Festival

La musica lirica nel racconto delle lattine d’olio

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Nei tre giorni dell’evento, in programma dal 29 febbraio al 2 marzo, la storica Collezione Guatelli sarà protagonista di primo piano con la mostra di Riccardo Guatelli, con le opere realizzate a partire dai materiali di scarti delle lattine, e le sculture di donne liriche dell’artista Elena Leal Santiago

Olio Officina

La “Scala dell’anima”. Musica, colore e voce incontrano l’olio

Anticipazioni Olio Officina Festival. L’olio e la salute del nostro corpo sono profondamente intrecciati. Indipendentemente dall’utilizzo – per la cucina, o per usi cosmetici – i benefici che l’olio extra vergine di oliva apporta sono numerosi. Se poi parliamo del tema della tredicesima edizione del festival, Olio musicale, allora si possono trovare anche altri linguaggi per raccontare l’olio. Ecco la maestra reiki e massaggiatrice olistica Ivana Sagramoni, che presenta le carte (musicali) da lei create per l’occasione

Olio Officina


Celebre liquido sonoro

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Sabato 2 marzo appuntamento con la violinista Anna P. Considerando la divina origine dell’olivo, come potrebbe non scorrere al suo interno una “linfa armonica”? Così, partendo dalle tracce sonore emesse dagli alberi e realizzate da Alberto Fachechi in collaborazione con Angela Trane, sono stati prodotti degli spettrogrammi grafici a computer e tramutati in spartito musicale, facendo in modo di evocare il canto di questi alberi attraverso il suono di un violino e violoncello in dialogo tra loro

Olio Officina


Storie di tavola e menu

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Sabato 2 marzo l’architetto Alessia Cipolla ci racconta la storia dei menu quale documento della cultura a tavola. Da sempre custodi dei momenti importanti della vita di una persona, i menu rappresentano l’intreccio di storie e memorie di momenti condivisi, souvenirs cartacei da portare via con sé. Emblemi della cultura della condivisione, accolgonoin sé molti aspetti della tavola: cibo, olio, vino, allestimento, grafica

Olio Officina


Contenitori d’olio musicale? Sì, a OOF 2024 sono possibili

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Non si tratta di recipienti qualsiasi, ma di vere e proprie opere realizzate da artisti sull’ispirazione di tracce sonore emesse dagli alberi d’ulivo. L’installazione è curata dall’associazione e movimento Arte da mangiare mangiare Arte e sarà allestita nell’ambito della tredicesima edizione del grande happening milanese dedicato agli oli da olive e ai condimenti. Il pubblico potrà visitarla presso la Fabbrica del Vapore, dal 29 febbraio al 2 marzo

Olio Officina


Dalla teoria alla pratica. Laboratori di cucina e degustazioni comparate a OOF 2024

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Nuova sede, nuove proposte. Venerdì 1 e sabato 2 marzo 2024 ci sarà una apposita sala, molto ampia, dedicata a chi vuole entrare nel vivo della cucina contemporanea scoprendo i profili sensoriali di oli provenienti da tutta Italia e dal mondo, percepiti in purezza, così come gli stessi extra vergini si sperimenteranno abbinati a diversi alimenti/ingredienti

Olio Officina


L’olio è “Musicale”

A Olio Officina Festival 2024 la musica sarà protagonista di primo piano. Non potevano ovviamente mancare i giusti riferimenti, come per esempio la bottiglia di olio extra vergine di oliva a nome “Musicale”, a firma dello storico Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Olio Officina


Musica, testualità, arti

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. È la musica al centro della tredicesima edizione del grande happening dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai condimenti. Così, sabato 2 marzo la studiosa e critico Daniela Marcheschi ha organizzato, insieme con il critico e poeta Amedeo Anelli, nello Spazio letterario di OOF un convegno che prenderà in esame arti diverse nei loro rapporti con la musica. Con loro interverranno l'artista Fernanda Fedi, la musicologa Mariateresa Dellaborra e il teologo Roberto Vignolo 

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Gli oli della musica

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Giovedì 29 febbraio l’apertura della tredicesima edizione vedrà protagonista la musicologa Mariateresa Dellaborra, docente di Storia della Musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, la quale offrirà una panoramica sugli impieghi, anche i più disparati, del “celebre liquido”, così come lo definiva Gioacchino Rossini, in ambito musicale

Olio Officina


Tutto quello che c’è da scoprire sull’assaggio delle olive da mensa

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Un laboratorio interamente dedicato alle peculiarità e ai diversi profili sensoriali delle olive da tavola sarà curato da Roberto De Andreis, tra gli esperti del settore più apprezzati al mondo e componente del Gruppo Esperti Olive da Tavola del Consiglio oleicolo internazionale. Quando? Venerdì primo marzo, nel pomeriggio. Mentre al mattino salirà sul palco, in dialogo con Luigi Caricato, per approfondire il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta, Igp, all’oliva Taggiasca

Olio Officina


La vera sfida di industria e Gdo? Far comprendere cosa c’è dietro una bottiglia di extra vergine 

In ogni prodotto presente sugli scaffali c’è più di quel che sembra. Quando si ha a che fare con gli oli Evo ci si interroga su quali siano le dinamiche che portano a definire il prezzo di vendita al consumatore. Ecco allora l’attrito tra l’industria – in questo caso quella olearia – e la Grande distribuzione organizzata. Chi vince, chi perde? A far chiarezza, intorno a questo rapporto complesso e problematico, vi sono le testimonianze di Laura Stefanini, responsabile del reparto oli e conserve della Coop, e Mauro Tosini, direttore commerciale di Salov

Olio Officina


L’extra vergine “Raffaello 1483” va oltre il suo essere olio

Quando un’imprenditrice olearia decide di dar vita a un nuovo prodotto, capace di coniugare salute e arte, succedono cose bellissime. Francesca Petrini, titolare dell’azienda agricola marchigiana Fattoria Petrini, ha voluto omaggiare la sua ultima importante produzione con il volto del celebre pittore rinascimentale. Tutte le tappe del progetto – dall’obiettivo fino alla realizzazione - in un ricco dialogo con il direttore dell’accademia "Poliarte" di Ancona, Michele Capuani

Olio Officina


Il suono degli olivi

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. Alberto Fachechi e Angela Trane presenteranno qualcosa di veramente unico. L’appuntamento è per la mattina di sabato 2 marzo. Sentirete una melodia scaturita dagli alberi attraverso una operazione altamente tecnologica. L’applicazione di alcuni elettrodi posizionati sulle foglie o sul tronco dell'albero permette, tramite un algoritmo, di convertire l’impedenza elettrica in note musicali

Olio Officina