|
|
ECONOMIA
MAR 27 OTTOBRE 2020 | MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Altro che sviluppo tecnologico, intelligenza artificiale, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e mercati aperti e globali. L’impostazione della PAC per i prossimi sette anni resta sostanzialmente quella attuale. L’UE non è riuscita a elaborare una visione moderna e razionale della sostenibilità agricola all’altezza delle sfide globali che bisogna affrontare, specie adesso, con un’economia in ginocchio a causa degli effetti del Covid-19
di ALFONSO PASCALE
|
|
|
|
OLIVO MATTO
MAR 27 OTTOBRE 2020 | MAGAZINE > CULTURE > OLIVO MATTO
di LUIGI CARICATO
|
|
|
|
|
|
SAPERI
MAR 27 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > CULTURE > SAPERI
La scelta della formazione è il segno di un interesse per il mondo agricolo, tanto più che gli allievi una volta diplomati riescono a trovare subito lavoro. Circa il 73% degli studenti diplomati trova infatti un impiego a un anno dal diploma. La carta vincente è l’innovazione, come dimostra l’Istituto Agrario di Todi, il più antico in Italia, dove il ricorso a tecnologie di avanguardia e le competenze sul fronte di un’agricoltura di precisione offrono una marcia in più
di PALMA BARTOLINI
|
|
EDITORIAL
MAR 27 OTTOBRE 2020 SOCIETY > EDITORIAL
di LUIGI CARICATO
|
|
|
|
CORSO ITALIA 7
MAR 27 OTTOBRE 2020 CORSO ITALIA 7
Oltre le quinte. Intervista con Federico Barsanti. La corporeità? È un tratto fondamentale degli attori e delle attrici. Ecco allora Signora Porzia, un personaggio fenomenale, che entra dentro la gente in modo esplosivo e delicato al tempo stesso. Uno spettacolo che è una sorta di salto nel buio, perché non si sa mai cosa può accadere
di MARIAPIA FRIGERIO
|
|
|
SALUTE
LUN 26 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > ESPERIENZE > SALUTE
Sono tante le anomalie istituzionali sul fronte normativo. Una delle più eclatanti aporie riguarda la canapa sativa. Il Ministero delle Politiche agricole ne valorizza la coltivazione, mentre il Ministero della Salute, in evidente contrasto con la normativa comunitaria, ne sancisce l’illiceità
di MARCELLO ORTENZI
|
|
|
|
ECONOMIA
LUN 26 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi, per una giacenza di oli da olive pari a 252.224 tonnellate, con riduzione dello 0,5% rispetto al 14 ottobre scorso (253.467 t). Le giacenze di olio continuano di conseguenza a essere molto alte, superiori del 54,1% rispetto al 15 ottobre 2019
di OLIO OFFICINA
|
|
|
ECONOMY
LUN 26 OTTOBRE 2020 KNOWLEDGE > ECONOMY
The Report is drawn up by the ICQRF on data recorded in the olive oil computerized registers. On 21 October 2020, the operators present in the online olive oil register were 24,217, representative of 26,322 active premises. Olive oils: 252,224 tons in stocks. Compared to 14 October 2020 a 0.5% reduction was recorded (253,467 tons). Stocks keep being higher than the stocks recorded the same period of last year (+54,1%)
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
TERRA NUDA
LUN 26 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Fresco e artigianale, ma non solo: il pane ai tempi della pandemia secondo AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, deve legarsi alla tradizione, parlare italiano, essere sostenibile, salutistico e di prossimità.
di OLIO OFFICINA
|
|
|
SAPERI
DOM 25 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > CULTURE > SAPERI
Oggi c’è chi si arroga il diritto di decidere i pazienti da ricoverare o meno. Sembrano non essere più in grado di gestire “cum iudicio” una grave ma altresì banale epidemia, come non siano in grado di schiarire quella “brain fog”, quella nebbia cerebrale che li fa sentire giudici supremi della vita di tutti. Attenzione, dunque: non è la cultura che rende l’uomo intelligente ma è, l’intelligenza, un dono che evidentemente non tutti possiedono e che sovente si confonde con la cultura.
