|
|
ECONOMIA
MAR 04 MAGGIO 2021 | MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Ormai è un appuntamento fisso con l’emergenza. C’è sempre qualcuno disposto a creare confusione e dar luogo a equivoci che possono solo allontanare il consumatore, spaventandolo con annunci infondati di truffe. Eppure il comparto oleario ha le sue gravi colpe, non solo perché è diviso, ma perché il sospetto è che sia in atto una dura guerra commerciale
di LUIGI CARICATO
|
|
|
|
|
ECONOMIA
MER 28 APRILE 2021 | MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
La restrizione durerà fino al 31 ottobre 2021 e non è la prima volta che accade per un periodo di tempo così esteso. Sono plausibili le motivazioni dell’alto funzionario del Ministero dell’Agricoltura Harun Seçkin per ragioni legate al Covid? Il Presidente della Aegean Olive Oil Exporters Association, Davut Er, dal canto suo rivendica che tale blocco all’export produrrà danni al settore per centinaia di milioni di dollari. In tutto ciò, quanto ha influito il continuo deprezzamento della lira turca al riguardo? Le nostre considerazioni sulla base delle conoscenze di mercato e della valutazione delle quotazioni dei prezzi
di ADRIANO CARAMIA
|
|
|
|
|
|
ECONOMIA
MAR 04 MAGGIO 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
L’Associazione italiana dell’industria olearia interviene in merito all'ennesimo scandalo sugli oli messo in atto da una rivista. Si ritiene "ingiusto attaccare il settore, regolato da leggi rigorose e oggetto di numerosi controlli, in base ad analisi su quantità esigue di prodotto ed effettuate con procedure poco chiare. Il tutto si risolve in una gogna mediatica, che fa male a tutto il mondo oleario"
di OLIO OFFICINA
|
|
|
CODICE OLEARIO
DOM 02 MAGGIO 2021 MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO
Il suo inventore, Paolo Pasquali, ha ideato e introdotto questa macchina distributrice di olio extra vergine di oliva allo scopo di poter far spillare gli oli in tutta la loro freschezza
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
MONDO
DOM 02 MAGGIO 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
Ha ideato la prima "oleoteca" e olive oil resort al mondo, a Villa Campestri, nel Mugello, e inventato la macchina distributrice “OliveToLive”, per preservare le caratteristiche degli extra vergini e “spillare” sempre olio fresco. Aveva solo settant’anni. Era in attesa che la pandemia giungesse a compimento per poter proseguire le sue attività, ma è stato lui stesso vittima del Covid
di FRANCESCO VISIOLI
|
|
|
SAPERI
DOM 02 MAGGIO 2021 MAGAZINE > CULTURE > SAPERI
Quando è cominciata la mia corsa “scientifica”, ho dato la prima prova di non avere compreso come funzionava quel mondo, non capii che bisognava stare nei ranghi, seguire le “regole”, frequentare il contesto sociale, non esprimere giudizi svincolati dall’ipocrita consuetudine e dalle mercantili valutazioni dell’altrui. Coscienza, mente/cervello sono proprietà che rinviano a una comune struttura: stati di informazione sovrapposti, espressi sulla base dei principi della meccanica quantistica
di MASSIMO COCCHI
|
|
|
|
CORSO ITALIA 7
SAB 01 MAGGIO 2021 CORSO ITALIA 7
Cinevisioni. È un film del 2020 diretto da Florian Zeller, al suo esordio alla regia. Interpretato da Anthony Hopkins ed Olivia Colman, è l'adattamento cinematografico della pièce teatrale dello stesso Zeller, Il padre(2012). Un bel film inglese, raffinato, tagliente, assai ben girato, ellittico, con tagli temporali, logici, che non offre riscatto facile, né religioso, né morale
di ANDREA CARRARO
|
|
|
CODICE OLEARIO
VEN 30 APRILE 2021 MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO
Avevamo criticato una iniziativa congiunta di Assoproli e Oliveti d’Italia, bocciando l’idea stessa di un kit di assaggio contenente oli con i principali difetti. Ci ha risposto il presidente di Assoproli Pasquale Mastrandrea: “non sarà una iniziativa singola, proseguiremo nei prossimi mesi questa campagna di educazione e sensibilizzazione”
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
COOK
VEN 30 APRILE 2021 MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK
RITROVO OLIOCENTRICO. Quando l'accoglienza vien fatta con tutte le attenzioni del caso in azienda agricola. È il caso della Casa – Cantina Il Roccolo, provvista peraltro anche di un piccolo wine e oil shop. A Polpenazze del Garda, pochi, semplici e sinceri piatti tipici della cucina bresciana, “fatti in casa” in senso stretto
di ANDREA BERTAZZI
|
|
|
CODICE OLEARIO
VEN 30 APRILE 2021 MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO
In tutto 256 pagine di un corposo volume, completo ed esaustivo, scritto scritto a più mani e in maniera scientificamente rigorosa, senza tuttavia essere di difficile lettura. A cura di Luigi Caricato, Stefano Cerni, Lorenzo Cerretani e Giovanni Lercker, l’olio in tutte le sue possibili implicanze, comprese quelle legate alla salute e gli impieghi in cucina
di SILVIA RUGGIERI
|
|
|
|
COOK
VEN 30 APRILE 2021 MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK
È una bevanda spiritosa prodotta dall'azienda D'Annata a Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno. Tutto è partito dagli oliveti secolari di proprietà, da dover gestire, e dalla curiosità di andare oltre. L’idea è partita dallo spreco di foglie d’ulivo durante la potatura. Perché allora non utilizzare tanta preziosa materia prima?
