Festival

La storia dell’olio attraverso le rotte del commercio

Anticipazioni Olio Officina Festival 2024. In occasione della tredicesima edizione del grande happening dedicato agli oli da olive, sabato 2 marzo sarà con noi sul palco Alessandro Carassale, autore di un libro imperdibile, Mercanti d’olio, dove si prendono in esame i circuiti commerciali dalla Liguria all’Atlantico, esaminati nel periodo 1709-1815. Con lui, Giorgio Dell’Oro

Olio Officina

Quando il cambiamento climatico incide sulla qualità degli extra vergini. Da dove partire?

Quello degli effetti dovuti a fenomeni estremi, e sempre più frequenti, è un problema che riguarda ogni aspetto sociale, a partire dall’agricoltura. Le scarse produzioni portano a prezzi molto elevati, e in merito al comparto oleario vengono sollevate numerose questioni relative alla composizione del prodotto. Uno sguardo sulla situazione attuale attraverso le testimonianze del presidente del Ceq, Consorzio extra vergine di qualità, Mauro Meloni, e di Massimo Occhinegro, economista esperto di marketing

Olio Officina


L’Olio Officina Festival 2024? Alla Fabbrica del Vapore

Scopriamo insieme la nuova sede, teatro dell’evento. Si trova a Milano e un tempo vi si costruivano i celebri tram. Il perché di questo cambiamento? Il Palazzo delle Stelline chiuderà per restauro. La collocazione che abbiamo individuato è adatta alle nostre esigenze: è un rinomato luogo in cui si svolgono eventi e mostre. Per certi versi, è una fabbrica di idee e cultura, in piena sintonia con la nostra vena creativa

Olio Officina


Il massaggio con l’olio è un momento di congiunzione con il nostro corpo

Pensate mai a quanto sia importante dedicare del tempo a noi stessi, imparare a conoscersi e creare un legame profondo con ciò che siamo? La bellezza e la necessità di questi momenti l’hanno raccontata direttamente le autrici del volume Guida essenziale all’automassaggio con l’olio. Rigenerare corpo e anima per liberarsi da stress e ansia, Maria Carla Squeo e Ivana Sagramoni, in un ricco dialogo con Salvo e Sebastiano Dell’Arte dell’azienda agricola e di cosmesi Villa Teresina

Olio Officina


La tredicesima edizione di Olio Officina Festival dal 29 febbraio al 2 marzo 2024

È in pieno fermento l’organizzazione del grande evento. Si svolgerà in una nuova sede, presso la Fabbrica del Vapore, a Milano. “Olio musicale”, è il tema portante. Cosa ha a che fare la musica con l’olio? Lo si scoprirà presto. L’olio diventa per tutti un “marcatore culturale”, qual è sempre stato, di fatto, e si apre così a una dimensione più globale, che abbraccia tutte le realtà e le discipline. Sono aperte le iscrizioni, per le aziende che vorranno partecipare da protagoniste

Olio Officina


I musei della produzione olearia sono incubatori di popoli e cultura

A Olio Officina Festival l’architetto e ricercatore Antonio Monte ha presentato un viaggio cominciato a fine anni Ottanta, e tuttora in corso, attraverso i più importanti centri produttivi della olivicoltura italiana. Dalla Puglia fino alla Liguria, il lavoro di restauro si è sempre più arricchito restituendo preziosi frammenti, immagini e progetti conservati in tutto il territorio

Chiara Di Modugno


Extinction, ovvero i paradossi e la complessità del vivere 

Storie, per immagini, da Olio Officina Festival. Chi ha visitato il nostro happening in marzo non ha potuto far altro che ammirare l’installazione dell'artista Max Papeschi. Composta da cinquantaquattro statue alte 1 metro e 80, non si potevano non notare queste figure messe ordinatamente in fila. I corpi sono quelli dei fieri guerrieri di terracotta di Xi'an, mentre le teste sono quelle dei nani da giardino. Per quanti non erano presenti al festival, proponiamo le foto di Gianfranco Maggio