di MASSIMO COCCHI
|
|
|
|
SAPERI
SAB 24 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > CULTURE > SAPERI
Il progetto Food for Fashion continua il suo corso creativo arricchendosi di una nuova prestigiosa collaborazione. È Antonio Marras, tra i più talentuosi e artistici fashion designer italiani, conosciuto nel mondo per le sue eclettiche creazioni influenzate dalle sue radici sarde, ad aver realizzato per Galateo&friends un duetto olio e aceto. Sia le bottiglie che il gift box sono caratterizzate da uno dei tratti più' amati dal famoso stilista: i celeberrimi profili di donna, suo segno distintivo
di OLIO OFFICINA
|
|
|
CORSO ITALIA 7
SAB 24 OTTOBRE 2020 CORSO ITALIA 7
Libri da leggere, perché... Il libro di Guido Conti, edito dalla Bur, la Biblioteca Universale Rizzoli, è una festa della letteratura; ma anche uno strumento didattico molto utile, per lettori giovani e meno giovani, perché è proprio leggendo che si impara a scrivere
di DANIELA MARCHESCHI
|
|
|
|
TERRA NUDA
VEN 23 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
“Il buono, ogni giorno”. Una nuova bottiglia in vetro, ergonomica, un’etichetta dal look&feel. Lo storico brand si rivolge a chi cerca il giusto rapporto tra qualità e convenienza e torna sulla scena con una con una ricca gamma di referenze e una nuova veste grafica che affonda le radici nella lunga tradizione di qualità che lo contraddistingue
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
GIO 22 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Ha brillantemente ricoperto, per venticinque anni, il ruolo di responsabile qualità presso l’Oleificio Basso. La morte, in un incidente stradale domenica 18 ottobre
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
TERRA NUDA
GIO 22 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Con lui c’è Simone Ruffato, nel ruolo di responsabile organizzativo. L’ente in questione ha una sua rilevanza in quanto si impegna a garantire ai mediatori di tutta Italia una adeguata rappresentanza politico-sindacale in relazione alle istituzioni e nell’interesse degli operatori del comparto e dei consumatori
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
MER 21 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Per il "Piano rigenerazione olivicola della Puglia" si prolungano i termini per le domande delle aziende comprese nel secondo elenco beneficiari. Con una dotazione pari a 35milioni di euro, la misura è destinata ai frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell’area infetta da Xylella
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
TERRA NUDA
MER 21 OTTOBRE 2020 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
"Italia all’avanguardia, con 80 mila agricoltori impegnati". A sostenerlo è il ministro delle Politiche agricole Bellanova, la quale parla di "sfida importante". È previsto un massimo di 300mila euro per ogni singolo progetto. "Puntiamo - dice - su un settore di eccellenza, solido e in crescita"
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
QUOTAZIONI DI MERCATO PER GLI OLI DA OLIVE DEL 27 OTTOBRE 2020
|
|
|
LE FORME DELL'OLIO
MAR 27 OTTOBRE 2020
La nota azienda ligure Raineri, con sede a Chiusanico, in provincia di Imperia, fondata nel 1910, si è imposta all'attenzione del Premio Le Forme dell'Olio con una bottiglia che punta sul fondo di colore bianco della pellicola protettiva e su una illustrazione, dorata, dell'albero dell'olivo, accompagnata dalle scritte verdi ben evidenziate con impresso il nome del marchio
|
|
|
OLIOCENTRICO
MAR 27 OTTOBRE 2020
In questo numero gli oli prodotti da Primoli, Felice Bitetti, Frantoio Anteata, Mil & Un Verd, Azienda Agricola Mazzola, Cab Terra di Brisighella, Eremo San Giorgio. Per il design I Dedicati di Olitalia e per i condimenti l'aromatizzato al tartufo di Provenzani. La ricetta oliocentrica? È a firma di Salvatore e Vincenzo Butticè
|
|
|
GOTHA ALIMENTARE
MAR 27 OTTOBRE 2020
Ordinario di Chimica degli alimenti e Tecnologie alimentari all’Università Politecnica delle Marche, è, tra i vari incarichi, presidente della Sezione Centro Est dell’Accademia dei Georgofili, nonché Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|
|
GOTHA ALIMENTARE
VEN 23 OTTOBRE 2020
Giornalista specializzato in agricoltura, vanta una carriera direttiva di primo piano, alla guida, per molti anni, di una storica trasmissione televisiva, Agri 7, per Tele Norba. Tra i vari incarichi, la presidenza nazionale dell’Associazione Italiana Stampa Agricola Agroalimentare Ambientale
|
|
|
DIXIT
25 OTTOBRE 2020
di ALFONSO PASCALE
|
|
|
|
DIXIT
24 OTTOBRE 2020
di EDOARDO BONCINELLI
|
|
|
|
|
PICS
27 OTTOBRE 2020
È instancabile la redazione di Olio Officina, vero? E ora si presenta sulla scena anche con una sua versione in formato tabloid, per un totale di otto pagine. Special edition dedicata all'olio a fumetti con protagonista l'azienda Pantaleo di Fasano di Puglia
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
PICS
27 OTTOBRE 2020
Quando vengono meno le situazioni di equilibrio, soprattutto ora, in una situazione sanitaria di ermergenza, vi consigliamo caldamente di leggere il Breve dialogo sulla natura e sull'uomo. Tra filosofia e scienza, di cui sono autori, per le edizioni Olio Officina, Massimo Cocchi e Fabio Gabrielli
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
VIDEO
27 OTTOBRE 2020
IA distanza di quasi nove mesi, ecco il resoconto, per brevi cenni, della nona edizione di una manifestazione che ha aperto la strada a una nuova e alternativa visione dell’olio in Italia e nel mondo; con la testimonianza del fondatore Luigi Caricato, che racconta di un progetto culturale nato per rinnovarsi ogni anno, tanto più ora, in tempi di Covid, in vista dell’annunciata decima edizione, in programma per febbraio 2021, con tema portante “L’olivo rinasce”
di MASSIMILIANO BORDIGNON
|
|
|
|
|
|