Terra Nuda

Conoscere gli oli da olive e tutte le sostanze grasse. La formazione è importante per Innovhub

Una ricca proposta di corsi in programma a partire da ottobre.  Si va dalla genuinità delle sostanze grasse alla valutazione organolettica degli oli vergini di oliva, con un seminario  espressamente riservato ai soli operatori della Gdo, fino a  comprendere anche un’apertura a un pubblico più vasto, non professionale, attraverso la proposta di una guida all'assaggio degli oli di oliva vergini, riservata ai consumatori 

Olio Officina

È Giuseppe Masturzo il nuovo presidente del Gruppo olio di sansa di Assitol

L'obiettivo dell'imprenditore lucano è di dare nuova forza e visibilità a un settore essenziale per l'intera filiera olivicolo-olearia. La vocazione dei sansifici - ammette - resta squisitamente alimentare: “Possiamo ben dire di aver promosso il principio del food first ben prima che diventasse uno dei principi della Unione europea in vista della transizione ecologica”

Olio Officina


Il packaging e il design degli oli in rassegna per le Forme dell’Olio 2025

Non c'è solo lo spazio di Olio Officina Festival, dove ci sarà nei tre giorni  dell'evento, dal 27 febbraio all'1 marzo a Genova, una mostra dedicata alle migliori e più belle e funzionali bottiglie d'olio in concorso, ma anche in occasione del Simei saranno in esposizione le bottiglie concorrenti, in bella vista, dal 12 al 15 novembre a Milano, presso Fiera Milano-Rho. Non resta altro che partecipare e prendere parte attiva

Olio Officina


La filiera olivicola italiana cerca di conciliare sostenibilità e qualità

Il futuro è già oggi e non si possono più rimandare decisioni fondamentali per gestire il tessuto agricolo ed economico di un settore che ha forte necessità di rinnovarsi. A Speziale di Fasano, presso la struttura agricola di Nicola Pantaleo, c’è un appuntamento importante, da non lasciarsi sfuggire. Il Ceq, il Consorzio extra vergini di qualità, giovedì 3 ottobre avvia infatti un dialogo di confronto tra portatori di interesse

Olio Officina


Quanto olio ci riserverà l’olivagione 2024?

Secondo l’osservatorio di Assitol emerge un quadro che delinea un Mediterraneo in ripresa e un’Italia ancora in difficoltà. Il nostro Paese, secondo le prime stime dell’Associazione italiana dell’industria olearia, affronta una annata di scarica e vede un andamento a due velocità con differenze significative tra Nord e Sud. Bene la Spagna, dove si prevedono oltre 1.300.000 tonnellate

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Un Parco degli olivi mette il territorio del Garda al centro della comunità

Si tratta - come affermato Simone Padovani, il presidente del Consorzio di tutela dell'olio Dop Garda, di un percorso di apprendimento tra gli olivi identificato da totem che illustrano zona di produzione, storia, metodo di ottenimento e caratteristiche dell’olio. Un luogo in cui cultura e conoscenza si intrecciano, permettendo ai visitatori di scoprire tutte le stagioni dell’olivo e il suo prodotto più prezioso: l’olio certificato Garda Dop

Olio Officina


Il nostro addio all’oleofilo Mario Portera

Un vero esempio da seguire, una personalità di grande spessore, sempre attivo e propositivo, impegnato nella produzione, comunicazione e promozione dell’olio come pochi altri. E proprio per questo è un esempio da seguire. Assaggiatore d’olio Onaoo, ha collaborato anche per Olio Officina Magazine. Mai polemico, di formazione medica, ha curato e diretto un blog di successo, PappaBlog, dedicato ai genitori che hanno a cuore l'alimentazione dei propri pargoli

Olio Officina


Le aziende olearie per lo sport. Il sostegno di Coricelli alla SpoletoNorcia

L’obiettivo, attraverso questa partnership, è di valorizzare l’Umbria e diffondere la cultura di una sana alimentazione, senza con ciò dimenticare di coltivare una rinnovata sensibilità ecologica per la tutela dell’ambiente. Per il terzo anno consecutivo, l’impresa spoletina promuove la più grande manifestazione su due ruote del centro Italia

Olio Officina