Terra Nuda pagina 5 di 161
Il valore storico e sociale dell’espresso italiano candidato a patrimonio Unesco
Il caffè, che da Venezia a Napoli ha sviluppato una storia secolare, è uno dei simboli della nostra tradizione come popolo italiano. La candidatura a cui si è giunti, scaturita dall’unione di due precedenti e separati dossier, è frutto di un percorso virtuoso, capace di superare le differenze per giungere a una meta comune, afferma il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli. In occasione della giornata nazionale del Rito del caffè espresso italiano, il 26 marzo, partirà la sottoscrizione pubblica per avviarne il riconoscimento a livello internazionale
Olio Officina
C'è bisogno di assaggiatori di olio da olive
Aperte le selezioni Onaoo per diventare professionisti. Il corso tecnico della storica scuola di assaggio è pronto ad accogliere e formare nuove figure, sempre più fondamentali e ricercate, a Palermo dal 6 al 10 giugno 2022
Olio Officina
Ultimi giorni per iscriversi al concorso qualità degli oli MIOOA
C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare al Milan International Olive Oil Award. Gli extra vergini selezionati entreranno nel volume Il grande libro dell'olio
Olio Officina
Nessun dubbio, il pane è una certezza della nostra quotidianità
A rivelarlo è la ricerca Cerved, promossa da Aibi, l’associazione italiana bakery ingredients. Molte delle nostre abitudini alimentari hanno subìto diversi cambiamenti in questi ultimi due anni, ma il consumo di uno dei cibi chiave della nostra dieta è rimasto non solo costante, ma in significativo aumento. Alla luce dei dati elaborati, i panifici collocati nelle zone periferiche e nei piccoli centri sono in grande ripresa, mentre quelli presenti nei centri storici delle grandi città risentono ancora degli effetti dovuti dalla pandemia
Olio Officina
Conflitto ucraino, alle imprese agricole verranno garantite importanti misure di sostegno
Gli effetti della guerra hanno peggiorato in modo consistente la situazione economica in cui già versavano molte aziende del settore, precedentemente colpite dal caro energia. Su proposta del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, sono stati approvati provvedimenti necessari per permettere la ripresa della filiera: così verrà incrementato di ulteriori 35 milioni di euro il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, mentre un’altra soluzione prevede la ristrutturazione dei mutui in essere, allungando il relativo periodo residuo di rimborso
Olio Officina
Madrid, l’extra vergine protagonista al Salón Gourmets
Una delle più importanti manifestazioni europee dedicate al cibo e al vino, che nel tempo ha conquistato anche i Paesi oltreoceano, quest’anno ospiterà la prima edizione dell’Evoo World Contest. Una giuria internazionale sarà impegnata nella ricerca dei migliori oli al mondo, e ne valuterà la tipologia, le caratteristiche organolettiche e, un aspetto sempre più importante, il design delle bottiglie
Olio Officina
Sigep, si riprende il racconto del cibo da dove era stato interrotto
Lo stand di Aibi, Associazione Italiana Bakery Ingredients, in occasione della manifestazione riminese, sarà arredato come un salotto e accoglierà tutte le figure che gravitano attorno al mondo dell’agroalimentare, dalle aziende ai buyers. Dopo due anni di stop dettati dalla pandemia, è stato stilato un ricco programma di eventi, realizzato con Assitol, volto a riprendere e rafforzare contatti storici e a crearne di nuovi
Olio Officina
Un packaging sostenibile per ridurre l’impatto ambientale dei beni di consumo
Secondo Chiara Medioli Fedrigoni, di Fedrigoni Group, ci “deve essere uno sforzo di filiera, perché collaborando i benefici ambientali aumentano". Un esempio? “Oltre alle azioni concrete per ridurre l’uso di energia negli stabilimenti, è bene scegliere fornitori di colle idrosolubili ma ugualmente performanti. Noi - prosegue - realizziamo carte premium che sostituiscono la plastica a parità di performance, e realizziamo adesivi linerless senza supporto da smaltire”
Olio Officina
Ancora poche settimane per partecipare alle selezioni del Miooa
Tanti gli extra vergini finora ricevuti, e non solo dall’Italia: in redazione ci sono giunte anche molte bottiglie spagnole e provenienti da altri Paesi. C’è tempo fino al 31 marzo, successivamente gli oli verranno esaminati dal panel di esperti della scuola di assaggio Onao e quelli che supereranno le diverse fasi selettive verranno inseriti nella guida ai migliori Evo del mondo
Olio Officina
I prezzi dei fertilizzanti allarmano il settore agricolo
Lo scenario in cui versa l'agricoltura italiana continua a risentire degli effetti del conflitto in Ucraina. Da una analisi condotta da Bmti emergono aumenti diffusi, così il costo dell'urea è salito a circa 875 euro per tonnellata, ovvero il 120% in più rispetto allo scorso anno. Questo, e altri rincari, sono dovuti dal blocco dei carichi in partenza dal Mar Nero, ma anche dallo stop alle esportazioni da parte della Russia alla luce delle sanzioni ricevute
Olio Officina
La cucina è soprattutto amore e dedizione
Nel corso della quindicesima presentazione della Guida ai ristoranti di Identità Golose, Olitalia ha assegnato alla famiglia Fais, proprietaria del ristorante Josto di Cagliari, il premio Giovane Famiglia. Questa onorificenza è volta a sostenere la ristorazione italiana, riconoscendo le competenze, la cura e la passione che i protagonisti di questo settore mettono nella creazione dei loro piatti
Olio Officina
Acquisire nuovi terreni. Arrivano importanti aiuti per gli imprenditori agricoli
Il bando, pubblicato da Ismea, mette a disposizione 19.800 ettari di terreni coltivabili per un valore totale di circa 312 milioni di euro. In questo contesto è fondamentale il ruolo della Banca nazionale delle Terre Agricole, che fornisce strumenti pensati per agevolare le attività dei giovani sotto i quarantun anni
Olio Officina
Le grandi eccellenze della nostra cucina a portata di bambino
L’Italia è espressione di una lunghissima tradizione culinaria, caratterizzata da prodotti territoriali unici. Il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure lavora da diversi anni perché anche i bambini delle scuole elementari acquisiscano le conoscenze legate agli ingredienti liguri e, più in generale, una educazione alimentare corretta. Una bellissima iniziativa è quella rappresentata dal Gioco dell’olio
Olio Officina
Il settore primario verso una totale trasformazione digitale
Il Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha stanziato 500 milioni di euro per incentivare le aziende agroalimentari nei processi di ammodernamento in un’ottica di agricoltura 4.0. Ad oggi, il 50% delle realtà agricole non ha familiarità con l’Agritech, così Cia-Agricoltori Italiani, è impegnata in un processo per alfabetizzare e traghettare i produttori verso lo smart farming. La partnership con Image Line, Ruralset e xFarm supporterà gli attori della filiera nella scelta delle soluzioni digitali migliori, garantendo benefici, alle aziende quanto all’ambiente, in chiave sempre più attenta e sostenibile
Olio Officina
In Italia le scorte di olio di girasole stanno esaurendosi
Assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia, alla luce della situazione in Ucraina, ha riportato dati allarmanti in merito al consumo e alla sua disponibilità in Italia: entro un mese non ce ne sarà più. Annualmente, vengono impiegate circa 770mila tonnellate, ma la nostra produzione interna non è autosufficiente. Il nostro Paese può garantirne circa 250mila, manca l’approvvigionamento. È tutto fermo nei porti ucraini, e se il conflitto dovesse continuare salterebbe anche la semina primaverile. La preoccupazione di Carlo Tampieri, presidente del gruppo Oli da semi dell’associazione
Olio Officina
Ricapitolando: come avviene la selezione dei migliori extra vergini con il MIOOA
Entro il 31 marzo potranno partecipare tutte le aziende olivicole e olearie che vorranno aspirare a rientrare tra le imprese selezionate e comparire nella guida ai migliori extra vergini del mondo
Olio Officina
La Società chimica europea condanna con fermezza la violenta invasione dell'Ucraina
Una dichiarazzione forte da parte di una società europea globale, EuChemS, che è sinonimo di dialogo internazionale e progetti di collaborazione: "continuiamo a lottare - scrivono - per lo scambio di conoscenze e opinioni scientifiche oltre i confini e le culture nazionali"
Olio Officina
Cosa comporta l’embargo in termini economici per l’agricoltura italiana
La questione Ucraina mette in agitazione le imprese. L’incertezza per le speculazioni, gli effetti a catena di una pesante inflazione alimentare su tutta la filiera, già in affanno per i prezzi alle stelle per le forniture di gas, si tradurranno in pesanti ricadute sui consumatori. I timori di Cia-Agricoltori Italiani
Olio Officina
Guerra in Ucraina: le ripercussioni sui costi delle materie prime
Nelle ultime ore si sono registrate forti impennate dei prezzi delle materie prime agricole scambiate sui mercati internazionali. L’Ucraina effettua il 50% delle esportazioni mondiali di olio di girasole. Questo, e altri semi oleosi, impiegati non solo per la produzione degli oli vegetali, ma sono anche una risorsa fondamentale per le farine destinate all’alimentazione animale, hanno segnato aumenti importanti. Anche nel mercato italiano si sono riscontrati i primi effetti di questa situazione, così il grano tenero ha subìto un incremento di otto euro a tonnellata rispetto allo scorso anno
Olio Officina
Vigneti e coltivazioni moderne: in Friuli sarà presentato il futuro del settore enologico
Quest’anno sarà Cervignano del Friuli a ospitare la sedicesima edizione di Enovitis in Campo, evento organizzato da Unione Italiana Vini. Nei giorni del 23 e del 24 giugno la Tenuta Ca’ Bolani, con i suoi cinquecento ettari a vigna, accoglierà macchine, attrezzature e, per la prima volta, un’intera area dedicata ai robot e all’automazione. Anche il settore biologico avrà uno spazio specifico, dove le aziende potranno dimostrare le tecniche per una conduzione di un vigneto di natura biologica
Olio Officina
Che percezione hanno gli italiani delle risorse idriche?
Ciò che è emerso da una indagine nazionale realizzata dall’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia di the European House – Ambrosetti è paradossale. Precisamente, sono otto i paradossi rilevati dallo studio, e queste incongruenze tra pensieri e atti concreti stanno rallentando fortemente le azioni mirate alla sostenibilità ambientale. Così, per quanto il nostro Paese abbia la qualità dell’acqua di rete tra le più alte in Europa, sono pochi gli italiani che si affidano all’acqua del rubinetto e rimaniamo primi al mondo per consumo in bottiglia
Olio Officina
Tra sfide sociali e ambientali, quale futuro attende il cibo?
Bisogna garantire una dieta il più sana e completa possibile a dieci miliardi di persone, e occorre farlo rispettando l’ambiente. Il cambiamento climatico e lo sfruttamento incontrollato del suolo, presto, causeranno ulteriori danni, ma questa volta saranno irreversibili. «Siamo ancora in tempo per cambiare rotta», ha affermato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in occasione della Settimana dell’Alimentazione, Agricoltura e Mezzi di sussistenza, che vede nella collaborazione tra i Paesi e nell’impiego di nuove tecnologie la strada giusta per salvaguardare sia le risorse di cui disponiamo, sia la nostra salute
Olio Officina
Successo per BuyWine Toscana, un vino sempre apprezzato all’estero
Packaging curati, professionalità e qualità. Così la più importante vetrina internazionale del vino Made in Tuscany ha conquistato buyers provenienti da trenta Paesi, tra cui Stati Uniti, Argentina e Svezia. Rispetto agli anni scorsi sono aumentati gli operatori che hanno sviluppato una propria piattaforma di vendita online: c’è voglia di ripartire, e occorre farlo anche in linea con il periodo attuale
Marcello Ortenzi
Impiegare l'olio con consapevolezza. L’importanza di conoscere ciò che si consuma
Il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, è impegnato da diversi anni in numerose attività di comunicazione e di informazione rivolte a tutti quei Paesi che, seppur non rientrano nella lista dei produttori di olio, lo acquistano e impiegano. Attraverso questi incontri, ai consumatori vengono forniti gli strumenti e le giuste conoscenze per non incorrere in oli di scarsa qualità. Le attenzioni sono poste anche in Paesi che un tempo ignoravano il prodotto, come il Mozambico
Olio Officina
Mancano manager nel settore olivicolo? Ora c’è una master riservato ai giovani imprenditori
Parte il master in live streaming, o on demand, il prossimo 8 aprile, con un percorso di specializzazione unico e innovativo sui temi management, tracciabilità, bandi europei, marketing, export e certificazione. La Fondazione Qualivita mette a disposizione una borsa di studio Al centro di tutto le attestazioni di origine Dop e Igp
Olio Officina
La sostenibilità del settore agricolo passa anche per il fotovoltaico
A sostegno della misura Parco Agrisolare, all’interno del più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono destinati 1,5 miliardi di euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Le aziende agroindustriali, zootecniche e agricole potranno presentare la domanda per accedere ai finanziamenti entro il 31 marzo. Questo è un altro passo significativo verso un nuovo settore primario, dove si lavora costantemente per contribuire al benessere ambientale
Olio Officina
Comunicare l’olio da olive. Per farlo bene occorre agire in un’ottica chiara e responsabile
L’impegno di Assitol, l'Associazione Italiana dell’Industria Olearia, nel promuovere pratiche comunicative corrette diventa sempre più tangibile. Oltre a lavorare con costanza a favore di linguaggi comunicativi trasparenti, il recente ingresso in qualità di socio sostenitore dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria, Iap, segna un passo importante. Il direttore generale Andrea Carrassi riscontra in questa adesione un elemento chiave per «promuovere la cultura della “buona comunicazione”»
Olio Officina
Osservatorio Coi, una panoramica sui prezzi dell’olio da olive
Il 60% della produzione mondiale di olio da olive proviene da Italia, Spagna e Grecia. I prezzi dettati da questi mercati incidono su quelli degli altri Paesi produttori, determinandone una serie di aspetti. In Italia, nella provincia di Bari, attualmente il prezzo medio per l’extra vergine è stimato a circa 413 euro per 100 chili, un costo inferiore del 14% rispetto allo scorso anno
Olio Officina