Olio Officina


La cartolina di Olio Officina Festival 2024 è di Pax Paloscia

Il tema portante della tredicesima edizione si compone di due parole “olio musicale”. È una grande scommessa, di per sé. In molti si chiederanno qual è il legame tra olio e musica, e si chiederanno pure in che modo si svilupperà il programma, con quali contenuti e proposte. Olio Officina è abituata a sorprendere, come sempre; e intanto, presentiamo il primo tassello: l’illustrazione che accompagnerà tutti questi mesi fino al prossimo anno

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Ciò che serve è uno strumento chimico che affianchi il panel test

«Considerando tutto il lavoro svolto in ambito scientifico intorno a questa materia, crediamo che ormai i tempi siano maturi per poter arrivare a validare un metodo chimico che vada ad affiancarsi al panel test, non a sostituirlo, ma che possa ritenersi utile quando ci si trova a valutare campioni di extra vergine borderline». Ad affermarlo è Anna Cane, presidente del Gruppo olio di oliva di Assitol, che ha approfondito la tematica dei composti volatili nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Olio Officina


I vantaggi per l’olio con il metodo dei composti volatili

Un metodo chimico strumentale per l’analisi dei composti volatili è un passo da compiere. A Olio Officina Festival è stato un tema molto sentito, portato sul palco da Lanfranco Conte, presidente Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse e docente di Chimica degli Alimenti presso l’Università di Udine. In questa prima parte riportiamo l’intervento del professore con un focus sull’importanza di avere la disponibilità di un metodo chimico strumentale fortemente a sostegno al Panel test

Olio Officina


Gli steroli nell’olio da olive: da dove partire?

Come affrontato nell’articolo Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini, che precede questa seconda parte, gli attori coinvolti a doversi destreggiare in un contesto difficile come quello che caratterizza il comparto olio da olive sono tanti e disparati. Ogni testimonianza è preziosa per comprendere a fondo il problema degli steroli totali che ad oggi non viene percepito nel modo giusto in quanto non ci sono ancora dati sufficienti a farne comprendere a fondo la gravità per i produttori. Gli interventi di Valentina Cardone e Dora Desantis alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Olio Officina


C’è sempre così tanto da dire e raccontare sull’extra vergine

Rassegna stampa Olio Officina Festival. Cibo, cultura, e, ovviamente, olio Evo. Raccontare tutto quello che è successo durante il grande happening milanese dedicato agli oli ci risulterebbe difficile, ma le testimonianze di giornalisti, blogger, amanti del buon cibo, ci aiutano a condividere con i nostri lettori ciò che si è respirato in questa dodicesima edizione conclusasi lo scorso 4 marzo. Le interessanti osservazioni di Marina Malvezzi su Mangiare Bene

Olio Officina


C’è un modo preciso per non sbagliare i piatti: scegliere l’olio con cura

Rassegna stampa Olio Officina Festival 2023. L’olio è olio: uno vale l’altro, in sostanza. Per quanto sia una constatazione totalmente errata, è una delle credenze più diffuse che merita di essere smentita. Il pubblico che ha preso parte alla dodicesima edizione del grande evento dedicato agli oli da olive e ai condimenti ha compreso bene l’importanza dell’extra vergine in una preparazione, come racconta Marina Caccialanza nel suo articolo per iMeat

Olio Officina


L’eleganza degli oli del Marocco

Profumi freschi, erbacei, persistenti, con richiami talvolta al pomodoro e alla mandorla verde, o alla mela È a Meknès, in particolare, in quest’area olivicola di grande prestigio, che le produzioni olearie marocchine si stanno imponendo all’attenzione e alla curiosità di quanti hanno potuto apprezzarli nella sessione di assaggio a Olio Officina Festival

Luigi Caricato