Terra Nuda

Aderire al Milan International Condiments Award è semplice e veloce

Lo ricordiamo: l’invio dei campioni e il modulo compilato per partecipare al MICA dovranno pervenire entro e non oltre mercoledì 31 luglio. Di seguito trovate tutte le informazioni nel dettaglio, ma non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento

Olio Officina

App Ulìa? Un innovativo metodo per tracciare l’Evo da olivi monumentali

Il primo anno di sperimentazione ha coinvolto cinque aziende pugliesi che da quattordici alberi hanno raccolto 1298 chili di olive, dalle quali la molitura ha generato 184,90 litri di olio. Le bottiglie sono state dotate di un specifico collarino con un QRCode che consente ai consumatori di accedere all’applicazione dedicata. Partecipare alla sperimentazione è importante perché consente di attuare una valorizzazione piena e strettamente connessa a tale importante produttività

Olio Officina


I sommelier Ais veicolano la cultura dell’olio in Puglia

A Ostuni c’è “Puglia Evo 2024”, un evento che mette l’olio extra vergine di oliva al centro e al di sopra di tutto. È arrivato il tempo di rilanciare un alimento che non ha certo paragoni per bontà e pregi salutistici, vincendo a man bassa rispetto ad ogni altro grasso destinato all’alimentazione. Questa manifestazione a cura dell’Associazione italiana sommelier è in programma per martedì 9 luglio 2024 nella celebre città bianca. Oltre a essere un volano per il prodotto, l’appuntamento è anche l’occasione per assistere alla premiazione delle eccellenze olearie regionali

Olio Officina


È Tullio Forcella il nuovo presidente di Federolio

Classe 1954, porta con sé una vasta esperienza e profonda conoscenza del settore dell'olio d'oliva, sia a livello nazionale che internazionale, e di tutti i suoi temi più rilevanti. Ha iniziato a lavorare presso la Federazione nazionale del commercio oleario appena ventenne, ricoprendo prima l’incarico di direttore generale e successivamente quello di delegato della presidenza. Designati alla vicepresidenza, Mariella Cerullo e Sabino Basso

Olio Officina


L’uomo che ascolta le piante

Il premio Monini “Una finestra sui Due Mondi”, al suo quindicesimo anno, è stato consegnato a Stefano Mancuso, lo “scienziato degli alberi”, per il suo impegno ecosostenibile a favore della riforestazione. Si tratta di una delle voci più autorevoli del nostro tempo in difesa dell’ambiente, dove le sue conoscenze e le sue capacità divulgative, danno un grande contributo alla comprensione da parte del grande pubblico del ruolo cruciale degli alberi

Olio Officina


Bosco Monini, a ottobre la prima raccolta di olive

Realizzato dalla storica azienda spoletina, il progetto - lanciato nel 2020 - a oggi conta 700mila ulivi collocati tra Umbria e Toscana. Si tratta di un polmone verde nel Centro Italia capace di combattere l’inquinamento dell’aria e contribuire alla rigenerazione della fertilità dei terreni. Si ottiene così un olio extra vergine di oliva biologico, che guarda alla sostenibilità oltre che a un alto profilo qualitativo

Olio Officina


Trenta giorni per partecipare al MICA

C’è ancora a disposizione tutto il mese di luglio, fino a mercoledì 31 compreso, per inviare la propria candidatura e i campioni dei vari prodotti che si vogliono presentare al Milan International Condiments Award. Verrà valutata la qualità di sott’oli, sott’aceti, paté e affini da parte di una giuria di figure esperte, costituita da chef, ristoratori, giornalisti specializzati, buyer, assaggiatori professionisti

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

La nuova linea degli oli Sagra si fa spray

Novità di prodotto. Dalle fritture leggere e croccanti, fino alle ricette più tradizionali, gli ultimi arrivi dello storico brand del Gruppo Sagra sono stati pensati per rendere più pratica l’esperienza in cucina. Frìmax è stato studiato appositamente per le friggitrici ad aria, mentre la versione nebulizzata dell’extra vergine Classico si adatta a qualsiasi piatto, dalle carni bianche al pesce, dai sughi di breve cottura alle verdure crude o lesse

Olio Officina


Cosa aspettate a partecipare al MICA?

Con data ultima per aderire il 31 luglio, le aziende hanno già iniziato a inviare i proprio campioni per il Milan International Condiments Award. Crediamo che prodotti come conserve, sott’oli, sott’aceti, paté, meritino un’attenzione maggiore e diversa, ed è per questo che Olio Officina vuole premiarne la qualità e restituire loro il giusto valore

Olio Officina


Il primo bilancio di sostenibilità di Palazzo di Varignana

Il manifesto testimonia l’impegno verso pratiche sostenibili e di responsabilità sociale, delineando con precisione gli obiettivi, i risultati e gli impegni per implementare la transizione ambientale con costanza e gradualità. Si articola in cinque sezioni che raccolgono i principali passi, già percorsi o tracciati per il futuro, per guidare il cambiamento verso un modo più ecologico e responsabile di fare impresa

Olio Officina


Olio protagonista. Dieci anni di educazione alimentare e ambientale per le scuole

Dall'esordio fino ad oggi, l’iniziativa firmata Monini ha permesso di sensibilizzare a un corretto rapporto con il cibo e a una corretta cultura agro-ambientale circa 900mila bambini e bambine, ragazzi e ragazze di istituti di ogni ordine e grado. In questa decima edizione, in collaborazione con La Fabbrica e la casa editrice Gribaudo, è stato proposto un percorso articolato attraverso attività ludico-didattiche guidate dagli insegnanti

Olio Officina