Terra Nuda
Mercati di sbocco per l'olio
Per superare le vecchie consuetudini di consumo, abbiamo bisogno di innovazioni e creatività, dando maggiore e più qualificato spazio a nuovi paradigmi, in cui la qualità dell’olio extra vergine di oliva venga realmente percepita come un valore da parte dei consumatori. Un seminario ad Andria, da Spagnoletti Zeuli, a cura del Ceq apre verso nuove prospettive
Olio Officina

Un seminario organizzato dal Ceq, il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di oliva di qualità, in collaborazione con il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli sul tema "Nuove tecnologie e modelli di consumo per gli extra vergini di alta qualità italiani. Un futuro all'insegna dell'innovazione", s svolge ad Andria, presso l'azienda agricola di Spagnoletti Zeuli in contrada Zagaria S.C. 59 ad Andria, martedì 19 settembre 2017, alle ore 10, con un ricco programma.
Sono passi importanti da fare. Per superare le vecchie consuetudini di consumo abbiamo bisogno di innovazioni e di creatività, dando più spazio a nuovi paradigmi dove la qualità dell’olio extra vergine di oliva venga percepita come un valore da parte dei consumatori.
La scommessa che ci attende è quella di riuscire a mantenere integri i profumi e le fragranze degli oli extra vergini di oliva fino all'atto del consumo, per sbalordire anche i consumatori comuni, poco abituati ad apprezzare tali percezioni.
Il marchio collettivo di qualità del Consorzio, garantito da un capillare sistema di controlli, può essere un punto di partenza per valorizzare gli extra vergini di alta qualità italiani e garantirgli quella percezione di alto valore che inseguiamo da anni.
In questa direzione, giocano un ruolo fondamentale tutti gli attori della filiera, anche e soprattutto la distribuzione e la ristorazione che con il loro impegno possono aiutare il consumatore a distinguere più consapevolmente.
Il seminario sarà l’occasione per un incontro tra produttori, confezionatori, grande distribuzione, ristoratori e università, per aprire un confronto tecnico qualificato intorno al futuro degli extra vergini di alta qualità.
PROGRAMMA
Ore 10,00
Apertura dei lavori
Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Titolare Az. Agr. Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
Donato Rossi, Presidente Confagricoltura Puglia
Ore 10,15
Certificazione e marchio comune. Strategie per creare valore
Mauro Meloni, Consorzio Ceq
Ore 10,30
Risultati di un anno di collaborazione con CEQ e nuovi progetti
Claudio Truzzi, Head of QA - Metro Italia
Stefania Di Terlizzi, QA Suppliers qualification - Metro Italia
Ore 10,50
L'olio extra vergine di oliva del futuro: nuove macchine ad ultrasuoni per migliorare la qualità del prodotto e l'efficienza del processo
Riccardo Amirante - Docente di Macchine e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente - Politecnico Bari
Ore 11,10
La dimensione esperienziale dell'olio extravergine d'oliva nella ristorazione
Maria Lisa Clodoveo - Docente di Sciente e Tecnologie Alimentari - Università degli Studi di Bari
Ore 11,30
TAVOLA ROTONDA - La differenziazione nei mercati di sbocco
Modera: Luigi Caricato, Direttore Olio Officina Magazine
Elia Fiorillo, Presidente Ceq
Donato Rossi, Presidente Confagricoltura Puglia
Maria Grazia Minisci, Titolare Azienda Agricola San Mauro
Zefferino Francesco Monini, Presidente Monini SpA
Nicola Pantaleo, Azionista Nicola Pantaleo SpA
Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Titolare Azienda Agricola Conte Spagnoletti Zeuli
Ore 13,15
Chiusura Lavori
Elia Fiorillo, Presidente Ceq
Ore 13,30
Light lunch
Come raggiungere l’Az. Agr. Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, luogo del seminario:
41°13'55.0"N 16°12'09.7"E 41.231956, 16.202703
La foto di apertura è di Olio Officina