Festival

I grandi dibattiti a Olio Officina Festival. Il mercato che verrà

Il presente lo conosciamo tutti, resta da capire come si inquadrerà il futuro. Non tanto cosa ci riserva, quanto invece cosa faremo per pianificare l'olivicoltura dei prossimi decenni. Come si imposterà il mercato, quali strategie si attueranno oggi in vista del domani

Olio Officina

Una finestra sul mondo e uno sguardo oltre il nostro pianeta

A Olio Officina Festival si parte - da fermi, nelle sale della Fabbrica del Vapore a Milano -  per un interessante viaggio alla scoperta degli "oliveti impossibili", quelli per esempio di Pakistan, India, Cina, Argentina. E poi non si trascura il passato, per capire la storia delle innovazioni attraverso un focus sui brevetti delle macchine della produzione dell’olio, in modo da comprendere come sia possibile prospettare nuove invenzioni in un settore che può apparire già ampiamente testato e compiuto. E infine, tante altre realtà, alcune perfino spaziali, nel tentativo di coltivare piante oltre il pianeta Terra, creando un ecosistema artificiale dove produrre cibo in condizioni estreme

Olio Officina


La cultura del buon cibo si nutre anche di contenuti culturali

Il cibo ci racconta. Lasciamoci attraversare dalle dinamiche che determinano il processo di preparazione di un piatto. Cosa c'è dietro la scelta degli ingredienti, cosa ci spinge ad andare oltre le consuetudini e sperimentare nuovi approcci. A Olio Officina Festival alcune utili chiavi di lettura per comprendere la gastronomia contemporanea e l'apertura alla sperimentazione attraverso tanti workshop di scuola di cucina e di assaggio

Olio Officina


Poste Italiane parteciperà con due annulli filatelici a Olio Officina Festival 2024

Appuntamento nei giorni venerdì 1 e sabato 2 marzo, presso la Fabbrica del Vapore, a Milano, dalle ore 11 alle ore 17. Tutti gli appassionati di filatelia si troveranno immersi nel vasto e multiforme mondo degli oli e delle olive da tavola. Il primo bollo è dedicato al tema della tredicesima edizione del grande happening internazionale: Olio Musicale. Il secondo all'assaggio delle olive da tavola

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Ricordo a più voci di Sossio Giametta

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Sabato 2 marzo un appuntamento da non perdere. A commemorare il grande filosofo, tra i più insigni studiosi e interpreti di Friedrich Nietzsche, scomparso lo scorso 15 gennaio, ci saranno Vincenzo Barone, Andrea Camprincoli, Mario Carparelli, Giuseppe Girgenti, Francesco Iannello, Federico Leonardi, Niccolò Rapetti e Gino Ruozzi, in un incontro a cura di Marco Lanterna

Olio Officina


L’Italia olivicola ha il suo Parco della biodiversità

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. L’associazione nazionale Donne dell’Olio presenta, in collaborazione con i ricercatori del Crea, presenta un proprio progetto volto a raccogliere tutte le varietà di olivo della provincia di Cosenza, collocandole in un’area collinare utilizzata in passato per colture promiscue, fra cui anche l’olivo, e che attualmente versa in uno stato di completo degrado. L’obiettivo è rigenerare un territorio valorizzandone le risorse

Olio Officina


Musica da cucire. Fra arte del ricamo e Singer

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Quanti collegamenti che ignoravamo. Per esempio: la designer tessile con un programma software audio su misura che traduce la musica in modelli visivi, utilizzando pixel per la tessitura. Oppure: la trasformazione dei macchinari tessili in strumenti musicali. E ancora: un arazzo che raffigura un violino fratturato dalle vibrazioni mentre produce una sonata. E altro, molto altro ancora. Con tante sorprendenti intuizioni, come i duetti musicali fra macchina da cucire e violino

Silvia Tomasi


La luce e lo spazio. Ricordando Franco Battiato

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Una conversazione con il musicista siciliano, che tocca tutte le tematiche più care all’artista e all’uomo, è diventata, con Franceso Pelosi e Chiara Raimondi, una graphic novel realistica e, insieme, commovente ed evocativa. Venerdì 1 marzo la presentazione del libro alla presenza di Francesco Pelosi. Ne parleranno lo scrittore Roberto Barbolini e il direttore artistico della rivista FuoriAsse Mario Greco 

Olio Officina