di MARIA CARLA SQUEO
|
|
|
MONDO
VEN 30 APRILE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
È morto a 79 anni per il repentino peggioramento delle condizioni di salute, causa Covid. Il suo nome è legato al sansificio SAIO, acronimo di Società Azionaria Industria Olearia, ma era attivo anche con altre attività, tra cui l’impegno nel turismo con il prestigioso Ostuni Palace
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
CODICE OLEARIO
GIO 29 APRILE 2021 MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO
L'appuntamento per martedì 4 maggio 2021. Segui su Olio Officina. La crescente disponibilità di dati sul microbioma, guidata dai progressi nelle tecnologie delle scienze omiche, ha portato a un aumento nella nostra comprensione del potenziale dei microbiomi per migliorare la produttività e la sostenibilità del sistema agroalimentare, ma non solo. È una iniziativa nell'ambito del Progetto “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine - ALIVE”, coordinato da Innocenzo Muzzalupo
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
GIO 29 APRILE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Se ne parla tanto in questi giorni, fanno perfino la pubblicità in tv. Non ne siete a conoscenza? Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prenderebbe l’avvio il cambio di paradigma dell'intero settore agroalimentare nazionale
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
CORSO ITALIA 7
MER 28 APRILE 2021 CORSO ITALIA 7
Anche l’Italia all’European Humanities Conference di Bruxelles, per la chiusura della presidenza CE del Portogallo, il 29 aprile. Daniela Marcheschi sul tema “Letteratura, lingue, per il futuro ‘Europa”
di CORSO ITALIA 7
|
|
|
|
QUOTAZIONI DI MERCATO PER GLI OLI DA OLIVE DEL 04 MAGGIO 2021
|
|
|
|
|
GOTHA ALIMENTARE
SAB 01 MAGGIO 2021
Con sede a Firenze, è la più antica istituzione accademica al mondo a occuparsi di agricoltura, ambiente, alimenti, impegnata sin dal 1753 nel promuovere il progresso delle conoscenze, lo sviluppo delle attività tecnico economiche e la crescita sociale
|
|
|
|
PICS
03 MAGGIO 2021
Il meglio (e il bello) dai social. Sulle pagine facebook e instagram di Olio Sn Giuliano, una originale creatività per valorizzare gli extra vergini della famiglia Manca di Alghero, proprietaria del marchio. "Da una terra indomita come la nostra - scrivono in un loro post - non ti aspetteresti un olio extra vergine così rispettoso di regole e norme. Per ottenere la certificazione BIO bisogna essere disciplinati e severi. Così come facciamo noi con gli uliveti del nostro Bio Dop Sardegna..." Il resto, potete leggerlo direttamehte dalla fonte
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
PICS
02 MAGGIO 2021
Scenari dal Salento. Piante suscettibili a Xylella innestate, circa 8 anni fa, con Leccino. Sono le uniche verdi. Nelle zone ancora integre vale la pena tentare di salvare i millenari. In queste aree già stanno tentando di far passare l'idea che è molto più semplice il reimpianto con Favolosa eccetera, che tentare di salvare il patrimonio ultra secolare
di GIOVANNI MELCARNE
|
|
|
|
VIDEO
01 MAGGIO 2021
Un focus specifico sul settore olio da olive, con un breve excursus che va dalla scelta del marchio da adottare alla registrabilità dell’etichetta e del design relativo alla forma della bottiglia, dalla disciplina sul marchio collettivo alle problematiche relative alla contraffazione e alla concorrenza sleale, fino a considerare gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato nella risoluzione delle controversie in materia di proprietà industriale e intellettuale. Alla decima edizione di Olio Officina Festival, venerdì 5 febbraio è intervenuta Valentina Ghelardi, consulente marchi e design per Markinvenio
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
|
|