|
|
CODICE OLEARIO
MAR 07 DICEMBRE 2021 | MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO
Come si può gestire la situazione che si crea quando i risultati dei panel sono discordanti? L’analisi della professoressa Tullia Gallina Toschi, che sostiene come sia molto interessante che si parli di sensorialità e che non si parli soltanto della necessità di classificazione, di valutazione organolettica legata alla necessità di mettere l’olio in una qualche categoria. “Lo sforzo da fare in questo momento storico - ha detto - è quello della semplificazione: abbiamo acquisito tantissimi metodi ma dobbiamo trovare un modo di concretizzarli”
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
|
OLIVO MATTO
MAR 07 DICEMBRE 2021 | MAGAZINE > CULTURE > OLIVO MATTO
di LUIGI CARICATO
|
|
|
|
TERRA NUDA
MAR 07 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
C'è tempo fino al 15 dicembre per aderire alla nona edizione del contest che permetterà di individuare le migliori e più belle e funzionali bottiglie d'olio. Manca poco ormai
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
MAR 07 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Riparte con le lezioni in presenza la terza edizione della Winter School organizzata dall’Associazione Italia per la Protezione delle Piante, Aipp, e dalla Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura, Fisssa. Si tratta di una figura sempre più richiesta dai Centri di saggio. L’obiettivo della Scuola è proprio quello di fornire tutti gli strumenti necessari a coloro che si vogliono avvicinare al settore
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
TERRA NUDA
MAR 07 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
L’olivicoltura spagnola non è solo una fonte economica redditizia per il Paese, ma è anche sinonimo di conservazione della biodiversità. Il Segretario Generale del ministero dell’Agricoltura Fernando Miranda ha presentato il progetto Life Olivares vivos+, nato con lo scopo di salvaguardare gli uliveti in quanto luoghi capaci di preservare l’ambiente circostante
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
MAR 07 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
È facile partecipare. Unica condizione: avere un frantoio veramente bello, non bello per finta. C'è tempo fino al prossimo 12 febbraio. I risutati saranno svelati in gennaio, e i più bravi saranno premiazioni nell'ambito di Olio Officina Festival 2022
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
FESTIVAL
LUN 06 DICEMBRE 2021 OLIO OFFICINA FESTIVAL > FESTIVAL
Si tratta, come si legge nel sottotitolo, di “Un viaggio letterario nelle culture dell’olivo”. Ne è autore Giorgio Barbaria. Il volume, edito da Olio Officina, è sicuramente un buon viatico per arrivare preparati alla undicesima edizione di Olio Officina Festival in febbraio
di OLIO OFFICINA
|
|
|
TERRA NUDA
DOM 05 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Carlo Gaudio, in occasione della Giornata Mondiale del suolo, ricorda a tutti l’immensa importanza del terreno. Il 90% delle produzioni destinate ai mangimi e agli alimenti sono possibili grazie alla coltivazione del suolo, ma non solo: la sua funzione è anche fondamentale per contrastare e rallentare il cambiamento climatico, oltre a ricoprire un ruolo chiave nell’economia. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria è impegnato in una serie di progetti già in atto per migliorare le condizioni della nostra principale fonte di energia e materie prime
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
CORSO ITALIA 7
DOM 05 DICEMBRE 2021 CORSO ITALIA 7
Lo spettacolo Elengazissima, con Gianluca Gori - Drusilla Foer, è stato accolto al Teatro Manzoni di Milano il 2 e il 3 dicembre. È un recital, perché si canta, si balla e si racconta, quello che ha pervaso la scena, coinvolto e fatto emozionare il grande pubblico nel corso delle due serate. Sono tanti i componenti che hanno partecipato all’ottima riuscita del lavoro. Scopriteli con noi
di MARIAPIA FRIGERIO
|
|
|
TERRA NUDA
SAB 04 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > TERRA NUDA > TERRA NUDA
Sono stati festeggiati a Siena, nel mese di ottobre, i dieci anni dall'iscrizione nel registro delle Dop europee della Farina di Castagne della Lunigiana Dop
di MARCELLO ORTENZI
|
|
|
|
MONDO
