Olio Officina Anteprima 2015 a Recanati
Terza edizione. Tema portante: "La polifonia dell’olio". Una due giorni per celebrare l’olio da olive, il 25 e 26 settembre 2015, nella cittadina che ha dato i natali al grande poeta e filosofo Giacomo Leopardi. Nell’occasione della presentazione della manifestazione milanese Olio Officina Festival 2016, a Recanati si festeggeranno i 60 anni del Frantoio Oleario Gabrielloni. Tanti i momenti di riflessione, compreso un cooking show dell’agrichef Maurizio Bocchi
Torna Olio Officina Anteprima, dove si anticiperanno i temi che saranno trattati nell’ambito di Olio Officina Festival 2016.
La città che ospita la due giorni quest’anno è Recanati, scelta in omaggio al grande poeta e filosofo Leopardi, ma anche per onorare i 60 anni di una storica azienda marchigiana.
Il 25 settembre si festeggeranno infatti i 60 anni del Frantoio Oleario Gabrielloni E. & G., presso l’agriturismo Al Crepuscolo, mentre il 26 settembre vi saranno altri incontri presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, in piazza Leopardi.
La grande novità di questa edizione dell’Anteprima è che al contrario delle precedenti i giorni saranno due e non più uno.
IL PROGRAMMA DI OLIO OFFICINA ANTEPRIMA 2015
Scarica CLICCANDO QUI il programma
25 settembre 2015
Agriturismo Al Crepuscolo, frazione Montefiore, Recanati
Gli eventi programmati per il giorno 25 settembre presso l’Agriturismo “Al Crepuscolo” hanno una limitazione di posti disponibili. Per rendere più funzionale la partecipazione, senza creare disagi al pubblico, si richiede pertanto di inoltrare la propria adesione scrivendo a info@gabrielloni.it
GIORNATA DEDICATA AI 60 ANNI DEL FRANTOIO OLEARIO GABRIELLONI
CANTO ALL’OLIVO
Ore 16.30
INTRODUCTIO MUSICALE di Renato Castagnoli
L’olio da olive nella cucina di campagna
Ore 16.35
TAVOLA ROTONDA
La cucina di campagna e il ruolo degli agriturismi nel proporre uno stile e un approccio nuovo
Tutto deve avere inizio a partire dalle materie prime del territorio. Si tratta di orientare le scelte di cucina in funzione delle materie prime alimentari disponibili sul territorio, reinventando, aggiornando, o addirittura ideando un nuovo percorso gastronomico, all’insegna dell’innovazione, facendo comunque perno sul concetto di cucina di campagna.
Moderatori i giornalisti Luigi Caricato e Giancarlo Roversi.
In dialogo con lo storico della gastronomia Ugo Bellesi, il giornalista e scrittore Carlo Cambi, l’agrichef Maurizio Bocchi, il capo Panel Assam Marche Barbara Alfei.
Interverranno il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e l’assessore alle Politiche culturali Rita Soccio
Con la presenza di Luana Spernanzoni, presidente Arga Marche, Associazione interregionale giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente
L’ARTE DELL’OLIO INCONTRA IL BUON CIBO
Ore 18.00
La polifonia dell’olio extra vergine di oliva. Quando il cibo incontra l’olio
Cooking show a cura dell’agrichef Maurizio Bocchi, owner de La Locanda di Gisburn, Inghilterra
Ore 21.00
LETTURE PER LA SERA
Natura e agricoltura nello Zibaldone di Giacomo Leopardi
Lettura di brani scelti
26 settembre 2015
Aula Magna Comune di Recanati, piazza Leopardi, Recanati
AVANGUARDIA. L’OLIO DEL FUTURO
Ore 10.00
Una visione geografica dell’olio
Presentazione del volume illustrato di Luigi Caricato, Atlante degli oli italiani, edito da Mondadori, alla presenza dell’Autore che dialoga con Carlo Cambi
Ore 10.30
Convegno
Che olio sarà? Scenari ipotetici di un futuro possibile
Non può esserci futuro senza nuovi olivi. Il coraggio di innovare
Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
L’oliveto è un patrimonio ambientale da preservare. Che paesaggio sarà domani?
Carlo Cambi, giornalista e autore televisivo e radiofonico
L’imprenditoria olivicola e olearia guarda avanti. La grande scommessa
Gabriella Gabrielloni, Frantoio oleario Gabrielloni
Gli olivi sono una vasta famiglia. L’identificazione dei genotipi attraverso gli oli monovarietali
Barbara Alfei, capo Panel Assam Marche
L’evoluzione del gusto in cucina a partire dagli oli da olive
Ugo Bellesi, Accademia della Cucina Italiana
Alimentarsi bene fa bene. L’olio da olive è presidio di medicina preventiva
Albano Nicolai, direttore Reparto Dietetica e nutrizione clinica presso Ospedali riuniti di Ancona
CITTÀ DELL’OLIO
Ore12.30
Recanati Città dell’olio
Cerimonia di consegna ufficiale della bandiera delle Città dell’Olio alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo e del presidente dell’associazione nazionale delle Città dell’Olio Enrico Lupi
Ore 13.00
Olio aperitivo
L’aperitivo dello chef Maurizio Bocchi offerto da Frantoio Oleario Gabrielloni E. & G., presso la Sala degli Stemmi
La creatività di Olio Officina Anteprima è di Valerio Marini
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.