Il lago di Garda sarà la splendida cornice in cui si alterneranno degustazioni di extra vergini, e di altri prodotti locali, a visite nei frantoi e laboratori per bambini. Alle 10 l’apertura dell’evento, che vedrà Olio Officina Magazine come media partner, al quale si potrà accedere gratuitamente e partecipare fino a sera

Olio Officina


La mancata tutela della salute degli agricoltori è un problema che non può essere ignorato

Esposizione a gravi malanni e usura fisica importante: questa è la realtà in cui versano migliaia di lavoratori. Il presidente di Inac-Cia Agricoltori Italiani, Alessandro Mastrocinque, ha affermato che da un recente monitoraggio è stato rilevato il proliferare di patologie come asma e tumori alla cute, trachea e pleura. Agire e mettere in sicurezza il comparto è un passo urgente da compiere, e occorre guardare anche all’ammodernamento degli strumenti e mezzi a disposizione

Olio Officina


La riconferma di Giorgio Cantelli Forti alla presidenza dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

Quattro mandati consecutivi, nel segno della continuità. Dal 2013 a oggi sono state messe in atto trasformazioni istituzionali e gestionali promuovendo lo sviluppo e la divulgazione delle attività scientifiche e culturali. «Il prossimo mandato continuerà a basarsi sull’apertura verso l’opinione pubblica e la società» afferma il professor Cantelli Forti che con questa rielezione diventa il secondo presidente per longevità di incarico, dopo l’onorevole Giuseppe Medici

Olio Officina


L’olivicoltura ad alta intensità di Bonolio presentata a Cibus Connecting Italy

L’azienda siciliana sarà presente alla manifestazione parmense – il 29 e il 30 marzo – con i tre extra vergini più rappresentativi del marchio, Val di Mazara, Igp Sicilia e Selezione Bono, vestiti di un packaging con richiami al folklore dell’isola, reinterpretato in chiave pop. Salvatore Bono, General Manager Packaged Division, racconta del recente investimento in «un impianto super intensivo adatto alla raccolta meccanizzata che andrà ad affiancarsi ai metodi tradizionali», una importante novità per una produzione più all’avanguardia e competitiva

Olio Officina


È possibile azzerare i sapori con un biscotto?

Grazie all’idea nata e perfezionata dall’azienda Flamigni, la risposta è sì. Reset, è questo il nome del biscotto studiato per non lasciare nessun tipo di sapore in bocca, rivelandosi ideale per le degustazioni di vino e cibo in cui vengono alternati vari gusti. Come raccontano il titolare, Massimo Buli, e il direttore marketing, Camillo Serena, il progetto è nato durante una masterclass, dove è sorta l’esigenza di avere a disposizione qualcosa che permettesse di non stancare il palato per non perdere il focus sull’assaggio

Olio Officina


C’è un urgente bisogno di affrontare le problematiche fitosanitarie dell’olivo

Nel progetto Olig + che vede l’impegno del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, in collaborazione con il Cersaa di Albenga, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’obiettivo è la messa a punto di strategie e tecniche di difesa negli oliveti. Per fronteggiare le nuove emergenze, così come le problematiche già esistenti, si deve guardare a una collaborazione comune capace di elaborare metodi e tecniche per contenere i danni e tutelare il comparto

Olio Officina


La gestione consapevole dell’acqua nella produzione del lievito

A ricordare l’impegno osservato nelle varie fasi produttive è il Gruppo Lievito di Assitol in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, promossa dall’Onu. Grazie all’evoluzione tecnologica, in circa vent’anni, le aziende sono riuscite a ridurre del 20% i consumi idrici nonostante i ritmi produttivi rilevanti. Per il presidente del Gruppo, Paolo Grechi, l’auspicio è che «continuando su questa strada, il tasso di sostenibilità del nostro comparto, già rilevante, cresca ancora»

Olio Officina