VEN 03 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
Un alimento che unisce molte persone sembrerebbe a prima vista molto lontano da quello della disabilità, anche se non mancano esempi concreti a dimostrare il contrario. La strada da percorrere, tuttavia, appare ancora piuttosto lunga. C'è molto da fare e noi di Olio Officina ci impegniamo a fare la nostra parte. Così, oggi, 3 dicembre, per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a impegnarsi a loro volta in prima persona nel cercare di rendere la società in cui vivono migliore e più accessibile
di ANNA GIORIA
|
|
|
ECONOMIA
GIO 02 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, plaude alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento con il quale si proibisce il ricorso a condizioni contrattuali gravose. Con l'occasione la nota organizzazione ha rilanciato la storica battaglia che da anni conduce contro il sottocosto degli extra vergini e ha già presentato a Bruxelles, come pure in Italia, una propria proposta al fine di imporre il divieto di effettuare vendite sottocosto, imponendo precise sanzioni amministrative
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
CODICE OLEARIO
GIO 02 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > CODICE OLEARIO > CODICE OLEARIO
Volete conoscere in maniera approfondita queste due pregiate cultivar della Liguria e della Puglia? Si tratta dell'ultimo webinar del ciclo di incontri dedicato alle olive da tavola, a cura del Crea in collaborazione con l'Ordine degli agronomi e degli oleologi. È stato un grande successo e l'intero percorso di formazione può essere seguito anche attraverso le registrazioni video, che sono state effettuate di volta in volta
di OLIO OFFICINA
|
|
|
GEA TERRA
GIO 02 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA
I cicli di scarico nelle acque di irrigazione delle risaie del Delta dell’Ebro sono una delle principali cause di perdita e alterazione della biodiversità. L’Irta e l’Università Politecnica della Catalogna hanno realizzato un modello per determinare il percorso di queste sostanze: attraverso l’utilizzo di un colorante specifico, la rodamina Wt, è possibile rilevare le zone più colpite e rielaborare le attività di acquacoltura
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
GEA TERRA
GIO 02 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA
Visti i traguardi raggiunti dal progetto Olivares Vivos, impegnato a recuperare il legame tra il settore agricolo e la natura, in questi giorni è stato presentato al Consiglio Olivicolo Internazionale Life Olivares Vivos+, nato con lo scopo di velocizzare l’espansione del modello precedente in altri Paesi. I luoghi maggiormente coinvolti sono quelli vocati all’olivicoltura come Italia, Grecia, Spagna e Portogallo. Presto il programma sarà esteso anche ad altre colture
di OLIO OFFICINA
|
|
|
ECONOMIA
GIO 02 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Un disciplinare per la valorizzazione del marchio della rete d’impresa Agricolae Oleum, prende così il via il Progetto Olionostrum. Si tratta di un lavoro collettivo, come ha dichiarato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Stefania Saccardi, frutto di un lavoro di quasi tre anni che ha coinvolto il Comune di Bucine, il Dipartimento Dagri dell’Università di Firenze, il Cnr Ibe di Firenze, nonché un nucleo di olivicoltori, aziende e professionisti
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
MONDO
GIO 02 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
I Paesi più avanzati si sono sempre posti lo scopo di porre fine a ogni forma di povertà. Fondi e piani specifici sono in atto da diversi anni, ma sicuramente la pandemia ha giocato un ruolo cruciale nel peggiorare le condizioni economiche e sociali di milioni di persone; anche i Paesi sviluppati stanno incontrando più rapidamente la soglia di povertà. L’Italia e l’Unione europea sono impegnate in programmi dettagliati per arginare questo fenomeno
di OLIO OFFICINA
|
|
|
GEA TERRA
MER 01 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ESPERIENZE > GEA TERRA
Gli eco-schemi sono uno strumento necessario per supportare la sostenibilità ambientale. La loro elaborazione avviene all’interno dei piani nazionali per promuovere la nuova Pac, ma da un rapporto conseguito da BirdLife, Wwf e Eeb è emerso che solo il 19% di questi è definito in modo tale da poter raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati in 21 Paesi membri. Tra i piani che necessitano di essere modificati rientra anche il Pepac, il Piano Strategico Spagnolo
