Tutti i workshop di Olio Officina Festival
Anticipazioni Olio Officina Festival. Si va da una degustazione comparata di tutti gli oli del mondo, a cura di Marcello Scoccia, a un importante focus sugli oli italiani: Sicilia, Liguria e Umbria sono solo alcune provenienze degli extra vergini che verranno raccontati e assaggiati. Inoltre, grande attenzione sarà data agli aceti, assaggiati in purezza e in abbinamento al cibo
Due giorni intessimi nella sezione “Saggi Assaggi” di Olio Officina Festival, in sala Solari e San Carlo Borromeo.
Per partecipare alle degustazioni occorre prenotarsi cliccando QUI.
Venerdì 3 marzo 2023
Sala San Carlo Borromeo
OOF SAGGI ASSAGGI
Degustazioni guidate a cura di Casa dell’Olivo
11.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva
Conducono l’oleologo Francesco Caricato e lo chef Giuseppe Capano
12.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva
Conducono l’oleologo Francesco Caricato e lo chef Giuseppe Capano
13.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva d’Italia e del Marocco
Una selezione di extra vergini italiani e una selezione degli oli vincitori del Trophée Premium Volubilis Extra Vierge Maroc 2023, giunto alla quindicesima edizione, con la regia di Noureddine Ouazzani di Agro-Pôle Olivier Meknès.
Conducono l’oleologo Francesco Caricato
14.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva
Conducono l’oleologo Francesco Caricato e lo chef Giuseppe Capano
Ore 15.00
Gli aceti Mengazzoli all’assaggio in purezza e in abbinamento al cibo
L’uso degli Aceti in cucina al di là del principio dell’insalata, e perché no… anche fuori dalla cucina.
Conducono Elda Mengazzoli, Acetificio Mengazzoli, e la chef Maria Chiara Rizzi
Ore 17.00
Gli aceti Mengazzoli all’assaggio in purezza e in abbinamento al cibo
Why not? Drink It! L’happy hour insolito firmato Acetificio Mengazzoli alla scoperta delle nuove tendenze
Conducono Elda Mengazzoli, Acetificio Mengazzoli, e la chef Maria Chiara Rizzi
Per partecipare alle degustazioni occorre prenotarsi cliccando QUI.
Venerdì 3 marzo 2023
Sala Solari
Degustazioni guidate a cura di Casa dell’Olivo
Ore 10.00
L’assaggio dell’olio con i bambini, per i bambini. Con lezione di cucina
Prendere confidenza con gli oli, assaggiandoli sin dalla tenera età, in modo da apprezzarli al meglio quando si è adulti. Tutto è facile a partire dal libro Da grande farò lo chef, che l’autore, Giuseppe Capano, ha pubblicato per le edizioni Tecniche Nuove.
Conducono l’oleologo Francesco Caricato e lo chef e maestro di cucina Giuseppe Capano
Con la presenza in sala degli alunni dell’Istituto Marcelline di via Quadronno
Ore 11.00
Gli oli del mondo. Degustazione comparata
Sessione di assaggio guidato di oli extra vergini di oliva della olivagione 2022-2023, ottenuti da diverse tipologie di cultivar e provenienti da diversi Paesi produttori: Spagna, Portogallo, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Argentina, Australia, California, Giappone, Israele.
A cura di Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo
Ore 12.00
Pane e olio Garda Dop: l’essenza della bontà
La delicatezza e l’eleganza dell’olio gardesano abbinato al pane. Assaggi guidati e commentati con approfondimento tecnico sull’utilizzo dell’olio nell’impasto
Maria Viola Bonafini, agronoma, responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda; Gianluca Fonsato, panificatore ed esperto di arte bianca
Ore 13. 00
Palazzo di Varignana. L’unicità e peculiarità degli oli dei colli bolognesi
Una selezione di extra vergini monovarietali e di blend degustati in purezza e sperimentati con assaggi di finger food
Conduce lo chef Giuseppe Capano con Chiara Del Vecchio, direttore sviluppo divisione food Palazzo di Varignana
Ore 14.00
Olio &Cibo. Masterclass di extra vergini siciliani
Sessioni di assaggio degli oli a Indicazione geografica protetta Sicilia a cura dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
Degustazione guidata e ragionata condotta da Antonio Sparacio, responsabile U.O. Ricerca, Sperimentazione e trasferimento Innovazione e vice capo panel IRVO
Ore 15.00
Degustazione comparata di olive da tavola ottenute con i vari sistemi di produzione
Si presentano in degustazione le varie tipologie di olive fermentate, assaggiando le rispettive olive deamarizzate, partendo da quelle ottenute con sistema al naturale (Taggiasca, Leccino e Coquillo), per passare a quelle alla Sivigliana (un paio di cultivar), alla Californiana, e alle olive ossidate cacereña.
Si presentano i volumi L’assaggio delle olive da tavola e Storia della Taggiasca.
Sessione di assaggio condotta da Roberto De Andreis, panel leader Labcam, Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia, membro del gruppo olive da tavola presso il Coi
Ore 16.00
Lezione di cucina. Tutte le meraviglie dell’olio in abbinamento al cibo a crudo e in cottura
Conducono gli chef Carlo Romito e Giuseppe Capano
Ore 17
Lezione di cucina. Tutte le meraviglie dell’olio in abbinamento al cibo a crudo e in cottura
Conducono gli chef Carlo Romito e Giuseppe Capano
Per partecipare alle degustazioni occorre prenotarsi cliccando QUI.
Sabato 4 marzo 2023
Sala San Carlo Borromeo
OOF SAGGI ASSAGGI
Le degustazioni degli oli sono a cura di Casa dell’Olivo
11.00
Scuola di cucina. L’impiego dell’olio di lentisco in tutte le possibili preparazioni
L’assaggio dell’olio in purezza con il racconto del profilo sensoriale e di tutte le implicazioni in cucina nelle più svariate preparazioni a crudo e in cottura. Con presentazione del volume L’olio di lentisco, pubblicato da Olio Officina, alla presenza dell’autore del testo, Alberto Fachechi, e delle ricette, lo chef Giuseppe Capano.
Conducono Alberto Fachechi, azienda agricola Fachechi, e lo chef Giuseppe Capano
Ore 12.00
Olio&Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva e conserve
Conduce l’oleologo Francesco Caricato (con presentazione del suo libro Tutto sull’olio, edito da Olio Officina) e lo chef Giuseppe Capano (con presentazione del suo libro Conserve, edito da Tecniche Nuove).
Ore 13.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva
Conducono l’oleologo Francesco Caricato e lo chef Giuseppe Capano
Ore 16.00
Gli aceti Mengazzoli all’assaggio in purezza e in abbinamento al cibo
Tutte le declinazioni dell’aceto, da quelli di vino a quelli di mele, e di altre referenze, con grande risalto degli aceti balsamici di Modena e di novità di prodotto come l’aceto da grattugiare.
A cura dell’Acetificio Mengazzoli
Per partecipare alle degustazioni occorre prenotarsi cliccando QUI.
Sabato 4 marzo 2023
Sala Solari
OOF SAGGI ASSAGGI
Ore 11.00
Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Tutte le declinazioni dell’oliva Taggiasca
Degustazioni comparate di cioccolato, amaretti, olive Taggiasca
Serena e Cristiana Mela, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Ore 12.00
Pane e olio Garda Dop: l’essenza della bontà
La delicatezza e l’eleganza dell’olio gardesano abbinato al pane. Assaggi guidati e commentati con approfondimento tecnico sull’utilizzo dell’olio nell’impasto
Maria Viola Bonafini, agronoma, responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda; Gianluca Fonsato, panificatore ed esperto di arte bianca
Ore 13
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva siciliani
Sessioni di assaggio degli oli a Indicazione geografica protetta Sicilia a cura dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
Degustazione guidate e ragionate condotte da Michele Riccobono, Responsabile U.O. Organismo di
Controllo e Certificazione Oli dell’IRVO
Ore 14.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva Dop Umbria
Assaggio ragionato degli oli premiati al concorso L’Oro Verde dell’Umbria.
Condotto dall’oleologo Francesco Caricato con il presidente della Strada dell’olio Dop Umbria Paolo Morbidoni
Ore 15.00
Olio &Cibo. Masterclass di oli extra vergini di oliva
Conducono l’oleologo Francesco Caricato e lo chef Giuseppe Capano
Ore 16.00
L’evoluzione dal pane al senza glutine con assaggio ragionato di diversi prodotti specifici
Conducono gli esperti di arte bianca Cesare Marinoni e Luca Piantanida
Ore 17.00
Lezioni di cucina con degustazione guidata. L’olio con il pesce di acqua dolce
Conduce Matteo Scibilia, chef e patron del ristorante Piazza Repubblica, Milano
Per partecipare alle degustazioni occorre prenotarsi cliccando QUI.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.