Terra Nuda
In Liguria i frantoi da olio sulle antiche vie del sale
Una giornata di studio a Imperia e Chiusavecchia
Olio Officina

In una regione come la Liguria caratterizzata da una forte tradizione olivicola e di storia, un appuntamento importante attraverso il quale si comprende il presente alla luce del passato.
Vi presentiamo il programma di un’iniziativa ideata dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici.
L’appuntamento è per il 9 novembre: a Imperia, si svolgerà alla Biblioteca Civica L.Lagorio, Piazza De Amicis 7 alle ore 9.30, mentre a Chiusavecchia (IM) si svolgerà presso il Mulino di Roccanegra alle ore 15
Programma
Ore 9,30 Biblioteca Civica L.Lagorio, Piazza De Amicis 7 - Imperia
Saluti delle Autorità
Marinella Katsileri - Responsabile progetti Fondation Les Routes de l’Olivier –Kalamata (Grecia)
Un bref aperçu de l’évolution des huileries en Grèce, à travers l’exemple de la région du Péloponnèse
Gabriele Setti - Presidente Associazione Italiana Amici Mulini Storici
Claudio Rizzoni – Funzionario Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
La tutela dei frantoi e mulini storici
Naziha Kammoun – Head of Research Unit “Technology and Quality”, Istituto Olivo Sfax (Tunisia)
L’évolution des systèmes de trituration des olives (ou bien des moulins à huile) en Tunisie et leur impact sur la qualité de l’huile d’olive
Ore 15,00 Mulino di Roccanegra - Chiusavecchia (IM)
Saluti del Sindaco di Chiusavecchia, Luca Vassallo
Francisca Pallares e Piero dell’Amico - I commerci nell’antichità e l’olio ligure
Osvaldo Garbarino e Giampiero Laiolo - L’olivicoltura in Liguria tra Medio Evo ed Età Moderna
Sara De Maestri e Paola Rubaudo (Aipai – Università di Genova) Conoscenza e valorizzazione dei frantoi idraulici dell’Imperiese
Antonio Monte (Cnr-Ispc e Vice Presidente Aipai) - Il processo storico di produzione dell’olio. Trappeti ipogei e molini da olio nel meridione d’Italia: origini e sviluppo delle strutture e degli “ordigni” oleari.
Mario Olcese - L’esperienza di un frantoiano e mugnaio che ha ripreso l’antica tradizione nella valle di Sori
Modera prof.ssa Ina Ramoino - Presidente Associazione Culturale “A Lecca”
Si ringrazia per la notizia e per la foto di apertura Antonio Monte