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
COOK
MER 01 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ESPERIENZE > COOK
Il 2022 è alle porte e la nota associazione di ristoratori ci porta a conoscenza dei tanti locali che ne fanno parte. I piatti sono tanti e tutti simboli delle realtà che li ospitano, perché lo scopo è dare valore ai prodotti regionali. Secondo il presidente Cesare Carbone l’obiettivo è valorizzare in chiave contemporanea la cucina dei territori. Attenzione, però. Non c’è soltanto il piacere di stare a tavola. Chi degusta il Menu del Buon Ricordo riceverà in dono un piatto dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. Non resta che consultare la guida dove poter scoprire tutti e 108 ristoranti, tra quelli storici e i nuovi arrivati
di OLIO OFFICINA
|
|
|
ECONOMIA
MER 01 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > ECONOMIA
Dando seguito alla propria Comunicazione "Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura" [COM(2017)713], pubblicata il 29 novembre 2017, a metà 2018 la Commissione europea ha presentato le proposte legislative per la riforma della Politica Agricola Comune valida per il periodo 2021-2027, predisposte sulla base dello schema di bilancio pluriennale dell'Esecutivo europeo per il medesimo settennio
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
MONDO
MER 01 DICEMBRE 2021 MAGAZINE > ECONOMIA > MONDO
Infatti per contrastare gli abusi e sensibilizzare sul tema c’è il Rural Social Act, un progetto ambizioso. Cia-Agricoltori Italiani è l’unica associazione datoriale che si è esposta e chiede strategie di sistema per puntare a filiere agroalimentari etiche
di OLIO OFFICINA
|
|
|
CORSO ITALIA 7
MER 01 DICEMBRE 2021 CORSO ITALIA 7
Con il convegno “La Polonia, ossia ovunque” si rende omaggio al grande studioso e traduttore che contribuì a diffondere le voci di Szymborska e Milosz
di CORSO ITALIA 7
|
|
|
|
CORSO ITALIA 7
MER 01 DICEMBRE 2021 CORSO ITALIA 7
Mercoledì 15 dicembre verrà presentata a Milano l'intera raccolta di poesie dell'autore milanese, presso la Libreria Popolare. L’opera è stata pubblicata dall’editore Mimesis e all'incontro interverrà Amedeo Anelli, curatore del volume
di CORSO ITALIA 7
|
|
|
FESTIVAL
LUN 22 NOVEMBRE 2021 OLIO OFFICINA FESTIVAL > FESTIVAL
Ora che Olio Officina Festival ritorna in presenza [facendo i debiti scongiuri] come per ogni edizione, abbiamo predisposto una convenzione per il soggiorno all’interno del Palazzo delle Stelline, presso l’hotel omonimo, con ingresso in corso Magenta 61, allo stesso numero civico di dove si svolge il nostro happening
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
QUOTAZIONI DI MERCATO PER GLI OLI DA OLIVE DEL 07 DICEMBRE 2021
|
|
|
|
|
GOTHA ALIMENTARE
MAR 07 DICEMBRE 2021
Agronomo, docente universitario e direttore: ricoprì, all’interno del settore agrario, svariati ruoli e incarichi. I suoi lavori di ricerca e studio divennero fondamentali per corsi accademici e per il settore agronomico nel suo insieme, soprattutton nell'ambito relativo all’olivicoltura e alla viticoltura
|
|
|
|
PICS
07 DICEMBRE 2021
Nella redazione di Olio Officina, il direttore Luigi Caricato con uno schieramento di bicchieri per l’assaggio degli extra vergini di nuova produzione. Le selezioni della terza edizione del Milan International Olive Oil Award si attiveranno a partire da gennaio, ma intanto sono davvero tanti (e anche interessanti) gli oli finora arrivati
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
PICS
07 DICEMBRE 2021
“La passione per la qualità da sempre guida l’operatività dello scrittore, giornalista, editore e oleologo Luigi Caricato nella pubblicazione di tanti libri”, ha scritto Il professor Lenoci recensendo il volume Il grande libro dell'olio sulle pagine di “Industria Felix Magazine”. “La lettura del libro - prosegue Lenoci - consente di acquisire gli strumenti di base per capire, anche da soli, quali siano i territori più vocati alla produzione e quali le aziende che ci garantiscono una qualità elevata e costante”
di OLIO OFFICINA
|
|
|
|
|
|