Terra Nuda
Bari, workshop internazionale su Xylella fastidiosa e complesso del disseccamento rapido dell’olivo
E’ rivolto agli operatori dei servizi di protezione delle piante. Dal 19 al 22 aprile presso il Ciheam
Olio Officina

Giornate di studio dedicate a un tema molto delicato e importante, centrale per il futuro dell’olivicoltura. Si svolgeranno a Bari e sono rivolte ai professionisti della materia. Scopo dell’incontro – riferiscono i redattori del sito InfoXylella – è formare gli operatori sulle tecnologie innovative in modo da permettere ai Paesi indenni da Xylella di monitorare ed eradicare il batterio tempestivamente in caso di introduzione; condividere informazioni aggiornate su patogeno, malattia e relativi vettori, metodi di sorveglianza e strumenti di diagnosi e controllo, normativa fitosanitaria; presentare, inoltre, i risultati delle attività sperimentali e delle ultime ricerche condotte in Puglia, che hanno anche evidenziato il rapporto di causalità del batterio nel CoDiRO.
Il seminario è organizzato dal CIHEAM di Bari, in collaborazione con FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), IPPC (Convenzione Internazionale della Protezione delle Piante), NEPPO (Organizzazione per la Protezione delle Piante del Medio Oriente), EPPO (Organizzazione per la Protezione delle Piante Europea e Mediterranea).
I lavori del Workshop proseguiranno anche nei giorni 21 e 22 aprile con esercitazioni di laboratorio riservate ai soli tecnici. Sarà, inoltre, possibile seguire la diretta streaming dei lavori dei giorni 19 e 20 aprile cliccando QUI
La foto di apertura tratta dalla pagina fb InfoXylella