Festival

Le ceramiche di Frenz Cuttica a Olio Officina Festival 2025

Attraverso oggetti e sculture creati a partire da tecniche di lavorazione coniugate alla sperimentazione e all’uso di materiali diversi, emerge chiaro ed evidente un messaggio di sensibilizzazione sui danni ambientali e sull’inquinamento del pianeta. Alcune opere si rifanno a oggetti d’uso, che esprimono un linguaggio ironico e a volte provocatorio

Olio Officina

Le ceramiche di Frenz Cuttica a Olio Officina Festival 2025

Già nella passata edizione di Olio Officina Festival a Milano è stato possibile ammirare le opere di Frenz Cuttica, e ora, per la quattordicesima edizione, è in serbo una sorpresa, legata da un lato al mare, dall’altro alle olive. Sarà infatti possibile approfondire il lavoro dell’artista e architetto alessandrino a partire dalle sue ceramiche d’autore. Una mostra che collega idealmente terra e mare. Si intitola non a caso “Onde di terra”, in linea con il tema l’olio e il mare del grande happening in programma a Genova dal 27 febbraio all’1 marzo presso i Magazzini del Cotone.

Frenz Cuttica, Mare di plastica

Cuttica ha fondato nel 2005 la Zoe Design, attraverso la quale si è occupato di progettazione architettonica con una particolare attenzione nei confronti di temi ambientali ed ecosostenibili. Tra i tanti lavori realizzati, l’artista piemontese si è peraltro occupato nel 1999 del “Programma integrato Zona 14”, un progetto di sistemazione ambientale con applicazione di energia fotovoltaica, con il quale ha ottenuto nel 2000 un ambito riconoscimento nell’ambito del Premio per le città sostenibili promosso dal Ministero dell’Ambiente.  Da qui una sensibilità che emerge, netta, nelle sue opere. Tra le ultime realizzazioni emerge una costante ricerca verso opere aperte a cambiamenti volumetrici e cromatici che l’osservatore può modificare e ridefinire a seconda della propria sensibilità.

A Olio Officina Festival 2025 si avrà l’occasione di prendere visione delle nuove creazioni dell’architetto Frenz Cuttica. Un percorso, il suo, incentrato sull’attenzione ai materiali, vista anche la sua professione di architetto, e la ceramica, in questo percorso artistico, è stata la materia privilegiata per le sue opere.

Frenz Cuttica, Olive su filo d’olio

Dopo la laurea a Torino nel 1978, Cuttica è diventato partner della Testassociati e in seguito ha svolto attività nel proprio studio professionale, occupandosi di progettazione architettonica e di design. Ha inoltre collaborato, dal 1987, con l’architetto Ignazio Gardella a diversi lavori nell’area alessandrina, tra cui il Centro Agorà e il restauro dell’ex dispensario antitubercolare in Alessandria. Cuttica ha in seguito curato nel 1992 l’allestimento della Mostra “Progetti di Ignazio Gardella 1933-1990” e, nel 2008, la mostra “I Gardella ad Alessandria”.

Frenz Cuttica

Le mostre di Frenz Cuttica

  • “Il risveglio della Bohèm”, “Palazzo Melchionni”, Alessandria, 4-10 dicembre 2021
  • “Vicinanze attive”, Il Triangolo Nero, Alessandria, 26marzo-26 aprile 2022
  • “Terza dimensione”, Triangolo Nero, Alessandria, 1 aprile-18 maggio 2023
  • “Pittura e scultura nel basso Piemonte”, Castello di Monastero Bormida (AT), 20 maggio-9 luglio2023-12-24
  • “Le ceramiche di Frenz”, Museo Michetti, Francavilla al Mare (CH), 25 giugno-7 luglio 2023

 

In apertura, Bastian contrario, opera di Frenz Cuttica

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia