
Nella giornata di sabato 8 febbraio, durante Olio Officina Festival, lo scrittore e agronomo Antonio Pascale terrà una conferenza spettacolo dove racconterà quanto è cambiata l’agricoltura, cosa è successo al mondo, quali sono i benefici, quali i costi e con quali strumenti possiamo affrontare le sfide. Nella relazione anche il tema dell’agricoltura di precisione con accenni al crisper cas.
Se vi chiedono: preferite farvi operare da un chirurgo degli anni ’40 o da uno moderno, chi di noi risponderebbe meglio gli anni 40? Se invece ci chiedono preferite il cibo o l’Agricoltura di una volta o quella moderna, molti di noi sceglierebbero quella di una volta.
La visione dell’agricoltura purtroppo resta ancorata al passato, sui media vince l’agricoltura delle nonne e non quella dei nipoti. Peccato, perché le nonne pensano ai nipoti e dovremmo farlo anche noi. Soprattutto perché mai come ora grazie alla nuova “cassetta degli attrezzi” stiamo riuscendo a produrre more from less.
Nostro compito è di aprire la nuova cassetta degli attrezzi e mostrare a tutti i suoi tesori. Antonio Pascale in 45 minuti prova a raccontare come siamo riusciti a prendere il testimone dalle nonne e portarlo più avanti.
La foto di apertura, di Gianfranco Maggio, ritrae lo scrittore Antonio Pascale
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.