Terra Nuda
Il caffè? Shakerato o alla Salentina
Una novità Nespresso, che presenta due nuovi caffè in edizione limitata, da degustare freddi con ricette ispirate alla tradizione italiana e un accessorio innovativo per creare anche a casa ricette on ice con caffè e latte.
Olio Officina

Il marketing non conosce soste e così la Nespresso si inventa per l'estate due caffè in edizione limitata, appositamente pensati per essere bevuti con il ghiaccio: Ispirazione Salentina e Ispirazione Shakerato.
La differenza?
Ispirazione Shakerato (25ml & 40ml) – Un caffè deciso, intenso, da degustare ghiacciato, liscio e corposo con aromi speziati e di cacao e una nota finale tostata. Dà il meglio di sé se preparato utilizzando il VIEW Shaker del Mini Kit shaker con sciroppo di zucchero e ghiaccio usando la ricetta di Caffè Shakerato.
Ispirazione Salentina(25ml & 40ml) – Un caffè audace ed equilibrato dalla consistenza vellutata e avvolgente che rivela aromi di nocciola e note caratteristiche della varietà Robusta. E’ un caffè delicato, che dà ilmeglio di sé se preparato con sciroppo di latte di mandorla e cubetti di ghiaccio, utilizzando la ricetta del Caffè alla Salentina.
Ed ecco allora Massimiliano Marchesi, coffee ambassador Nespresso, che suggerisce due semplicissime ricette da riprodurre a casa:
CAFFÈ SHAKERATO BY NESPRESSO
- Metti 40-50g di ghiaccio in cubetti (2-3 cubetti grandi) nello shaker
- Versa nello shaker 4-6 ml di sciroppo di zucchero
- Eroga 25ml di caffè Ispirazione Shakerato sopra il ghiaccio
- Agita energicamente per 10-15 secondi
- Versa in un calice Reveal Lungo trattenendo i cubetti di ghiaccio nello shaker
CAFFÈ ALLA SALENTINA BY NESPRESSO
- Metti 20-30g di ghiaccio in cubetti (1-2 cubetti grandi) in una tazzina VIEW da Lungo
- Versa nella tazzina 4-6 ml di sciroppo di latte di mandorla
- Eroga 25ml di caffè Ispirazione Salentina sopra il ghiaccio
- Mescolare bene prima della degustazione
Non ci si ferma qui, perché vi è pure la Nomad drink bottle, un’esclusiva e pratica bottiglia on-the-go, anche questa in edizione limitata.
Si ringrazia MSL, e in particolare Maurizia Puce e Laura Rurali