Terra Nuda

Fino a quando si può partecipare al Milan International Olive Oil Award?

Si accettano tutte le adesioni che perverranno entro il 31 marzo, da tutti gli areali produttivi nazionali e internazionali. Proprio in questi giorni ha aderito una azienda con sede a San Paolo, in Brasile: il MIOOA arriva anche oltreoceano e non potremmo essere più felici. Tutti gli extra vergini verranno preliminarmente esaminati alla cieca da un panel di assaggiatori professionali e, in un secondo momento, valutati da giurie accuratamente selezionate

Olio Officina

L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials

Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione

Olio Officina


Quando aziende olearie e istituzioni dialogano si raggiungono importanti risultati

Nei giorni scorsi sono state arrestate dodici persone gravemente indiziate in associazione tra loro di adulterazione e contrabbando di olio, frode in commercio e contraffazione di marchi. Questo non sarebbe stato possibile senza l’intervento dell’Icqrf, organo di controllo tecnico del Ministero dell'Agricoltura, al quale l’azienda olearia Pietro Coricelli aveva sottoposto numerose segnalazioni. L’amministratore delegato Chiara Coricelli ha ringraziato pubblicamente l’Ispettorato per il lavoro svolto con passione e dedizione, sottolineando che questa operazione segna un traguardo senza precedenti per l’industria italiana

Olio Officina


Destinati 1.2 milioni per un comparto olivicolo toscano più avanzato 

Le Organizzazioni di produttori olivicole toscane potranno destinare tali risorse, rientranti nell’ambito della misura prevista dalla nuova Pac, a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca per rendere il settore maggiormente competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Come afferma Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, è importante che le aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare tutti gli aspetti produttivi

Olio Officina


Una strategia organica per rilanciare il settore olivicolo

Questa è solo una delle istanze che Unifol, l’Unione italiana famiglie olearie, ha presentato al Governo per poter restituire al comparto una nuova base da cui partire per essere internazionalmente più competitivo. La risposta da parte delle Istituzioni ha lasciato soddisfatti i membri dell’Unione, e si dovrà così lavorare per superare i limiti della frammentazione che caratterizzano la produzione nazionale

Olio Officina


Per capire la qualità di un olio si parte dall’assaggio. Al via la prima edizione di “Extra Tasting”  

Il corso professionale di assaggio dell’extra vergine è promosso nell’ambito del concorso nazionale Extra Cuoca, in collaborazione con altre associazioni impegnate nella valorizzazione dell’olio Evo. Aperto a ristoratori, docenti di istituti alberghieri e chef, si pone l’obiettivo di trasmettere le caratteristiche fondamentali, con riferimento alla biodiversità e profilo organolettico, degli oli per poter individuare il migliore a seconda delle preparazioni e pietanze

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il paesaggio del Salento a rischio desertificazione

A tre anni dalla pubblicazione del Decreto sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia – sostengono i dirigenti di Cia-Agricoltori Italiani Salento – non sono stati ancora liquidati i 300 milioni di euro per i reimpianti degli olivi secchi. Questo stato di impasse non consente di ricominciare a produrre e a risollevarsi dal disastro Xylella. Intanto l’assessore regionale Pentassuglia promette: “siamo al lavoro. È arrivato il momento della responsabilità”

Olio Officina


Per partecipare al MIOOA c’è tempo fino al 31 marzo

Quali saranno le migliori produzione olearie del 2023? Sono già numerosi i campioni che stanno arrivando in redazione, e la curiosità di scoprire i vincitori del concorso qualità Milan International Olive Oil Award è tanta. Le aziende - italiane, spagnole, greche, insomma, di tutto il mondo - hanno tempo fino a fine mese per poter gareggiare con i propri oli

Olio Officina


Non c’è più da temere per l’approvvigionamento dell’olio di girasole 

La difficile, e delicata, situazione geopolitica scaturita lo scorso anno dall’invasione della Russia in Ucraina ha portato a una serie di problematiche che stanno vedendo ora una soluzione definitiva. In particolare, la quantità ridotta di olio di girasole è stata motivo di forte preoccupazione, ma quanto adottato dalle imprese italiane è stato fondamentale per rispondere alla crisi. Ad oggi, afferma il Gruppo oli di semi di Assitol, il quadro appare normalizzato ma occorre implementarne la produzione nazionale

Olio Officina