Festival

Per i collezionisti di filatelia e gli appassionati oleofili c’è Olio Officina Festival

Poste Italiane partecipa alla quattordicesima edizione del grande happening dedicato ai “condimenti per il palato e la mente” con due speciali annulli in programma venerdì 28 febbraio, dedicato al tema “l’olio e il mare”, e sabato 1 marzo, dedicato al neologismo “olivigno”. Appuntamento a Genova

Olio Officina

Per i collezionisti di filatelia e gli appassionati oleofili c’è Olio Officina Festival

Genova, 28 febbraio-1° marzo 2025. Poste Italiane partecipa, per l’undicesimo anno consecutivo, all’Olio Officina Festival con due speciali annulli filatelici dedicati alla manifestazione disponibili anche presso i Magazzini del Cotone per soddisfare le esigenze dei collezionisti.

Per la quattordicesima edizione di Olio Officina Festival 2025 l’ideatore e direttore di questo grande evento di risonanza internazionale, Luigi Caricato, ha voluto proseguire la collaborazione con Poste Italiane, attraverso due annulli filatelici pensati per dare risalto a una materia prima di grande valore nutrizionale e salutistico quali sono le olive e l’olio che se ne ricava. Prosegue così una storica collaborazione tra la casa editrice Olio Officina, ideatrice e curatrice del festival, e Poste Italiane.

Olio Officina Festival è in programma a Genova dal 27 febbraio al 1° marzo 2025 presso lo spazio dei Magazzini del Cotone presso il Porto Antico.

Nel corso dell’evento, aperto a un pubblico generalista e con ingresso libero, Poste Italiane ha un proprio spazio in cui accogliere gli appassionati di filatelia nei giorni venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo 2025.

Cerimonia di timbratura

Sono due gli annulli filatelici di Poste Italiane dedicati a Olio Officina Festival 2025.

Due bozzetti per due annulli filatelici nel corso della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival, in programma a Genova dal 28 febbraio al 1° marzo 2025, negli spazi del centro congressi dei Magazzini del Cotone, presso il Porto Antico. Luigi Caricato, il direttore del grande happening internazionale dedicato ai “condimenti per il palato e la mente” ha individuato i temi a partire dai quali si sviluppano i due annulli filatelici di Poste Italiane. Il primo – programmato per la giornata di venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 11 alle ore 17 – è dedicato al tema portante di questa quattordicesima edizione del festival, “L’olio e il mare”; il secondo, invece, è un omaggio al neologismo “Olivigno”, coniato dallo stesso Caricato per designare le varietà di olivo. In Italia sono ufficialmente censite 538 olivigni, segno di una grande biodiversità, che va ovviamente tutelata e protetta, ma – come afferma il direttore Luigi Caricato, “è anche opportuno creare nuove varietà, nuovi olivigni, nuove cultivar, anche perché il compito di ogni generazione, siano essi studiosi di genetica e arboricoltura, di vivaisti e di olivicoltori, è di apportare continue novità. Non è un caso che si debba pensare di innovare anche il modo di coltivare gli olivi, per esempio collocando le piante su piattaforme marine, un’idea per nulla balzana, visto che gli organismi vegetali, così come gli animali, quando sono sotto stress producono una serie di sostanze necessarie per difendersi e sopravvivere. Queste molecole da un lato apportano enormi benefici alla stessa salute di quanti si nutrono dell’olio estratto dalle olive, più ricco in antiossidanti, dall’altro apportano vantaggi di natura ecologica, perché con la loro azione bonificatrice salvaguardano l’ambiente marino purificando le acque dai nitriti derivanti dai tanti reflui che vi confluiscono in decenni di folle inquinamento dell’ambiente.

I bozzetti sono stati realizzati per Olio Officina Festival dall’artista Stefania Morgante. Nel primo bozzetto, “L’olio e il mare”, l’artista ha immaginato “natura e cultura che si integrano e si mescolano. Ho rappresentato simbolicamente – ha affermato – la succosità dell’oliva attraversata dal movimento del mare che si rigenera nelle onde.  Storia, cultura, arte, natura, tradizione, in due elementi fondamentali per la vita”. Nel secondo bozzetto, dedicato all’’olivigno, “le varietà dell’olivo decorano un albero genealogico in cui si trovano incastonate nella loro peculiarità”. L’olivigno è stato rappresentato “come un possente e antico albero di olivo su cui si scrive la storia dell’olio e quindi dell’olivo, nei suoi molteplici olivigni. Un neologismo che rafforza l’antico e suggerisce nuove strade per proteggere, curare e far conoscere la saggezza della discendenza”.

Per i collezionisti e gli appassionati saranno inoltre disponibili tutte le più recenti emissioni di francobolli con tematiche attinenti alla manifestazione, acquistabili insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline e raccoglitori per collezionisti.

Gli annulli, dopo l’utilizzo nelle giornate del 28 febbraio e 1° marzo, saranno disponibili presso lo sportello filatelico di Sampierdarena, in Piazza Monastero 4, per i sessanta giorni successivi; saranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia