Festival

Tutte le mostre (di arte e non) di Olio Officina Festival 2025

Sono in tutto cinque e sono visitabili gratuitamente. Sono tutte mostre d'arte, a eccezione di una, dedicata agli olivigni, ma per certi versi anche questa sarebbe una pura espressione d'arte, visto che l'artista che ha generato tanta biodiversità è la natura. Si va dal collettivo Arte da Mangiare a Frenz Cuttica, da Chiara Galliano a una collettiva di fumetti a cura di Paola Zan, fino ad arrivare al mondo degli olivi finiti in barattolo con i loro frutti

Olio Officina

Tutte le mostre (di arte e non) di Olio Officina Festival 2025

L’appuntamento è a Genova, presso gli spazi del centro congressi dei Magazzini del Cotone. L’ingresso è libero e si entra dal modulo 8. Olio Officina Festival 2025 è alla quattordicesima edizione e ha per tema “L’olio e il mare”.

Le mostre che si terranno nei giorni del grande happening dedicato ai “condimenti per il palato & la mente”, sono visitabili gratuitamente e sono collocate al piano 2 e 3. Sono tutte mostre d’arte ad eccezione di una, quella dedicata agli olivigni, ma per certi versi anche questa sarebbe una mostra d’arte e l’artista che ha generato tanta biodiversità è la natura.

LE MOSTRE DI OOF 2025

Un mare di onde d’artista: il dono dell’olivo

La mostra consiste in una grande opera realizzata a più mani, dove ogni singolo artista ha lavorato sul concetto dell’onda. Si parte dall’antico mito greco della disputa fra Poseidone e Atena. Poseidone, dio del mare, tocca la roccia con il suo tridente e fa sgorgare una sorgente d’acqua. Atena, dal canto suo, percuote il suolo con il suo magico giavellotto e fa spuntare dal terreno un albero di ulivo. L’acqua è un bene prezioso ma gli ateniesi si accorgono che è un’acqua marina e quindi salata. E così l’ulivo vince facilmente la contesa. I suoi frutti si rinnovano ogni anno e sono un alimento prezioso. E l’olio, oltre che come nutrimento, viene usato sia come unguento sia anche per illuminare la notte. Da quel giorno la capitale dell’Attica assumerà il nome della dea e sarà per sempre Atene. E l’ulivo sarà il suo simbolo.

Artisti in mostra: Clara Bartolini; Kika Bohr; Maria Teresa Bolis; Ornella Lelly Bonomi BM; Maritè Bortoletto; Elisabetta Bosisio; Leonilde Campora; Franca Cantini; Silvia Capiluppi; Lucia Caprioglio; Carmine Caputo di Roccanova; Paolo Carnevale; Sara Casal; Cat; Gabriella Cavaliere; Margherita Cavallo; Elena Cella; Fiorella Cicardi; Francesco Cucci; Maria Grazia Dapuzzo; Albina Dealessi; Annitta Di Mineo; Carla Di Pardo; Arianna Faiella; Rosella Fusi; Kiki Ghezzi; Daniela Gorla; Federica Grandi; Alicia Iglecias; Maria Cristina Limido; Matteo Lombardo; M.S. Murthy (artista indiano); Tiziana Mariani; Silvana Marra; Simone Mazzoleni; Giuseppe Mestrangelo; Massimiliano Miazzo; Annalisa Mitrano; Nadia Monai; Edy Persichelli; Pina Pilia; Veronique Pozzi; Roberto Ramirez Anchique; Kia Ruffato; Antonio Sammartano; Joetta Savona; Sheren; Sul Filo dell’arte; Maria Cristina Tebaldi; topylabrys; Micaela Tornaghi; Liliana Traviglini.

È presente con un lavoro collettivo anche l’Istituto comprensorio scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Milano.

Mostra del movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte, ideata da Ornella Piluso, con la curatela di Monica Scardecchia

 

Onde di terra

Attraverso oggetti e sculture creati a partire da tecniche di lavorazione coniugate alla sperimentazione e all’uso di diversi materiali, emerge chiaro ed evidente un messaggio di sensibilizzazione circa i danni ambientali derivanti dall’inquinamento di mari e suoli agricoli. Alcune opere in ceramica, ispirate all’olivo e al mare, si rifanno a oggetti d’uso ed esprimono un linguaggio ironico e a volte anche provocatorio.

Mostra di Frenz Cuttica

 

“Olio, olio!” Sguardi nuovi su nuovi mondi

Una nuova mappa, un pianeta oleo-acqueo immaginario, dove sono tracciati continenti fatti d’olio, lambiti dalle acque marine acquerellate sul foglio di carta. Nascono così nuove carte geografiche, sulle quali l’occhio dell’osservatore può tracciare nuove rotte e l’immaginazione può compiere infiniti viaggi alla scoperta di nuovi continenti dove fare scoperte fantastiche. 

Mostra di Chiara Galliano

 

Vita extra-ordinaria di Mister Evo

L’oleologo Luigi Caricato trasfigurato in un personaggio animato, scattante e incisivo, come un eroe dei fumetti, battezzato Mister Evo.

Evo, acronimo di Extra Virgin Olive Oil, omologo di Eva nel Paradiso terrestre. Nudo, coperto da una foglia di olivo.

Espongono Andrea “Bobby” Bo, Davide Charlie Ceccon, Andrea Cuneo, Roberto Lauciello, Micol Racchi, Jenny Schillaci e Pietro Vanessi

Mostra collettiva di fumetti a cura e da un’idea di Paola Zan

 

Il mondo degli olivi in barattolo

Dove c’è un olivicoltore disposto a coltivare, c’è vita. La variabilità genetica è la nostra ricchezza. Per questo va innanzitutto conosciuta, preservata, conservata, propagata e diffusa. L’esposizione di una selezione di olivigni (varietà di olivo, cultivar) conservati in soluzione, in barattoli, diventa l’occasione per osservare le principali differenze morfologiche dei vari frutti.

Mostra di Angela Canale e Pietro Vittorio Ussia, con la curatela del vivaio Primolivo

 

In apertura, Mister Evo, particolare di una illustrazione di Micol Racchi

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia