Festival

Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri - i cosiddetti Under Water Wines - sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi. L’esempio della start up Jamin Portofino, all’interno del parco e dell’area marina protetta nella Cala degli Inglesi, fanno ben sperare

Ilaria Santomanco

La memoria e le armonie del cuore

Anticipazioni OOF 2023. Il romanzo Abbassa il cielo e scendi, di Giorgio Boatti, protagonista a Milano sabato 4 marzo al Palazzo delle Stelline. Un libro potente, che scava nel profondo e fa cambiare prospettiva a chi lo legge. Un ottimo stimolo per riflettere su come guardarci dentro fino in fondo e come guardare per davvero le persone e le cose che ci circondano. All’autore il Premio Olio Officina 2023 per la Letteratura

Alfonso Pascale


Facitori d’olio, Bacco e il buon mangiare nella musica antica

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. “Musica a tavola”, il concerto di Atmosfera ensemble, con la direzione artistica di Maurizio Mingardi. Chanson, frottole, canti carnascialeschi e madrigali sul vino e il cibo tra Medioevo e Rinascimento. Con voci mezzosoprano e basso, strumenti musicali d’epoca - vielle, ribeca, mandora, liuto rinascimentale, organo portativo, flauti medievali e rinascimentali, clavicembalo, viole da gamba, violone e quintone del tardo Rinascimento - e voce recitante per racconti di storie, poesie, aneddoti e ricette storiche di cucina

Olio Officina


La cucina è progresso, il progresso in cucina

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. L’invenzione, tutta umana, di cuocere il cibo, è una delle espressioni più distintive della nostra storia evolutiva, quella storia filogenetica attraverso cui siamo gradualmente diventati animali sapienti, che hanno trasformato la natura in cultura. Nella giornata di sabato 4 marzo, in sala Leonardo, la grande attesa per l’intervento di Rosalia Cavalieri, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina

Olio Officina


I musei della produzione olearia

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. C’è grande attesa per l’intervento dell’architetto Antonio Monte, sabato 4 marzo a Milano. Attraverso una ricca documentazione iconografica e fotografica si cercherà di dimostrare il valore e l’efficacia sia dei musei dell’olio, sia dei cosiddetti musei di sito, di cui poco si parla

Olio Officina


La normativa sugli oli da olive. Una biblioteca di Babele

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Di fronte a una materia complessa, con una legislazione in difesa della purezza e della qualità degli extra vergini tra le più articolate e vaste, che comporta anche l'interconnessione tra differenti fonti normative, è inevitabile che si entri facilmente in confusione. Ecco allora un focus dedicato ad alcuni aspetti cruciali per il settore, in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse. Una buona occasione per fare chiarezza intorno a temi di estrema e urgente attualità

Lanfranco Conte


Macchia dopo macchia: la tradizione avanza

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Macchie d’olio che si espandono nello spazio e nelle trame di una tovaglia che diventano tele rappresentative della nostra convivialità e di un nuovo moderno simposio dove l’olio è protagonista. Alla dodicesima edizione del grande happening, dal 2 al 4 marzo 2023, si rinnova la partecipazione del movimento Arte da mangiare mangiare Arte con una grande installazione collettiva

Olio Officina


La letteratura come progresso

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Non ci sarebbe nessuna forma di evoluzione, né per l’olivicoltura né per l’elaiotecnica, né per le scoperte tecnologiche compiute dall’uomo se non si guardasse al domani con un’idea di progresso. Pontiggia, tra gli autori del Novecento, costituisce un modello di grande rilievo per ciò che concerne la narrativa del mondo lavorativo. Nell'ambito dello "Spazio letterario di OOF", a cura del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, sarà ricordato lo scrittore Giuseppe Pontiggia a vent’anni dalla morte

Caterina Arcangelo


Iscriviti alle
newsletter

Da dove partire se si vuole parlare di cucina italiana

Innanzitutto, da una presa di coscienza: le pietanze che si consumano oggi in Italia hanno subìto dei cambiamenti. Molte ricette sono state reinterpretate e altre sono nate dall’incontro con la cultura culinaria di altri Paesi. Allan Bay, scrittore, giornalista e gastronomo, spiega le tappe cruciali che si sono susseguite e hanno delineato il nuovo volto del mangiare all’italiana, soffermandosi sull’uso di precisi alimenti cardini dell’alimentazione, come l’olio extra vergine di oliva

Chiara Di Modugno


Un nuovo alfabeto per raccontare l’olio: cosa ci insegna il progetto Olià

Dietro alla bottiglia dell’extra vergine Olià c’è una storia in cui niente è stato lasciato al caso. In collaborazione con Arcidonna, associazione che opera con lo scopo di promuovere le pari opportunità, l’iniziativa nasce da Premiati Oleifici Barbera e dalla sinergia con realtà esperte nel settore della grafica e della stampa per parlare di solidarietà attraverso l’olio, un prodotto che unisce storie e popoli di tutto il mondo. Le testimonianze di Micol Valle, Francesca Adragna, Claudia Fuschi, Sara Cruciata e Alessandro Carnevale

Chiara Di Modugno


Come si prepara un prodotto cosmetico con l’olio da olive?

Sono cinque i punti da prendere in considerazione. A spiegarli Francesco e Gianbattista Rastrelli cosmetologi fondatori di Kalichem, in dialogo con Gabriella Stansfield e Martina Rusconi Clerici che con il progetto Evo&Eva valorizzano la materia prima estratta dalla spremitura delle olive. Produrre cosmetici utilizzando quest’olio così pregiato e salutare è una bella idea. L’impiego dell’acido oleico nelle formulazioni cosmetiche favorisce infatti la penetrazione di diversi principi attivi, con gran vantaggio per la pelle

Chiara Di Modugno


Ecco cosa serve sapere per la dodicesima edizione di Olio Officina Festival

È un appuntamento divenuto ormai una tappa fondamentale per gli appassionati oleofili, siano essi operatori professionisti o pubblico amatoriale. A Milano, nel centro propulsore dell'Italia, cresce l'attesa per i tre giorni dell'evento in marzo. Sono aperte le adesioni, per le aziende che vorranno presenziare e condividere il progetto, come pure per i cultori del prodotto, ormai di gran lunga apprezzato da tutte le cucine e culture del mondo

Olio Officina


Anche nel settore olivicolo la parola chiave deve essere accessibilità

C’è bisogno di cambiare prospettiva e guardare a qualsiasi forma di diversità in un altro modo. Non sappiamo ancora quale sia quello migliore, o se vogliamo il più corretto: è difficile delinearlo tante sono le singole situazioni che danno forma alla nostra società. Però, per cominciare, serve parlarne. E poi agire, e nessuna realtà, aziendale o meno, può essere esclusa da questo necessario processo. Le riflessioni di Anna GioriaSerena Mela e Alfonso Pascale

Chiara Di Modugno


Come cambia il marketing in un contesto di grandi incertezze di mercato

La situazione attuale in cui si muovono i mercati mondiali è determinata dagli effetti di questi ultimi tre anni: la pandemia prima, l’invasione russa in Ucraina dopo. Questi temi, sempre attuali, sempre presenti, li avevamo affrontati già nel corso dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, tenutasi a marzo. Cosa ci aspetta per il futuro? Quali pensate siano le dinamiche che muoveranno noi e tutti i settori commerciali con cui ci rapportiamo quotidianamente? Al momento della pubblicazione di questo articolo va precisato che l'emergenza olio di girasole si è nel frattempo risolta.

Chiara Di Modugno


Case olearie e ristorazione: l’importanza del dialogo

Il comparto dell’olio ha bisogno di nuove voci che lo sappiano raccontare, di nuove idee che lo possano muovere e far evolvere ulteriormente. E la ristorazione occupa un ruolo cruciale in questo processo, se non fondamentale. Le testimonianze e i racconti di Cristiana Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, di Francesca Salvagno, del Frantoio Salvagno, e dello chef Giuseppe Capano attorno a questo importante tema

Chiara Di Modugno